Il cielo di Luglio 2025
Luglio è il primo mese interamente estivo e la grande protagonista del cielo è la Via Lattea. D’estate, infatti, se ne vede la parte più luminosa. di Davide Cenadelli Grande protagonista del cielo di luglio è la Via Lattea. D’estate se ne vede la parte più luminosa, dato che la
L’Universo eterno di Sir Fred Hoyle
Nato il 24 giugno di 110 anni fa, Fred Hoyle fu uno dei più influenti e anticonformisti scienziati del XX secolo. di Andrea Castelli Sir Fred Hoyle nel suo laboratorio nel 1967. Credit: thoughtco.com/Getty Images. Se l’inizio di tutti i problemi è il problema dell’inizio di tutto, eliminiamo l’inizio! Questo
Il cielo di Giugno 2025
In giugno comincia l’estate astronomica, il giorno 21, col solstizio d’estate. Quel giorno avremo perciò il maggior numero di ore di luce di tutto l’anno. di Davide Cenadelli In giugno comincia l’estate astronomica, il giorno 21, col solstizio d’estate: quel giorno l’emisfero boreale della Terra riceverà la massima insolazione, con
Il cielo di Maggio 2025
In maggio due grandi costellazioni primaverili dominano la scena: Boote e la Vergine, entrambe ben visibili già dopo il tramonto. di Davide Cenadelli In maggio due grandi costellazioni primaverili dominano la scena: Boote e la Vergine. La prima, già alta dopo il tramonto, si avvicina alle regioni zenitali nella tarda
Cent’anni di stelle per tutti: la storia dei planetari
Nel biennio 2023-2025 si celebra il centenario della nascita dei planetari moderni. Il 21 ottobre 1923 uno ZEISS Modello I fu il primo proiettore planetario a entrare in funzione presso il Deutsches Museum di Monaco di Baviera e il 7 maggio 1925, presso il medesimo museo, fu aperto al pubblico
Il cielo di Aprile 2025
In aprile la primavera entra nel vivo: le costellazioni invernali tramontano presto per lasciare spazio a quelle tipicamente primaverili. di Davide Cenadelli In aprile la primavera entra nel vivo. Di prima sera le costellazioni invernali sono ancora visibili, ma vanno a tramontare sempre più presto, mentre col passare delle ore
Il cielo di Marzo 2025
In marzo, nelle prime ore di buio, sono ancora ben visibili le costellazioni invernali che, nel corso della notte, lasceranno il posto a quelle tipicamente primaverili. di Davide Cenadelli In marzo, l’inverno astronomico termina con l’equinozio di primavera, che quest’anno cade il giorno 20. Comincerà allora la primavera astronomica, mentre
Il Cielo di Febbraio 2025
In febbraio sono ancora le costellazioni invernali ad essere protagoniste. di Davide Cenadelli Dato che, per ogni mese che passa, il cielo si presenta col medesimo aspetto due ore prima, le costellazioni invernali, che in gennaio raggiungevano la culminazione dopo cena e fino in tarda serata, in febbraio anticipano di
Il cielo di Gennaio 2025
Gennaio, nel cuore dell’inverno, ricco di stelle brillanti, è uno dei cieli più belli dell’anno. di Davide Cenadelli Gennaio è il primo mese interamente compreso nell’inverno astronomico e quello di mezzo tra i tre dell’inverno meteorologico, che comprende per convenzione dicembre, gennaio e febbraio. Insomma, siamo in pieno inverno e
Il cielo di Dicembre 2024
Dicembre, mese del solstizio d’inverno e dello spettacolare sciame meteorico delle Geminidi. di Davide Cenadelli Il giorno 21 dicembre cade il solstizio d’inverno, il dì più corto dell’anno, ovvero la notte più lunga, sebbene a causa dell’eccentricità dell’orbita terrestre non si tratti del giorno in cui il Sole tramonta prima