ACQUISTA ONLINE
Evento Web
A cura di Simone Iovenitti
LE STELLE DA TERRA, MA IL SOLE DALLO SPAZIO
SFIDE E TECNOLOGIE PER LO STUDIO DEGLI ASTRI
Capita spesso che lo studio dei fenomeni astrofisici più interessanti richieda lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia, sia per gli osservatori spaziali, che per quelli a terra. Oggi abbiamo strumenti che sarebbero stati impensabili fino a pochi decenni fa. Le sonde solari Parker e Solar Orbiter si stanno avvicinando alla nostra stella per studiarla nei minimi particolari: cosa sappiamo del Sole? Cosa ancora ci sfugge? Quali sono le problematiche tecnologiche più insormontabili? Nel frattempo, a terra, è in costruzione un telescopio ottico astronomico da record, l’ELT. Quali sono le sue prospettive? A che punto sono i lavori? Sarà competitivo rispetto agli osservatori spaziali? Cerchiamo di rispondere a queste domande e di capire soprattutto come mai è stato scelto di studiare le stelle da terra, ma il Sole dallo spazio.
COSA: Talk online
TIPOLOGIA: approfondimento
A CHI E’ RIVOLTO: adulti
DOVE: Youtube (gruppo chiuso)
QUANTO: € 6,00 a collegamento
DURATA: 75′
BIGLIETTI: acquistando il biglietto riceverete il link per prendere parte all’attività
Simone Iovenitti: nato a Milano e da sempre appassionato di musica e alpinismo, decide poi di dedicare i propri studi all’astrofisica. Dopo la laurea magistrale in fisica lavora sul lensing gravitazionale, sulla polarizzazione del fondo cosmico a microonde e sulle esplosioni dei gamma-ray burst lungo la strada del dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Milano. Attualmente lavora al progetto ASTRI dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF/OAB) e si impegna nella divulgazione della scienza tramite l’associazione “PhysicalPub” per continuare a coltivare e trasmettere la passione per le stelle.
- Mercoledì 24 Febbraio 2021
- ore 21:00
- Simone Iovenitti
- Biglietto unico a connessione € 6,00
ACQUISTA ONLINE