Il cielo di Luglio 2024
Grande protagonista del cielo di luglio è la Via Lattea. D’estate, se ne vede la parte più luminosa. di Davide Cenadelli Grande protagonista del cielo di luglio è la Via Lattea. D’estate, se ne vede la parte più luminosa, dato che la notte terrestre punta in direzione delle regioni centrali
06/06/2024 – Il mistero delle microsferule cosmiche
Secondo il progetto CODITA (Cosmic Dust in the Terrestrial Atmosphere), cadono sulla Terra da 45 fino a oltre 100 tonnellate al giorno di materiale cosmico. Entrando in atmosfera circa il 50% del materiale cosmico riesce a sopravvivere indenne ma, a causa delle ridotte dimensioni e di una forma irregolare, risulta
Il Cielo di Giugno 2024
Il 20 giugno inizierà l’estate astronomica. Quella metereologica invece, inizia convenzionalmente il primo del mese. di Davide Cenadelli In giugno comincia l’estate astronomica, il giorno 20, col solstizio d’estate: quel giorno, l’emisfero boreale della Terra riceverà la massima insolazione, con il dì più lungo e la notte più corta dell’anno.
Apophis: l’asteroide un po’ nemico, un po’ amico
Apophis, il sorvegliato speciale tra gli asteroidi near-Earth di tipo Aten, diventerà probabilmente un laboratorio spaziale per studiare oggetti potenzialmente pericolosi per il nostro pianeta. di Andrea Castelli Rappresentazione artistica del passaggio ravvicinato di Apophis. Credit: www.futura-sciences.com. Quando si dice “non temere il nemico”: presto sarà lui, Apophis, il sorvegliato
16/05/2024 – Meteoriti marziani
Alla fine del 1979 venne ritrovata in Antartide una roccia verdastra molto strana che fu poi denominata EETA79001. Sulla sua superficie esterna erano evidenti i segni di fusione per attrito durante il passaggio nell’atmosfera terrestre, ma l’interno era diverso dai normali meteoriti: roccia basaltica, testimonianza della provenienza da un corpo
Il Cielo di Maggio 2024
Nel cielo stellato di primavera a essere protagoniste sono le costellazioni della Vergine e del Boote. di Davide Cenadelli In maggio due grandi costellazioni primaverili dominano la scena: Boote e la Vergine. La prima, già alta dopo il tramonto, si avvicina alle regioni zenitali nella tarda serata. Boote è un
T Coronae Borealis, una star esplosiva
Da qui a settembre ogni notte potrebbe essere buona per assistere a uno spettacolo celeste praticamente unico nella vita: l’esplosione di una nova. di Andrea Castelli Rappresentazione artistica di una nova. Credit: NASA/CXC/M. Weiss. Stelle che si nascondono e stelle che compaiono all’improvviso. Protagonisti di questi spettacoli celesti saranno il
Al via la Maratona Messier 2024
Per gli appassionati del cielo, nel weekend del 9-10 marzo è in programma in molti circoli astrofili del paese l’edizione 2024 della Maratona Messier. di Andrea Castelli Astrofili del Nebraska in azione durante una Maratona Messier. Credit: https://www.nescifest.com Vi siete mai chiesti perché molti degli oggetti celesti che magari osservate
Cercasi marziani… rigorosamente terrestri
La NASA è alla ricerca di candidati per partecipare alla sua prossima missione simulata sulla superficie di Marte in vista della prima vera esplorazione umana del Pianeta Rosso. di Andrea Castelli Un particolare della Mars Dune Alpha. Credit: www.bnnbreaking.com La NASA sta cercando un essere particolare: un “marziano”, che sia
15/02/2024 – Il plasma dalle stelle alla Terra
Che c’entra il divisionismo con la fisica dei plasmi? E i Metallica con l’antimateria? E le previsioni del tempo con il fischio devastante che esce dal bunker di un laboratorio di ricerca? Domande a cui l’umanità non ha risposta… e forse non la vuole, ma ve la diremo lo stesso.