Il killer dei dinosauri ora ha un volto grazie al rutenio
Un nuovo e recente studio aggiunge fondamentali informazioni per completare l’identikit dell’asteroide che 66 milioni di anni fa spazzò via i dinosauri. di Andrea Castelli Rappresentazione artistica dell’impatto di un grosso asteroide sulla Terra. Credit: nhm.ac.uk. Il caso di “omicidio spaziale” più lungo della storia ha fatto un altro passo
Il cielo di Agosto 2024
Agosto… mese di vacanze e di tepori serali, mese quindi molto adatto all’osservazione delle meraviglie celesti. di Davide Cenadelli Agosto… mese di vacanze e di tepori serali, mese quindi molto adatto all’osservazione delle meraviglie celesti. Appena sceso il buio, si vedono ancora bene Boote con la brillantissima Arturo, la Corona
Cunicoli sotterranei sulla Luna
A 55 anni dalla storica impresa di Apollo 11, nel mese a lei dedicato – luglio – la Luna non smette mai di stupirci: grazie ai dati della missione LRO della Nasa, è stato scoperto sotto il Mare della Tranquillità un tunnel lavico cavo profondo oltre 100 metri e lungo
Il cielo di Luglio 2024
Grande protagonista del cielo di luglio è la Via Lattea. D’estate, se ne vede la parte più luminosa. di Davide Cenadelli Grande protagonista del cielo di luglio è la Via Lattea. D’estate, se ne vede la parte più luminosa, dato che la notte terrestre punta in direzione delle regioni centrali
06/06/2024 – Il mistero delle microsferule cosmiche
Secondo il progetto CODITA (Cosmic Dust in the Terrestrial Atmosphere), cadono sulla Terra da 45 fino a oltre 100 tonnellate al giorno di materiale cosmico. Entrando in atmosfera circa il 50% del materiale cosmico riesce a sopravvivere indenne ma, a causa delle ridotte dimensioni e di una forma irregolare, risulta
Apophis: l’asteroide un po’ nemico, un po’ amico
Apophis, il sorvegliato speciale tra gli asteroidi near-Earth di tipo Aten, diventerà probabilmente un laboratorio spaziale per studiare oggetti potenzialmente pericolosi per il nostro pianeta. di Andrea Castelli Rappresentazione artistica del passaggio ravvicinato di Apophis. Credit: www.futura-sciences.com. Quando si dice “non temere il nemico”: presto sarà lui, Apophis, il sorvegliato
16/05/2024 – Meteoriti marziani
Alla fine del 1979 venne ritrovata in Antartide una roccia verdastra molto strana che fu poi denominata EETA79001. Sulla sua superficie esterna erano evidenti i segni di fusione per attrito durante il passaggio nell’atmosfera terrestre, ma l’interno era diverso dai normali meteoriti: roccia basaltica, testimonianza della provenienza da un corpo
23/04/2024 – Un affascinante viaggio all’interno delle rocce cosmiche
I meteoriti si dividono in tre grandi classi: aeroliti (meteoriti pietrose), sideriti (meteoriti ferrose) e sideroliti (meteoriti nelle quali la componente metallica e silicatica è comparabile). A loro volta, le aeroliti si dividono in condriti e acondriti. Mentre queste ultime hanno composizione basaltica piuttosto omogenea, le condriti sono caratterizzate dalla
05/04/2024 – Guardare il cielo con gli occhi dei greci
Ora è difficile, dalle nostre città, alzare gli occhi verso il cielo e renderci conto che oltre i tetti delle case esiste un manto stellato sopra le nostre teste. Ma sin dalle origini, per decine di migliaia di anni, gli uomini hanno cercato nel cielo punti d’orientamento, o forme divine,
T Coronae Borealis, una star esplosiva
Da qui a settembre ogni notte potrebbe essere buona per assistere a uno spettacolo celeste praticamente unico nella vita: l’esplosione di una nova. di Andrea Castelli Rappresentazione artistica di una nova. Credit: NASA/CXC/M. Weiss. Stelle che si nascondono e stelle che compaiono all’improvviso. Protagonisti di questi spettacoli celesti saranno il










