Aniello Mennella
i piace viaggiare, specie in bicicletta o a piedi. La montagna d’inverno, d’estate e pure vista da dentro, nella sua pancia umida e fangosa. Mi piace il mare, soprattutto starci dentro oppure sopra, a pelo d’acqua e di vento. Mi piacciono la birra belga e il vino sardo, da solo
Cristina Olivotto
ristina Olivotto è un fisico di formazione che ha iniziato a occuparsi di comunicazione e didattica della scienza durante gli anni di dottorato presso il Museo Astronomico di Brera. Dopo un’esperienza di 5 anni all’Agenzia Spaziale Europea come Educational Project Officer ha fondato Sterrenlab, un’attività indipendente che ha realizzato progetti
Gianluca Ranzini
egli anni del liceo ho iniziato a frequentare il Planetario di Milano. Mi piaceva un sacco l’astronomia; il problema era che nelle materie letterarie andavo bene, ma prendevo sempre matematica a settembre. Però ho deciso di iscrivermi lo stesso a Fisica e, incredibile, alla fine mi sono laureato: la prova
Davide Dal Prato
irettore del Parco Astronomico La Torre del Sole di Brembate di Sopra (BG). E’ stato presidente del Circolo Astrofili Bergamaschi per 22 anni consecutivi. Ha operato attivamente presso l’Osservatorio Astronomico delle Prealpi Orobiche, di cui è stato uno dei soci fondatori, e presso l’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta. Si è
Marco Bersanelli
arco Bersanelli è professore ordinario di Astronomia e Astrofisica presso l’Università degli Studi di Milano. Si occupa di Cosmologia e in particolare di misure del Fondo Cosmico di Microonde (CMB), la prima luce dell’universo. É fra gli iniziatori e fra i principali responsabili scientifici della missione spaziale Planck dell’ ESA,