03/04/2025 – Insight, alla scoperta di terremoti marziani
Il 26 novembre 2018 il lander InSight (Interior Exploration using Seismic Investigations, Geodesy and Heat Transport) della NASA si posò sul suolo marziano nella regione della Elysium Planitia, una vasta zona vulcanica in prossimità dell’equatore. Il suo principale obiettivo era raccogliere indizi sulla storia evolutiva più remota dei pianeti terrestri
13/03/2025 – Acqua liquida su Marte: tutta la verità
Attualmente Marte è un pianeta freddo e ricco di acqua ghiacciata. Ma quando, alla fine del 1971, il Mariner 9 individuò per la prima volta centinaia di tracciati fluviali estinti, fu chiaro che Marte doveva essere ricco di acqua liquida in un passato lontanissimo. La verità è che Marte e
03/10/2024 – Da Schiaparelli alle sonde Viking
La ricerca della vita su Marte costituisce una delle avventure scientifiche più importanti e stimolanti di tutta la scienza umana. Le osservazioni da Milano di Schiaparelli del 1877 fecero nascere il mito dei canali, ripreso alla grande in America da Percival Lowell, che fece costruire a scopo ‘marziano’ a sue
06/06/2024 – Il mistero delle microsferule cosmiche
Secondo il progetto CODITA (Cosmic Dust in the Terrestrial Atmosphere), cadono sulla Terra da 45 fino a oltre 100 tonnellate al giorno di materiale cosmico. Entrando in atmosfera circa il 50% del materiale cosmico riesce a sopravvivere indenne ma, a causa delle ridotte dimensioni e di una forma irregolare, risulta
16/05/2024 – Meteoriti marziani
Alla fine del 1979 venne ritrovata in Antartide una roccia verdastra molto strana che fu poi denominata EETA79001. Sulla sua superficie esterna erano evidenti i segni di fusione per attrito durante il passaggio nell’atmosfera terrestre, ma l’interno era diverso dai normali meteoriti: roccia basaltica, testimonianza della provenienza da un corpo
23/04/2024 – Un affascinante viaggio all’interno delle rocce cosmiche
I meteoriti si dividono in tre grandi classi: aeroliti (meteoriti pietrose), sideriti (meteoriti ferrose) e sideroliti (meteoriti nelle quali la componente metallica e silicatica è comparabile). A loro volta, le aeroliti si dividono in condriti e acondriti. Mentre queste ultime hanno composizione basaltica piuttosto omogenea, le condriti sono caratterizzate dalla
08/02/2024 – Perseverance: 1000 giorni su Marte
Il 12 dicembre 2023 il rover Perseverance ha raggiunto il suo millesimo giorno di lavoro all’interno del cratere marziano Jezero, un antico lago profondo 30 metri. Dalla fine di settembre 2023, Perseverance è impegnato nella cosiddetta Margin Campaign, importantissima perché condotta sulla parte superiore del delta di Jezero; lì c’è
12/10/2023 – PRIMO PRELIEVO DI CAMPIONI DA ASTEROIDI PERICOLOSI. <br> Gli storici risultati delle missioni Hayabusa-2 e Osiris-REx
Imperdibile serata dedicata ai misteri degli asteroidi carboniosi! Alle 16.52 ora italiana dello scorso 24 Settembre è tornata felicemente a Terra la capsula SRC (Sample Return Capsule) contenente circa 250 gr di materiale che la sonda Osiris-REX aveva prelevato dalla superficie dell’asteroide Bennu il 20 Ottobre 2020. A bordo di











