Il cielo di Maggio 2025
In maggio due grandi costellazioni primaverili dominano la scena: Boote e la Vergine, entrambe ben visibili già dopo il tramonto. di Davide Cenadelli In maggio due grandi costellazioni primaverili dominano la scena: Boote e la Vergine. La prima, già alta dopo il tramonto, si avvicina alle regioni zenitali nella tarda
Cent’anni di stelle per tutti: la storia dei planetari
Nel biennio 2023-2025 si celebra il centenario della nascita dei planetari moderni. Il 21 ottobre 1923 uno ZEISS Modello I fu il primo proiettore planetario a entrare in funzione presso il Deutsches Museum di Monaco di Baviera e il 7 maggio 1925, presso il medesimo museo, fu aperto al pubblico
Il cielo di Aprile 2025
In aprile la primavera entra nel vivo: le costellazioni invernali tramontano presto per lasciare spazio a quelle tipicamente primaverili. di Davide Cenadelli In aprile la primavera entra nel vivo. Di prima sera le costellazioni invernali sono ancora visibili, ma vanno a tramontare sempre più presto, mentre col passare delle ore
Il lontano mondo di George
La notte del 13 marzo di duecentoquarantaquattro anni fa il pianeta di George si aggiunse ai cinque pianeti del sistema solare fino a quel momento noti. di Andrea Castelli Urano inquadrato dalla camera NIRCam del James Webb Space Telescope il 6 febbraio 2023. Credit: webbtelescope.org. Il 13 marzo 1781 Saturno
06/03/2025 – Asteroidi Near-Earth: una minaccia o una risorsa?
Gli asteroidi Near-Earth sono i diretti discendenti dei planetesimi che hanno contribuito alla formazione del nostro sistema solare e ci permettono di avere uno sguardo privilegiato sulle condizioni della nebula solare primordiale. Il loro studio, inoltre, ci aiuta a investigare come le molecole organiche e prebiotiche sono arrivate sulla Terra
Il cielo di Marzo 2025
In marzo, nelle prime ore di buio, sono ancora ben visibili le costellazioni invernali che, nel corso della notte, lasceranno il posto a quelle tipicamente primaverili. di Davide Cenadelli In marzo, l’inverno astronomico termina con l’equinozio di primavera, che quest’anno cade il giorno 20. Comincerà allora la primavera astronomica, mentre
27/02/2025 – Cosmo incognito: le ultime scoperte e la nuova era dell’esplorazione spaziale
Nel nostro sistema solare ci fu un bacio che miliardi di anni fa diede vita a Plutone e al suo satellite Caronte. Ma straordinaria è anche la nuova ipotesi che sostiene che l’”energia oscura” non esiste. Grazie al radiotelescopio ALMA ecco prendere forma antiche collisioni cosmiche che potrebbero aver dato
Lieto fine per la storia di 2024 YR4, l’asteroide più chiacchierato del momento
Divenuto celebre nelle ultime settimane, l’asteroide near-Earth 2024 YR4 non rappresenta più un concreto pericolo per il nostro pianeta. Vi raccontiamo l’epilogo di questa storia a lieto fine. di Andrea Castelli Rappresentazione artistica dell’asteroide near-Earth 2024 YR4. Credit: ESA. C’è chi stava già iniziando a segnarsi la data del 22
13/02/2025 – La Relatività di Einstein. Dal Big Bang allo smartphone
Nel corso dell’ultimo secolo la Relatività, inizialmente considerata un semplice apparato matematico, è diventata uno dei paradigmi più solidi della Fisica, con importanti ripercussioni in astrofisica e cosmologia. Oggi è alla base dei dispositivi di navigazione, che permettono il posizionamento preciso a terra grazie ad infrastrutture che mettono in pratica
06/02/2025 – Le molecole organiche di Curiosity
Dopo i risultati equivoci e discutibili delle missioni Viking, la ricerca di carbonio organico sulla superficie del pianeta rosso venne ripresa il 5 agosto 2012 dal rover Curiosity all’interno del cratere Gale. L’attività del rover è stata pilotata da una scoperta fondamentale che venne realizzata già nel 2008 dal lander