plutone fascia kuiper new horizons

30/05/2023 – Fascia di Kuiper: Plutone, pianeta mancato. Le scoperte della sonda New Horizons

Plutone è un oggetto pieno di anomalie, che apparvero evidenti già nel gennaio 1930, quando venne scoperto in USA da Clyde Tombaugh. La sua orbita è estremamente eccentrica e inclinata di 17° rispetto al piano medio degli altri pianeti; inoltre, il suo asse di rotazione è inclinato di ben 120°.

Continue reading
james webb

09/03/2023 – La riscoperta dell’Universo lontano

Il 23 gennaio 2022, dopo un mese di viaggio, il super telescopio spaziale James Webb (JWST) ha raggiunto la sua postazione definitiva a 1,5 milioni di km attorno al punto lagrangiano L2. Si tratta dello strumento più sofisticato e tecnologico mai inviato nello spazio. Il suo obiettivo è trovare risposta

Continue reading
Tutti i colori del buio

04/03/2023 – Tutti i colori del… buio! L’Universo invisibile

La luce ha molti più colori di quelli che i nostri occhi riescono a percepire. Conosciamo i raggi ultravioletti, dai quali ci proteggiamo d’estate, i raggi infrarossi, il calore che i nostri corpi emanano, ma anche le onde radio, i raggi X e i raggi gamma sono “colori” della luce.

Continue reading
23/02/2023 - 450 anni dalla supernova di Tycho. Mezzo millennio dopo, cosa sappiamo delle esplosioni più violente dell'Universo? Audio

23/02/2023 – 450 anni dalla supernova di Tycho. Mezzo millennio dopo, cosa sappiamo delle esplosioni più violente dell’Universo?

Le fasi finali della vita di certe stelle portano a esplosioni, le cosiddette supernove, talmente immense da essere difficili anche da immaginare. Dove trova posto un universo così dinamico ed esplosivo tra quei placidi puntini luminosi che sembrerebbero, come credevano gli antichi, fermi e immutabili? Il segreto sta nella rarità

Continue reading
james webb

16/02/2023 – La riscoperta dell’Universo vicino

Il 23 gennaio 2022, dopo un mese di viaggio, il super telescopio spaziale James Webb (JWST) ha raggiunto la sua postazione definitiva a 1,5 milioni di km attorno al punto lagrangiano L2. Si tratta dello strumento più sofisticato e tecnologico mai inviato nello spazio. Il suo obiettivo è trovare risposta

Continue reading
preistoria greci astronomia

19/01/2023 – Dalla preistoria ai greci: <br>40.000 anni di astronomia

La conferenza ripercorrerà alcune tappe fondamentali della storia dell’astronomia, partendo dalle prime testimonianze note, risalenti a decine di migliaia di anni fa (ossa scolpite, caverne affrescate, tradizioni orali) per arrivare alle civiltà storiche, fino all’approccio scientifico della civiltà greca. Sarà l’occasione per approfondire la storia – talora plurimillenaria – di

Continue reading
Riscoperta Nettuno

01/12/2022 – La riscoperta di Nettuno

Nettuno, l’ottavo ed ultimo pianeta finora conosciuto, è anche l’unico che venne scoperto ancora prima di essere visto. La sua esistenza fu infatti prevista teoricamente da Urbain Le Verrier e John Adams in base alle perturbazioni indotte sull’orbita di Urano. In base a questi calcoli, fu poi rintracciato otticamente il

Continue reading
Urano

10/11/2022 – Urano: un passato misterioso e violento

Urano rivoluziona attorno al Sole in 84 anni, con una caratteristica dinamica unica e stupefacente: il fatto di ruotare su sé stesso, in circa 17 ore, attorno a un asse inclinato di ben 98° rispetto al piano orbitale. Questo fa sì che Urano possegga stagioni violentissime e particolarissime, con i

Continue reading
Titano Terra primordiale

06/10/2022 – Titano: una Terra primordiale attorno a Saturno

Titano è il maggiore degli 82 satelliti di Saturno attualmente noti. Rivoluziona attorno a Saturno in maniera sincrona in 16 giorni da 1,2 milioni di km. Scrutato da 360.000 km per la prima volta dalla sonda Pioneer 11 nel Settembre 1979, si rivelò completamente oscurato da una densa cappa di

Continue reading
saturno anelli

01/09/2022 – Saturno e il mistero degli anelli

Con la sua massa completamente gassosa (idrogeno + elio) 90 volte maggiore di quella terrestre, il pianeta Saturno potrebbe sembrare un fratello minore di Giove (anch’esso tutto gassoso con massa 318 volte quella della Terra). E invece, ancora una volta, la natura ci stupisce presentandoci un oggetto dalle caratteristiche assolutamente

Continue reading