Microsferule cosmiche

06/06/2024 – Il mistero delle microsferule cosmiche

Secondo il progetto CODITA (Cosmic Dust in the Terrestrial Atmosphere), cadono sulla Terra da 45 fino a oltre 100 tonnellate al giorno di materiale cosmico. Entrando in atmosfera circa il 50% del materiale cosmico riesce a sopravvivere indenne ma, a causa delle ridotte dimensioni e di una forma irregolare, risulta

Continue reading
Sistema solare

Lo schieramento planetario di Gennaio 2025

Argomento astronomico in gran voga nelle ultime settimane è il cosiddetto “allineamento planetario” di gennaio 2025. Ecco alcune informazioni per comprendere ciò che realmente si verificherà. Parola d’ordine: prospettiva. di Andrea Castelli Ogni terrestre sa, o dovrebbe sapere, che nel cielo che può osservare gratis ogni notte non ci sono

Continue reading
Piccoli asteroidi e JWST

Piccoli asteroidi crescono… nella fascia principale

Un gruppo di ricerca del MIT ha annunciato la scoperta di 138 nuovi asteroidi nella fascia principale, i più piccoli mai individuati. Ciò comporta importanti progressi nella conoscenza della popolazione asteroidale nonché un notevole passo avanti per le tecniche di difesa planetaria. di Andrea Castelli Rappresentazione artistica del JWST alla

Continue reading
Il cielo di Dicembre 2024 Associazione LOfficina

Il cielo di Dicembre 2024

Dicembre, mese del solstizio d’inverno e dello spettacolare sciame meteorico delle Geminidi. di Davide Cenadelli Il giorno 21 dicembre cade il solstizio d’inverno, il dì più corto dell’anno, ovvero la notte più lunga, sebbene a causa dell’eccentricità dell’orbita terrestre non si tratti del giorno in cui il Sole tramonta prima

Continue reading
Messaggio di Arecibo

La telefonata stellare più celebre della storia. <br>I primi 50 anni del radiomessaggio di Arecibo

Il radiomessaggio di Arecibo, il più famoso tentativo di comunicazione destinato a potenziali extraterrestri, compie 50 anni. Ecco com’è nato e quali informazioni contiene. di Andrea Castelli Il radiotelescopio di Arecibo prima della sua dismissione, avvenuta nel dicembre 2020, a causa dei danni provocati dal terremoto di Porto Rico nel

Continue reading
Europa Clipper

Partita la missione Europa Clipper!

Partita ieri la missione Europa Clipper della NASA. Il suo obiettivo sarà effettuare una ricognizione dettagliata di Europa, il quarto satellite naturale di Giove per dimensioni, per verificare se questa luna ghiacciata presenta condizioni adatte a ospitare vita extraterrestre. di Andrea Castelli Credit: https://europa.nasa.gov. Ieri, 14 ottobre 2024, un Falcon

Continue reading
Il cielo di Ottobre 2024 Associazione LOfficina

Il cielo di Ottobre 2024

Ottobre, un mese che regala ancora un cielo di transizione tra quello estivo e quello dell’autunno inoltrato. di Davide Cenadelli In ottobre, mentre ci addentriamo nel pieno della meravigliosa stagione autunnale, di prima sera campeggia verso sud, allungandosi fino alle zone zenitali, il Triangolo Estivo. Ma come, se l’estate è

Continue reading
Ganimede

Ganimede sottosopra

Circa 4 miliardi di anni fa, un violentissimo impatto interessò la più grande luna di Giove, Ganimede. Una recente ricerca giapponese afferma che, a causa di questa collisione, l’asse di rotazione del corpo celeste si è spostato. di Andrea Castelli La luna gioviana Ganimede fotografata dalla sonda Galileo il 26

Continue reading
Buchi neri supermassicci e materia oscura: una coppia splendente Associazione LOfficina

Buchi neri supermassicci e materia oscura: una coppia splendente

Un tipo di radiazione prodotto della materia oscura potrebbe aver contribuito in maniera decisiva alla formazione dei buchi neri supermassicci. di Andrea Castelli Un’immagine del James Webb Space Telescope mostra il quasar J0148 cerchiato in rosso. Nel riquadro in alto è visibile il buco nero centrale e, in quello in

Continue reading
Il cielo di Settembre 2024 Associazione LOfficina

Il cielo di Settembre 2024

Con settembre comincia l’autunno, la stagione più bella dell’anno. Esso inizia astronomicamente il giorno 22, con l’equinozio d’autunno, mentre per convenzione inizia il giorno 1 dal punto di vista meteorologico. di Davide Cenadelli Con settembre comincia l’autunno, la stagione più bella dell’anno. Esso inizia astronomicamente il giorno 22, con l’equinozio

Continue reading