fbpx

LOfficina del Planetario LOfficina del Planetario

  • CHI SIAMO
    • Mission
    • Attività No Profit
    • Partners
    • Staff LOfficina
    • Comitato Scientifico
    • Contatti
  • PLANETARIO
    • Spettacoli in Planetario
    • Spettacoli in Planetario per Bambini
    • Multilingua
    • Civico Planetario Ulrico Hoepli
    • Modalità di accesso al Planetario
    • Acquisto Biglietti
      • Tipologie di spettacoli
      • Acquista i biglietti online
      • Acquista i biglietti in biglietteria
      • Informazioni Prevendita
    • Gift Card Planetario
    • Programma di Aprile
    • Programma di Maggio
  • SCUOLE
    • Informazioni per le scuole
    • Come prenotare
    • Scuola dell’infanzia al Planetario
    • Scuola primaria al Planetario
    • Secondaria 1° grado al Planetario
    • Secondaria 2° grado al Planetario
    • Oltre il Planetario
  • NEWS
    • News scientifiche
    • Podcast Audio
  • INIZIATIVE
    • CORSO DI ASTRONOMIA ONLINE
    • ROSETTA A.I. simultaneous translation
    • METEORA
    • GIOVEDÌ UNIVERSITARI
    • App Planetarium
    • OLTRE Live Experience
    • Realtà Virtuale – VR
    • RifLettori – Libri allo specchio WEB
    • Progetti esterni e collaborazioni
    • Galactic Park
  • VIAGGI
    • Informazioni viaggi
    • NAMIBIA
    • LAPPONIA
    • WORKSHOP in LAPPONIA
    • CILE e ISOLA di PASQUA
    • OMAN
    • GIORDANIA
    • TEXAS
  • SHOP
    • Entra nello Shop
    • Guida acquisto telescopi
    • Vieni a trovarci
star
    Home > Events > star
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Calendario

 
         Spettacoli per bambini
     Osservazioni guidate
     Spettacoli speciali
     Conferenze a tema
     Spettacoli gratuiti

Tipi di conferenze

Conferenze a tema Esperienza in VR Osservazioni guidate Spettacoli gratuiti Spettacoli per bambini Spettacoli speciali Spettacoli WEB

Dove siamo

Indirizzo
  Civico Planetario di Milano
Corso Venezia 57
20121 Milano


Contatti
  Tel. 02 8846 3340
  Fax 02 8846 3559
  E-mail: info@lofficina.eu


Privacy policy
Iscriviti alla newsletter

Tipi di conferenze

Conferenze a tema Esperienza in VR Osservazioni guidate Spettacoli gratuiti Spettacoli per bambini Spettacoli speciali Spettacoli WEB

Il Planetario per la scuola

  • Scuola dell’infanzia
  • Scuola primaria
  • Scuola secondaria 1° grado
  • Scuola secondaria 2° grado

Instagram

lofficina_del_planetario

LOfficina dal 1 luglio 2016 è la nuova associazione che gestisce, progetta e propone le attività pubbliche e scolastiche del Planetario di Milano.

LOfficina del Planetario
CENT'ANNI DI CIELI STELLATI Il 7 maggio del 1925, CENT'ANNI DI CIELI STELLATI
Il 7 maggio del 1925, cominciava la programmazione regolare di spettacoli al pubblico del planetario del Deutsches Museum di Monaco di Baviera. Numerosi “cieli in una stanza” vennero aperti un po’ ovunque negli anni seguenti, ma a noi sta particolarmente a cuore la data del 20 maggio 1930, quando il Civico Planetario “Ulrico Hoepli” di Milano, con il suo Zeiss Mark II poi sostituito dall’attuale Zeiss Mark IV, iniziò la sua lunga avventura.
Da oggi, nella sezione "News scientifiche" del nostro sito lofficina.eu, trovate un articolo sulla storia dei plantari.
.
.
#rincorrilaricorrenza #lofficinadelplanetario #milano #planetarium
IL PRIMO AMERICANO NELLO SPAZIO Il 5 Maggio 1961 A IL PRIMO AMERICANO NELLO SPAZIO
Il 5 Maggio 1961 Alan Shepard a bordo della capsula Mercury, ribattezzata Freedom 7, posizionata sulla cima di un razzo Redstone, effettuo’ un volo suborbitale della durata di 15 minuti che gli permise di raggiungere l’altitudine di 187 km e di ammarare nell'oceano pacifico.
Soltanto 23 giorni prima Yuri Gagarin dell'allora Unione Sovietica era diventato il primo essere umano nello spazio a bordo della Vostok 1.
L'entusiasmo per il successo della Freedom 7 fu tale che circa tre settimane dopo, l'allora presidente americano John F. Kennedy pronunciò le storiche parole:

“I believe this nation should commit itself to achieving the goal, before this decade is out, of landing a man on the moon and returning him safely to the Earth.”

Lo stesso Alan Shepard, esattamente 10 anni dopo il primo lancio, fu il quinto uomo a passeggiare sul suolo lunare durante la missione di Apollo 14 di cui ne era comandante.
.
.
#AlanShepard #5maggio1961 #NASA #corsaallospazio ##lofficina #Gagarin #apollo14 #Mercury #freedom7 #shepard
.
Crediti immagini NASA
Che la Forza sia con voi… tra le stelle! Buon Ma Che la Forza sia con voi… tra le stelle!
Buon May the 4th a tutti gli esploratori dell’universo!
.
.
#starwars #maythefourth #planetarium #lofficinadelplanetario #milano
SATURNO CON E SENZA ORECCHIE L'immagine di Natan SATURNO CON E SENZA ORECCHIE 
L'immagine di Natan Fontes è stata oggi condivisa dall'APOD-l'archivio fotografico astronomico più famoso al mondo.

Si attribuisce a Galileo il merito di aver visto per primo, nel 1610, gli anelli di Saturno. Galileo non sapeva cosa fossero e li chiamò “orecchie”. Il mistero si infittì nel 1612, quando le orecchie di Saturno scomparvero misteriosamente. Oggi sappiamo cosa è successo: dalla prospettiva della Terra, gli anelli di Saturno erano diventati troppo sottili per essere visti. 
Lo stesso scenario si ripete ogni 15 anni perché Saturno, come la Terra, è soggetto a stagioni determinate dall'inclinazione. Ciò significa che, mentre Saturno gira intorno al Sole, il suo equatore e i suoi anelli possono inclinarsi sensibilmente verso il Sole e l'interno del Sistema solare, rendendoli facilmente visibili, ma da altre posizioni orbitali non appaiono quasi per niente. L'immagine in primo piano, proveniente da Brasilia, Brasile, mostra una versione moderna di questa sequenza: l'immagine in alto con gli anelli ben evidenti è stata scattata nel 2020, mentre quella in basso, con gli anelli nascosti, è stata scattata nel 2025.

#saturno #anelli #galileo #lofficina #apod
... Ma sono mille papaveri rossi. LA GUERRA DI PI ... Ma sono mille papaveri rossi.
 LA GUERRA DI PIERO- Fabrizio De Andrè (1969)

25 APRILE 2025. 80 ANNI DI LIBERTA'.

#pace #liberazioneditalia  #festadellaliberazione  #25aprile  #resistenza 
#25aprile1945sempre  #anniversarioresistenzaitaliana
BUON COMPLEANNO HUBBLE SPACE TELESCOPE 35 anni di BUON COMPLEANNO HUBBLE SPACE TELESCOPE
35 anni di esplorazione spaziale!
Il 24 aprile 1990 il telescopio spaziale Hubble veniva lanciato in orbita a bordo dello Space Shuttle Discovery, diventando un telescopio unico nel suo genere.
Come da tradizione, il telescopio spaziale festeggia il suo compleanno pubblicando un’immagine mozzafiato, frutto non solo della bellezza del cosmo ma anche del suo instancabile “occhio”.
Si tratta dell'ammasso NGC 346 uno dei più attivi laboratori di formazione stellare nelle vicinanze della Via Lattea. NGC 346 ospita più di 2500 stelle neonate, quelle molto luminose e di colore blu sono quelle più massicce che illuminano la nebulosa circostante.
In 35 anni questa nostra, straordinaria finestra sul cosmo ha rivoluzionato il modo in cui studiamo l’astronomia e ci ha mostrato un Universo di una bellezza strabiliante.
Grazie Hubble Space Telescope!

Crediti immagine: #NASA
#hubblespacetelescope #compleanno #35anni #hubble #telescopiospazialehubble #rincorrilaricorrenza #lofficina #24aprile
Felice Giornta della Terra 🌎! Il tema ufficial Felice Giornta della Terra 🌎! 
Il tema ufficiale dell’Earth Day 2025 è “Il nostro potere, il nostro pianeta” (“Our Power, Our Planet”). 
Un invito forte e chiaro a riconoscere la responsabilità individuale e collettiva che abbiamo nel guidare il cambiamento.

Il modo migliore per celebrare il nostro pianeta è prendersene cura, come il dono più prezioso che abbiamo. E' la nostra casa nello spazio e non ne abbiamo una di riserva!

#earthday2025 #giornatamondialedellaterra #22aprile #lofficina #terra #LucaParmitano #earth #rincorrilaricorrennza
‼️⚠️ EVENTO ANNULLATO CAUSA MALTEMPO. (L’evento sarà riprogrammato, meteo permettendo, nella prima settimana di giugno. Le prenotazioni effettuate rimangono valide.)

OSSERVAZIONE CON I TELESCOPI AL POLITECNICO DI MILANO* 🔭

Il Laboratorio FDS del Dipartimento di Matematica, in collaborazione con Physical Pub e Lofficina del Planetario, ha organizzato un’esperienza unica. 

🪐 Osservazione guidata al telescopio della Luna
🎙️ Con interventi dal vivo di e Giulio Magli
🎤 Introduzione a cura di Giulio Niccolò Carlone

La Luna non è solo un corpo celeste: è una compagna millenaria, un orologio cosmico che ha guidato i calendari, i raccolti, i riti, le notti dell’umanità. Come si può vedere a Stonehenge, il moto della Luna segue un lento ciclo di 18,6 anni, fino a culminare nelle cosiddette stazioni lunari. 👉 Il 2025 è proprio il momento in cui questo accade: non perdiamo l’occasione per approfondire e osservare la Luna al telescopio!

📍 Dove? Politecnico di Milano
📅 Quando? 6 maggio, dalle 18:00 alle 23:00
📌 Iscrizione obbligatoria – per iscriversi vi basterà selezionare l'evento su eventi.polimi.it

Vi aspettiamo!
Occhi aperti al cielo: in arrivo le stelle cadenti Occhi aperti al cielo: in arrivo le stelle cadenti di primavera. L’osservazione è consigliata tra il 21 ed il 22 aprile, giorno del picco, o i giorni a ridosso di esso. 
Si tratta dello sciame meteoritico delle Liridi, attivo dal 15 al 29 aprile, generato dal passaggio della Terra attraverso la scia di detriti lasciata dalla cometa G1 Thatcher.
Come suggerisce il nome dello sciame, sembrano maggiormente provenire dalla costellazione della Lira (radiante). Se avete la fortuna di abitare in un luogo particolarmente buio potrete avere la possibilità di esprimere qualche desiderio, si prevedono circa 20 meteore l'ora.
Come trovare la costellazione della Lira? Basterà rivolgere lo sguardo a notte fonda in direzione Nord-est e cercare la sua stella più brillante, Vega, considerata anche la quinta più luminosa del cielo. Le altre stelle della costellazione sembrano formare un parallelogramma (da qui la configurazione rappresentante una lira, antico strumento musicale a corde considerato sacro poichè costruito da Hermes).
Meteo permettendo Non vi resta che uscire fuori in balcone o nei prati pronti con i desideri, esprimerli fa sempre bene... che si avverino o meno 😉
Noi come sempre vi auguriamo cieli sereni!
.
.
Crediti Immagini: APOD - NASA -  Zolt Levay 
.
.
#meteore #cometa #desideri #scie #sciamemeteoritico #cometaG1Tahatcher #lira #liridi #stellecadentiprimavera #21aprile #22aprile #lofficinadelplanetario #stellecadenti #ilcieloinunbinocolo
Carica altro… Segui su Instagram
Associazione LOfficina © 2020   -   Privacy policy

Your ticket for the: VITA DA STAR!
CLUB DEI GIOVANI ASTRONOMI

Title

VITA DA STAR!
CLUB DEI GIOVANI ASTRONOMI

EUR

14:30

Translate »
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Consulta la cookie policy se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Chiudi