cielo di primavera

Il cielo di Aprile 2025

In aprile la primavera entra nel vivo: le costellazioni invernali tramontano presto per lasciare spazio a quelle tipicamente primaverili. di Davide Cenadelli In aprile la primavera entra nel vivo. Di prima sera le costellazioni invernali sono ancora visibili, ma vanno a tramontare sempre più presto, mentre col passare delle ore

Continue reading
Il lontano mondo di George Civico Planetario Ulrico Hoepli

Il lontano mondo di George

La notte del 13 marzo di duecentoquarantaquattro anni fa il pianeta di George si aggiunse ai cinque pianeti del sistema solare fino a quel momento noti. di Andrea Castelli Urano inquadrato dalla camera NIRCam del James Webb Space Telescope il 6 febbraio 2023. Credit: webbtelescope.org. Il 13 marzo 1781 Saturno

Continue reading
cielo stellato

Il cielo di Marzo 2025

In marzo, nelle prime ore di buio, sono ancora ben visibili le costellazioni invernali che, nel corso della notte, lasceranno il posto a quelle tipicamente primaverili. di Davide Cenadelli In marzo, l’inverno astronomico termina con l’equinozio di primavera, che quest’anno cade il giorno 20. Comincerà allora la primavera astronomica, mentre

Continue reading
2024 YR4

Lieto fine per la storia di 2024 YR4, l’asteroide più chiacchierato del momento

Divenuto celebre nelle ultime settimane, l’asteroide near-Earth 2024 YR4 non rappresenta più un concreto pericolo per il nostro pianeta. Vi raccontiamo l’epilogo di questa storia a lieto fine. di Andrea Castelli Rappresentazione artistica dell’asteroide near-Earth 2024 YR4. Credit: ESA. C’è chi stava già iniziando a segnarsi la data del 22

Continue reading
Sistema solare

Lo schieramento planetario di Gennaio 2025

Argomento astronomico in gran voga nelle ultime settimane è il cosiddetto “allineamento planetario” di gennaio 2025. Ecco alcune informazioni per comprendere ciò che realmente si verificherà. Parola d’ordine: prospettiva. di Andrea Castelli Ogni terrestre sa, o dovrebbe sapere, che nel cielo che può osservare gratis ogni notte non ci sono

Continue reading
Piccoli asteroidi e JWST

Piccoli asteroidi crescono… nella fascia principale

Un gruppo di ricerca del MIT ha annunciato la scoperta di 138 nuovi asteroidi nella fascia principale, i più piccoli mai individuati. Ciò comporta importanti progressi nella conoscenza della popolazione asteroidale nonché un notevole passo avanti per le tecniche di difesa planetaria. di Andrea Castelli Rappresentazione artistica del JWST alla

Continue reading
Il cielo di Dicembre 2024 Civico Planetario Ulrico Hoepli

Il cielo di Dicembre 2024

Dicembre, mese del solstizio d’inverno e dello spettacolare sciame meteorico delle Geminidi. di Davide Cenadelli Il giorno 21 dicembre cade il solstizio d’inverno, il dì più corto dell’anno, ovvero la notte più lunga, sebbene a causa dell’eccentricità dell’orbita terrestre non si tratti del giorno in cui il Sole tramonta prima

Continue reading
Messaggio di Arecibo

La telefonata stellare più celebre della storia. <br>I primi 50 anni del radiomessaggio di Arecibo

Il radiomessaggio di Arecibo, il più famoso tentativo di comunicazione destinato a potenziali extraterrestri, compie 50 anni. Ecco com’è nato e quali informazioni contiene. di Andrea Castelli Il radiotelescopio di Arecibo prima della sua dismissione, avvenuta nel dicembre 2020, a causa dei danni provocati dal terremoto di Porto Rico nel

Continue reading
marte giovedì universitari

07/11/2024 – Marte: l’enigma del metano

Nell’atmosfera terrestre ci sono circa 5,5 miliardi di tonnellate di metano e il 90% è di origine batterica. Una notevole quota del metano terrestre si accumula all’interno dei terreni ricchi di ghiaccio sotterraneo (permafrost) che si trovano nelle regioni artiche. Nell’ottobre 2004 sono state individuate tracce di metano nell’atmosfera marziana

Continue reading
Europa Clipper

Partita la missione Europa Clipper!

Partita ieri la missione Europa Clipper della NASA. Il suo obiettivo sarà effettuare una ricognizione dettagliata di Europa, il quarto satellite naturale di Giove per dimensioni, per verificare se questa luna ghiacciata presenta condizioni adatte a ospitare vita extraterrestre. di Andrea Castelli Credit: https://europa.nasa.gov. Ieri, 14 ottobre 2024, un Falcon

Continue reading