universo allargato

14/01/2025 – Mi si è allargato l’Universo. Le galassie, isole di stelle: <br> 100 anni di astronomia extragalattica

Cento anni fa, il famoso astronomo americano Edwin Hubble presentava alla comunità scientifica le proprie misure sulla distanza della “nebulosa” di Andromeda. Distanza che risultava di gran lunga maggiore delle dimensioni della Via Lattea. In altre parole, Andromeda non era una nebulosa, ma una galassia indipendente, esterna alla nostra. Nasceva

Continue reading
clipper

20/12/2024 – Missione Clipper: alla scoperta di Europa

Nelle limpide notti di gennaio del 1610, Galileo Galilei puntò il suo telescopio su Giove e fece una scoperta che rivoluzionò il mondo e diede origine alle premesse del metodo scientifico. Quattro secoli più tardi, nel 1989, una sonda del JPL/NASA, chiamata Galileo in suo onore, fu lanciata per osservare

Continue reading
universo materia energia oscura

16/12/2024 – Le fondamenta invisibili dell’Universo: materia ed energia oscura

Gran parte della sostanza del nostro universo è in forme di materia e di energia sfuggenti, invisibili, misteriose. Sappiamo che ci sono, ma non sappiamo che cosa sono: per questo i fisici le hanno chiamate “materia oscura” e “energia oscura”. Ma come sappiamo della loro esistenza? Che ruolo hanno nella

Continue reading
so many things

28/11/2024 – La nuova evoluzione della cosmologia. So many things, so little time

La conoscenza fisica e cosmologica ci porta inevitabilmente a una “visione del mondo”, di tutto ciò che esiste. Ma quali sono le differenze tra ciò che esiste e ciò che possiamo osservare? Quale senso può avere il confine tra l’essere e l’osservabile? Discuteremo di quali speculazioni fantasiose, ma rigorose, sono

Continue reading
onde gravitazionali ascoltare universo

21/11/2024 – Ascoltare l’Universo con le onde gravitazionali

Predette da Einstein nel 1916 le onde gravitazionali sono piccole increspature del tessuto spaziotemporale che si propagano alla velocità della luce. Vengono prodotte da oggetti cosmologici compatti, come stelle di neutroni o buchi neri binari di tutte le taglie. Dopo 100 anni dalla loro predizione, sono state per la prima

Continue reading
pronto alieni arecibo

14/11/2024 – Pronto? Alieni? 50 anni dal radiomessaggio di Arecibo

Il 16 novembre 1974, dal radiotelescopio di Arecibo, all’epoca il più grande del mondo, fu spedito nello spazio un messaggio radio, inteso a instaurare una comunicazione con un’ipotetica civiltà aliena. Bersaglio: l’ammasso globulare M13, nella costellazione di Ercole. In occasione del cinquantenario di questo messaggio, ripercorreremo la storia dei tentativi

Continue reading
marte giovedì universitari

07/11/2024 – Marte: l’enigma del metano

Nell’atmosfera terrestre ci sono circa 5,5 miliardi di tonnellate di metano e il 90% è di origine batterica. Una notevole quota del metano terrestre si accumula all’interno dei terreni ricchi di ghiaccio sotterraneo (permafrost) che si trovano nelle regioni artiche. Nell’ottobre 2004 sono state individuate tracce di metano nell’atmosfera marziana

Continue reading
sonde viking

03/10/2024 – Da Schiaparelli alle sonde Viking

La ricerca della vita su Marte costituisce una delle avventure scientifiche più importanti e stimolanti di tutta la scienza umana. Le osservazioni da Milano di Schiaparelli del 1877 fecero nascere il mito dei canali, ripreso alla grande in America da Percival Lowell, che fece costruire a scopo ‘marziano’ a sue

Continue reading
Microsferule cosmiche

06/06/2024 – Il mistero delle microsferule cosmiche

Secondo il progetto CODITA (Cosmic Dust in the Terrestrial Atmosphere), cadono sulla Terra da 45 fino a oltre 100 tonnellate al giorno di materiale cosmico. Entrando in atmosfera circa il 50% del materiale cosmico riesce a sopravvivere indenne ma, a causa delle ridotte dimensioni e di una forma irregolare, risulta

Continue reading
rocce cosmiche

23/04/2024 – Un affascinante viaggio all’interno delle rocce cosmiche

I meteoriti si dividono in tre grandi classi: aeroliti (meteoriti pietrose), sideriti (meteoriti ferrose) e sideroliti (meteoriti nelle quali la componente metallica e silicatica è comparabile). A loro volta, le aeroliti si dividono in condriti e acondriti. Mentre queste ultime hanno composizione basaltica piuttosto omogenea, le condriti sono caratterizzate dalla

Continue reading