La cometa Nishimura è ormai prossima al perielio
Un nuovo astro chiomato sta transitando nei cieli terrestri. Si tratta della cometa C/2023 P1 Nishimura. Seguiteci nella lettura per conoscerla meglio. di Andrea Castelli La cometa C/2023 P1 Nishimura fotografata da Dan Bartlett il 18 agosto presso June Lake, California. Credit: Dan Bartlett, https://science.nasa.gov Dopo il passaggio nel cielo
Il cielo di Settembre 2023
Con Settembre inizia l’autunno, per qualcuno la stagione più bella dell’anno. Poiché Settembre è un mese di transizione tra due stagioni, il meglio del cielo estivo è ancora visibile in prima serata. di Davide Cenadelli Con settembre comincia l’autunno, la stagione più bella dell’anno. Esso inizia astronomicamente il giorno 23,
I desideri celesti e il fenomeno delle stelle cadenti
Si avvicina la “notte dei desideri”, la più attesa dell’anno. Lo sciame meteorico delle perseidi, meteo permettendo, è pronto a dare spettacolo. di Andrea Castelli Una perseide in transito. Credits: https://www.ilpost.it. Stelle e desideri vanno da sempre a braccetto e il motivo risiede proprio nell’etimologia del sostantivo “desiderio”. Desiderare, dal
Il cielo di Agosto 2023
Agosto, mese di tepori serali, di vacanze e di osservazioni del cielo, mese in cui le stelle scintillano vivide e ogni tanto ci sembra che cadano addirittura dal cielo. di Davide Cenadelli Agosto, mese di tepori serali, di vacanze e di osservazioni del cielo, mese in cui le stelle scintillano
Il cielo di Luglio 2023
Grande protagonista del cielo di luglio è la Via Lattea. Complici le vacanze e, si spera, il bel tempo, vi invitiamo ad ammirarla sotto un cielo buio, magari attraverso un binocolo. di Davide Cenadelli Grande protagonista del cielo di luglio è la Via Lattea. D’estate, se ne vede la parte
James Webb trova le molecole organiche complesse più lontane di sempre
Un’altra prova delle straordinarie capacità osservative del telescopio spaziale James Webb: individuate le molecole organiche complesse più distanti finora rilevate. Lo studio che descrive i risultati di questa notevole scoperta è stato pubblicato sulla rivista “Nature” pochi giorni fa. di Andrea Castelli La galassia SPT0418-47 diventa visibile grazie al lensing
08/06/2023 – Fascia di Kuiper: primo viaggio al di là di Plutone. <br> Flyby stretto New Horizons e Ultima Thule
Il 30 Agosto 1992 David C. Jewitt e Jane X. Luu scoprirono “Albion”, il primo oggetto al di là di Plutone. Vent’anni dopo, gli oggetti trans-plutoniani erano almeno 2500, dimostrazione sperimentale dell’esistenza della fascia di Kuiper. Plutone non era altro che uno dei suoi componenti principali, che abbiamo avuto modo
Il cielo di Giugno 2023
In giugno comincia l’estate astronomica, il giorno 21, col solstizio d’estate. Quella meteorologica, invece, inizia convenzionalmente il primo del mese. di Davide Cenadelli In giugno comincia l’estate astronomica, il giorno 21, col solstizio d’estate: quel giorno, l’emisfero boreale della Terra riceverà la massima insolazione, con il dì più lungo e
30/05/2023 – Fascia di Kuiper: Plutone, pianeta mancato. Le scoperte della sonda New Horizons
Plutone è un oggetto pieno di anomalie, che apparvero evidenti già nel gennaio 1930, quando venne scoperto in USA da Clyde Tombaugh. La sua orbita è estremamente eccentrica e inclinata di 17° rispetto al piano medio degli altri pianeti; inoltre, il suo asse di rotazione è inclinato di ben 120°.
Euclid, uno sguardo al “lato oscuro” dell’Universo
Grazie al lancio della missione Euclid dell’ESA il prossimo luglio, potremmo trovare risposta a fondamentali domande sul comportamento del nostro Universo guardando in faccia il suo “lato oscuro”. di Andrea Castelli Rappresentazione artistica del telescopio spaziale Euclid. Credits: https://www.esa.int. Euclide di Alessandria, con la geometria, ci sapeva fare. La sua