Terza toccata e fuga interstellare
La mattina del 1° luglio 2025 un telescopio del progetto ATLAS in Cile ha individuato un oggetto interstellare che sta attraversando il sistema solare. di Andrea Castelli La cometa interstellare 3I/Atlas (nel cerchio rosso) immersa nel ricco campo stellare della costellazione del Sagittario la notte del 2 luglio 2025. Credit:
Il lontano mondo di George
La notte del 13 marzo di duecentoquarantaquattro anni fa il pianeta di George si aggiunse ai cinque pianeti del sistema solare fino a quel momento noti. di Andrea Castelli Urano inquadrato dalla camera NIRCam del James Webb Space Telescope il 6 febbraio 2023. Credit: webbtelescope.org. Il 13 marzo 1781 Saturno
14/01/2025 – Mi si è allargato l’Universo. Le galassie, isole di stelle: <br> 100 anni di astronomia extragalattica
Cento anni fa, il famoso astronomo americano Edwin Hubble presentava alla comunità scientifica le proprie misure sulla distanza della “nebulosa” di Andromeda. Distanza che risultava di gran lunga maggiore delle dimensioni della Via Lattea. In altre parole, Andromeda non era una nebulosa, ma una galassia indipendente, esterna alla nostra. Nasceva
20/12/2024 – Missione Clipper: alla scoperta di Europa
Nelle limpide notti di gennaio del 1610, Galileo Galilei puntò il suo telescopio su Giove e fece una scoperta che rivoluzionò il mondo e diede origine alle premesse del metodo scientifico. Quattro secoli più tardi, nel 1989, una sonda del JPL/NASA, chiamata Galileo in suo onore, fu lanciata per osservare
La prima volta dell’Italia nello spazio
Il 15 dicembre 1964, il nostro paese entrò di diritto nell’era spaziale lanciando dalla base americana di Wallops Island il satellite San Marco 1. di Andrea Castelli 15 dicembre 1964: il satellite San Marco 1 decolla dalla base americana di Wallops Island. Credit: www.media.inaf.it Molti anni prima che venisse fondata
12/10/2023 – PRIMO PRELIEVO DI CAMPIONI DA ASTEROIDI PERICOLOSI. <br> Gli storici risultati delle missioni Hayabusa-2 e Osiris-REx
Imperdibile serata dedicata ai misteri degli asteroidi carboniosi! Alle 16.52 ora italiana dello scorso 24 Settembre è tornata felicemente a Terra la capsula SRC (Sample Return Capsule) contenente circa 250 gr di materiale che la sonda Osiris-REX aveva prelevato dalla superficie dell’asteroide Bennu il 20 Ottobre 2020. A bordo di
14/09/2023 – FASCIA DEGLI ASTEROIDI: PIÙ MISTERI CHE CERTEZZE. <br> Le grandi scoperte della missione Dawn
Attualmente si conoscono circa 2 milioni di oggetti rocciosi con dimensioni superiori al Kilometro situati tra Marte e Giove. La massa globale è comunque abbastanza ridotta, paragonabile a quella della Luna. Per la maggior parte, questa massa è compresa nei tre componenti maggiori: Cerere, Vesta e Pallade. Si conoscono circa
13/07/2023 – DART: prima deviazione di un asteroide pericoloso
Nella notte del 27 settembre scorso la sonda DART è riuscita nell’impresa ‘impossibile’ di colpire e deviare il mini-satellite Dimorfo dell’asteroide binario Didimo. Un evento storico documentato dalla NASA in una memorabile diretta televisiva mondiale. DART (Double Asteroid Redirection Test, del costo di 325 milioni di dollari) venne lanciata il
James Webb trova le molecole organiche complesse più lontane di sempre
Un’altra prova delle straordinarie capacità osservative del telescopio spaziale James Webb: individuate le molecole organiche complesse più distanti finora rilevate. Lo studio che descrive i risultati di questa notevole scoperta è stato pubblicato sulla rivista “Nature” pochi giorni fa. di Andrea Castelli La galassia SPT0418-47 diventa visibile grazie al lensing
Euclid, uno sguardo al “lato oscuro” dell’Universo
Grazie al lancio della missione Euclid dell’ESA il prossimo luglio, potremmo trovare risposta a fondamentali domande sul comportamento del nostro Universo guardando in faccia il suo “lato oscuro”. di Andrea Castelli Rappresentazione artistica del telescopio spaziale Euclid. Credits: https://www.esa.int. Euclide di Alessandria, con la geometria, ci sapeva fare. La sua
- 1
- 2