Fred Hoyle

L’Universo eterno di Sir Fred Hoyle

Nato il 24 giugno di 110 anni fa, Fred Hoyle fu uno dei più influenti e anticonformisti scienziati del XX secolo. di Andrea Castelli Sir Fred Hoyle nel suo laboratorio nel 1967. Credit: thoughtco.com/Getty Images. Se l’inizio di tutti i problemi è il problema dell’inizio di tutto, eliminiamo l’inizio! Questo

Continue reading
Il cielo di Giugno 2025 Associazione LOfficina

Il cielo di Giugno 2025

In giugno comincia l’estate astronomica, il giorno 21, col solstizio d’estate. Quel giorno avremo perciò il maggior numero di ore di luce di tutto l’anno. di Davide Cenadelli In giugno comincia l’estate astronomica, il giorno 21, col solstizio d’estate: quel giorno l’emisfero boreale della Terra riceverà la massima insolazione, con

Continue reading
esclissi sole

L’eclissi di Talete

Una storica eclissi totale di Sole, avvenuta il 28 maggio 585 a.C., venne predetta con ogni probabilità da Talete di Mileto e pose fine a una battaglia tra Medi e Lidi in Anatolia. di Andrea Castelli  […] nel corso di una battaglia, improvvisamente il giorno si fece notte. Questo fenomeno

Continue reading
Il cielo di Maggio 2025 Associazione LOfficina

Il cielo di Maggio 2025

In maggio due grandi costellazioni primaverili dominano la scena: Boote e la Vergine, entrambe ben visibili già dopo il tramonto. di Davide Cenadelli In maggio due grandi costellazioni primaverili dominano la scena: Boote e la Vergine. La prima, già alta dopo il tramonto, si avvicina alle regioni zenitali nella tarda

Continue reading
il planetario fa 90

Cent’anni di stelle per tutti: la storia dei planetari

Nel biennio 2023-2025 si celebra il centenario della nascita dei planetari moderni. Il 21 ottobre 1923 uno ZEISS Modello I fu il primo proiettore planetario a entrare in funzione presso il Deutsches Museum di Monaco di Baviera e il 7 maggio 1925, presso il medesimo museo, fu aperto al pubblico

Continue reading
insight marte

03/04/2025 – Insight, alla scoperta di terremoti marziani

Il 26 novembre 2018 il lander InSight (Interior Exploration using Seismic Investigations, Geodesy and Heat Transport) della NASA si posò sul suolo marziano nella regione della Elysium Planitia, una vasta zona vulcanica in prossimità dell’equatore. Il suo principale obiettivo era raccogliere indizi sulla storia evolutiva più remota dei pianeti terrestri

Continue reading
cielo di primavera

Il cielo di Aprile 2025

In aprile la primavera entra nel vivo: le costellazioni invernali tramontano presto per lasciare spazio a quelle tipicamente primaverili. di Davide Cenadelli In aprile la primavera entra nel vivo. Di prima sera le costellazioni invernali sono ancora visibili, ma vanno a tramontare sempre più presto, mentre col passare delle ore

Continue reading
acqua liquida marte

13/03/2025 – Acqua liquida su Marte: tutta la verità

Attualmente Marte è un pianeta freddo e ricco di acqua ghiacciata. Ma quando, alla fine del 1971, il Mariner 9 individuò per la prima volta centinaia di tracciati fluviali estinti, fu chiaro che Marte doveva essere ricco di acqua liquida in un passato lontanissimo. La verità è che Marte e

Continue reading
Il lontano mondo di George Associazione LOfficina

Il lontano mondo di George

La notte del 13 marzo di duecentoquarantaquattro anni fa il pianeta di George si aggiunse ai cinque pianeti del sistema solare fino a quel momento noti. di Andrea Castelli Urano inquadrato dalla camera NIRCam del James Webb Space Telescope il 6 febbraio 2023. Credit: webbtelescope.org. Il 13 marzo 1781 Saturno

Continue reading
asteroidi nearearth

06/03/2025 – Asteroidi Near-Earth: una minaccia o una risorsa?

Gli asteroidi Near-Earth sono i diretti discendenti dei planetesimi che hanno contribuito alla formazione del nostro sistema solare e ci permettono di avere uno sguardo privilegiato sulle condizioni della nebula solare primordiale. Il loro studio, inoltre, ci aiuta a investigare come le molecole organiche e prebiotiche sono arrivate sulla Terra

Continue reading