ACQUISTA ONLINE
Conferenza a tema
A cura di Dario Menasce
INFN (Istituto nazionale di fisica)
COSA SAPPIAMO DELL’UNIVERSO E DELLA SUA ORIGINE
Quando leviamo gli occhi al cielo nella notte stellata più limpida vediamo un incredibile spolverio di stelle, paiono milioni. A occhio nudo ne vediamo al meglio circa 5000 mila. In realtà, nella sola Via Lattea, casa nostra, ve ne sono circa 200 miliardi. L’universo è molto, molto più grande di quel che la nostra immaginazione ci permette di considerare. In questa presentazione daremo un senso alle dimensioni conosciute dell’universo e indagheremo su ciò che la scienza ha scoperto circa i suoi primi vagiti e ci fermeremo a pochi miliardesimi di secondo dopo il Big Bang, perché la fisica che oggi conosciamo non ci permette di indagare più indietro di così.
Dario Menasce, laureato con lode in Fisica a Milano, ha fatto ricerche nel campo della fisica delle particelle elementari sin dal 1980, iniziando con l’esperimento NA1 al CERN di Ginevra, passando poi allo studio dei quark pesanti al Fermilab di Chicago. Negli ultimi quindici anni ha partecipato alla scoperta del bosone di Higgs nell’ambito della Collaborazione CMS. Ha ricoperto diversi ruoli Istituzionali per l’INFN, Vice Presidente della Commissione Nazionale Calcolo e Reti, membro del Comitato per il Calcolo Scientifico e il Comitato per la Terza Missione.
È attivamente impegnato in iniziative di divulgazione scientifica ed è autore di due libri rivolti al pubblico generico, Diavolo di una particella sulla scoperta del bosone di Higgs e L’urlo dell’Universo sulla recente scoperta delle onde gravitazionali.
- Venerdì 16 Maggio 2025
- ore 16.30
- Giulio Magli Biglietto intero € 5,00 – Biglietto ridotto € 3,00
ACQUISTA ONLINE
- scarica il programma di Maggio