fbpx

LOfficina del Planetario LOfficina del Planetario

  • Chi Siamo
    • Mission
    • Staff LOfficina
    • Attività No Profit
    • Comitato Scientifico
    • Partners
    • SOSTIENICI CON IL 2×1000
    • Contatti
  • Spettacoli
    • Tutti gli spettacoli
    • Acquista i biglietti online
    • Civico Planetario Ulrico Hoepli
    • Modalità di accesso al Planetario
    • Informazioni Prevendita
    • Gift Card Planetario
    • Club dei Giovani Astronomi
    • Club degi Esploratori Cosmici
    • Programma di Giugno
    • Programma di Luglio
  • Scuole
    • Prenota online
    • Covid – Scuole in Planetario
    • Scuola dell’infanzia al Planetario
    • Scuola primaria al Planetario
    • Secondaria 1° grado al Planetario
    • Secondaria 2° grado al Planetario
    • DaD – Didattica a Distanza
    • DaD – come prenotare
    • Planetario itinerante
    • DA PLANETARIO A MUSEO
  • News
    • News scientifiche
    • Podcast Audio
  • Iniziative
    • Galactic Park
    • App Planetarium
    • OLTRE Live Experience
    • RifLettori – Libri allo specchio WEB
    • Realtà Virtuale – VR
    • Progetti esterni e collaborazioni
    • Spazi eventi
    • University Thursday
  • Viaggi
    • NAMIBIA
    • LAPPONIA
    • LA PALMA e TENERIFE
  • Shop
Prodotti
    Home > Prodotti > libri di approfondimento

libri di approfondimento

Visualizzazione di 1-15 di 23 risultati

  • l'universo su misura

    L’universo su misura

    18,00€
    Aggiungi al carrello
  • Luca Perri La scienza di Guerre Stellari

    La scienza di Guerre Stellari

    17,00€
    Aggiungi al carrello
  • Terra

    Perché dicono che la terra è piatta

    14,90€
    Aggiungi al carrello
  • Errori_galattici

    Errori galattici

    15,90€
    Aggiungi al carrello
  • astrofisica per curiosi

    Astrofisica per curiosi

    12,90€
    Aggiungi al carrello
  • Dalla polvere alla vita

    Dalla polvere alla vita

    24,90€
    Aggiungi al carrello
  • E luce fu

    E luce fu

    12,90€
    Aggiungi al carrello
  • destinazione spazio

    Destinazione spazio

    22,90€
    Aggiungi al carrello
  • gli stregoni della fisica

    Gli stregoni della fisica

    19,90€
    Aggiungi al carrello
  • il sogno di democrito

    Il sogno di Democrito

    12,90€
    Aggiungi al carrello
  • l'ascesa della gravità

    L’ascesa Della Gravità

    22,90€
    Aggiungi al carrello
  • l'epopea delle lunatiche

    L’epopea delle lunatiche

    12,90€
    Aggiungi al carrello
  • esplorazione delle comete

    L’esplorazione delle comete

    27,90€
    Aggiungi al carrello
  • La macchina del cosmo

    La macchina del cosmo

    24,90€
    Aggiungi al carrello
  • le consolazioni della fisica

    Le consolazioni della fisica

    19,90€
    Aggiungi al carrello
  • 1
  • 2
  • →
  • 1
  • 2
continua gli acquisti

Carrello

Filtro ricerca

show blocks helper

Categorie prodotto

Dove siamo

Indirizzo
  Civico Planetario di Milano
Corso Venezia 57
20121 Milano


Contatti
  Tel. 02 8846 3340
  Fax 02 8846 3559
  E-mail: info@lofficina.eu


Privacy policy
Iscriviti alla newsletter

Tipi di conferenze

Attività per ragazzi Conferenze a tema Esperienza in VR Osservazioni guidate Spettacoli gratuiti Spettacoli speciali Spettacoli WEB

Il Planetario per la scuola

  • Modulo conferma prenotazione
  • Scuola dell’infanzia
  • Scuola primaria
  • Scuola secondaria 1° grado
  • Scuola secondaria 2° grado

Instagram

lofficina_del_planetario

Il 1 luglio del 2004, dopo aver viaggiato di sette Il 1 luglio del 2004, dopo aver viaggiato di sette anni all'interno del Sistema Solare, Cassini-Huygens, la sonda protagonista della missione congiunta NASA/ESA/ASI, entra con successo nell'orbita di Saturno. Da quel momento in poi inizia una complessa sequenza di orbite che le permettno di visitare tutti i satelliti e osservare da vicino il pianeta e i suoi anelli. 
Le scoperte sono andate ben oltre le attese. 
Dopo un'avventura durata 20 anni, il 15 settembre 2017, la sonda Cassini termina il suo viaggio di esplorazione tuffandosi all’interno dell’atmosfera di Saturno. 
Le incredibili immagini  di Saturno, Encelado, o della superficie di Titano riprese da Cassini, oltre ad essere entrate a far parte della cultura popolare grazie alla loro bellezza, hanno cambiato per sempre la nostra percezione del sistema solare, e la nostra posizione in esso.
.
. 
#saturno #cassini #sondacassini #cassinihuyghens #esa #nasa #asi #lofficina #rincorrilaricorrenza #1luglio
Il 29 giugno del 1798 nasceva a Recanati Giacomo L Il 29 giugno del 1798 nasceva a Recanati Giacomo Leopardi.
Il fascino e la vertigine dell’immensità dell’universo catturò l’attenzione del grande poeta fin dalla sua prima giovinezza, fino a diventare una nota fondamentale della sua poetica. 
.
. 
#29giugno #nascitaleopardi #Leopardi #infinito #astronomiaeletteratura #poesiaeletteratura #leopardieastronomia #lofficina #GiacomoLeopardi #stelleleopardi #planetario #rincorrilaricorrenza
Il 28 giugno del 1818 a Reggio Emilia nasceva Padr Il 28 giugno del 1818 a Reggio Emilia nasceva Padre Angelo Secchi, sacerdote gesuita e scienziato, considerato il padre dell'astrofisica moderna.
La sua formazione avvenne ad opera dei gesuiti, al Collegio Romano di cui divenne poi direttore dell’Osservatorio Astronomico. Proprio qui si affermò  come il maggior astronomo italiano dell’800, senza scordare i suoi contributi fondamentali alla meteorologia, alla geodesia e all’idrologia.
A Secchi si deve la prima classificazione delle stelle in classi basata sull’emissione spettrale, ancora oggi in uso.
E’ stato altresì uno dei fondatori della fisica solare, grazie ai suoi studi sulla fotosfera e la cromosfera del Sole, che permisero di analizzare le caratteristiche delle macchie solari e di identificare le protuberanze solari come fenomeni appartenenti al sole. 
Buon Compleanno Padre Angelo Secchi!
.
. 
#AngeloSecchiSJ #Secchi #Spettroscopia #Astrofisica #Sole #Stelle #Spettro #ClassificazioneStellare #SequenzaSpettrale #lofficina #28giugno #rincorrilaricorrenza
Il 26 Giugno 1730 nacque l'astronomo francese Char Il 26 Giugno 1730 nacque l'astronomo francese Charles Messier: cacciatore di comete ed autore del celebre catalogo, ancora oggi utilizzato, di oggetti celesti non stellari che porta il suo nome.
Nella sezione news di LOfficina troverete un approfondimento sulla sua storia. 
. 
. 
#lofficinadelplanetario #milano #rincorrilaricorrenza #CharlesMessier #stelle #planetario #catalogomessier #newslofficina #comete #26giugno #newslofficina #news
Avete mai guardato il cielo in un binocolo? Osser Avete mai guardato il cielo in un binocolo? 
Osservare il cielo stellato è un’esperienza meravigliosa già a occhio nudo, ma se si ha la possibilità di utilizzare anche solo un piccolo binocolo, lo spettacolo è garantito!
Passa a trovarci a LOfficina del Planetario - Civico Planetario di Milano e troverai le nostre proposte.
.
. 
#bookshop #bookshoplofficina #bookshopplanetario #planetariomilano #civicoplanetario #binocoli #corsovenezia57 #corsoveneziamilano #portavenezia #planetarioulricohoepli #matite #stelle #binocolo #osservazionedelcielo
Da oggi ci trovi tutti i giorni al Bookshop nell'a Da oggi ci trovi tutti i giorni al Bookshop nell'atrio di Planetario. Passa a trovarci! Troverai le nostre esclusive shopper 🤩✨
.
.
🌟#bookshop #bookshoplofficina #bookshopplanetario #planetariomilano #civicoplanetario #borraccelofficina #corsovenezia57 #corsoveneziamilano #portavenezia #planetarioulricohoepli
#caronte Il 22 giugno 1978, veniva scoperta la pr #caronte
Il 22 giugno 1978, veniva scoperta  la prima luna di Plutone, la più grande dei suoi cinque satelliti naturali conosciuti. La luna  prendeva il nome di Caronte, come il traghettatore mitologico che trasportava anime attraverso il fiume Acheron, uno dei cinque fiumi mitici che circondavano la malavita di Plutone.
La luna fu individuata da James Christy grazie all'osservatorio Navale a Flagstaff in Arizona, che si trova a soli 9 chilometri dall'Osservatorio Lowell, da dove nel 1930 fu scoperto Plutone. 
Caronte è, fra tutti i satelliti naturali del Sistema Solare, il più grande rispetto al pianeta – nano per la precisione- tanto che è stato persino proposto di definire Plutone/Caronte un sistema binario. I due oggetti, inoltre, sono in rotazione sincrona, per effetto delle forze gravitazionali reciproche, e rivolgono perciò sempre la stessa faccia al compagno.
.
. 
#satelliteplutone #plutone #jameschristy #Caronte #22giugno1978 #Plutone #lofficina #rincorrilaricorrenza
Con la splendida poesia "Estate" di Salvatore Quas Con la splendida poesia "Estate" di Salvatore Quasimodo, vi auguriamo un meraviglioso solstizio d'estate ☀️

Oggi alle 11:13 italiane il  sole sarà  perpendicolare sopra al Tropico del Cancro, dando così inizio all'estate boreale e all'inverno australe!
.
. 
#lofficinadelplanetario #stelle #estate #quasimodo #planetariomilano #planetario
Disegna la tua stella con le nostre matite! Le tr Disegna la tua stella con le nostre matite! 
Le trovi al Bookshop del LOfficina in atrio in Planetario 🤩✍️
.
. 
#bookshop #bookshoplofficina #bookshopplanetario #planetariomilano #civicoplanetario #borraccelofficina #corsovenezia57 #corsoveneziamilano #portavenezia #planetarioulricohoepli #matite #stelle
Carica altro… Segui su Instagram
Associazione LOfficina © 2020   -   Privacy policy

Your ticket for the: Le consolazioni della fisica

Title

Le consolazioni della fisica

EUR

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Consulta la cookie policy se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Chiudi