Piccoli asteroidi crescono… nella fascia principale
Un gruppo di ricerca del MIT ha annunciato la scoperta di 138 nuovi asteroidi nella fascia principale, i più piccoli mai individuati. Ciò comporta importanti progressi nella conoscenza della popolazione asteroidale nonché un notevole passo avanti per le tecniche di difesa planetaria. di Andrea Castelli Rappresentazione artistica del JWST alla
16/12/2024 – Le fondamenta invisibili dell’Universo: materia ed energia oscura
Gran parte della sostanza del nostro universo è in forme di materia e di energia sfuggenti, invisibili, misteriose. Sappiamo che ci sono, ma non sappiamo che cosa sono: per questo i fisici le hanno chiamate “materia oscura” e “energia oscura”. Ma come sappiamo della loro esistenza? Che ruolo hanno nella
Il cielo di Dicembre 2024
Dicembre, mese del solstizio d’inverno e dello spettacolare sciame meteorico delle Geminidi. di Davide Cenadelli Il giorno 21 dicembre cade il solstizio d’inverno, il dì più corto dell’anno, ovvero la notte più lunga, sebbene a causa dell’eccentricità dell’orbita terrestre non si tratti del giorno in cui il Sole tramonta prima
28/11/2024 – La nuova evoluzione della cosmologia. So many things, so little time
La conoscenza fisica e cosmologica ci porta inevitabilmente a una “visione del mondo”, di tutto ciò che esiste. Ma quali sono le differenze tra ciò che esiste e ciò che possiamo osservare? Quale senso può avere il confine tra l’essere e l’osservabile? Discuteremo di quali speculazioni fantasiose, ma rigorose, sono
21/11/2024 – Ascoltare l’Universo con le onde gravitazionali
Predette da Einstein nel 1916 le onde gravitazionali sono piccole increspature del tessuto spaziotemporale che si propagano alla velocità della luce. Vengono prodotte da oggetti cosmologici compatti, come stelle di neutroni o buchi neri binari di tutte le taglie. Dopo 100 anni dalla loro predizione, sono state per la prima
14/11/2024 – Pronto? Alieni? 50 anni dal radiomessaggio di Arecibo
Il 16 novembre 1974, dal radiotelescopio di Arecibo, all’epoca il più grande del mondo, fu spedito nello spazio un messaggio radio, inteso a instaurare una comunicazione con un’ipotetica civiltà aliena. Bersaglio: l’ammasso globulare M13, nella costellazione di Ercole. In occasione del cinquantenario di questo messaggio, ripercorreremo la storia dei tentativi
La telefonata stellare più celebre della storia. <br>I primi 50 anni del radiomessaggio di Arecibo
Il radiomessaggio di Arecibo, il più famoso tentativo di comunicazione destinato a potenziali extraterrestri, compie 50 anni. Ecco com’è nato e quali informazioni contiene. di Andrea Castelli Il radiotelescopio di Arecibo prima della sua dismissione, avvenuta nel dicembre 2020, a causa dei danni provocati dal terremoto di Porto Rico nel
Partita la missione Europa Clipper!
Partita ieri la missione Europa Clipper della NASA. Il suo obiettivo sarà effettuare una ricognizione dettagliata di Europa, il quarto satellite naturale di Giove per dimensioni, per verificare se questa luna ghiacciata presenta condizioni adatte a ospitare vita extraterrestre. di Andrea Castelli Credit: https://europa.nasa.gov. Ieri, 14 ottobre 2024, un Falcon
03/10/2024 – Da Schiaparelli alle sonde Viking
La ricerca della vita su Marte costituisce una delle avventure scientifiche più importanti e stimolanti di tutta la scienza umana. Le osservazioni da Milano di Schiaparelli del 1877 fecero nascere il mito dei canali, ripreso alla grande in America da Percival Lowell, che fece costruire a scopo ‘marziano’ a sue