Al via la Maratona Messier 2024
Per gli appassionati del cielo, nel weekend del 9-10 marzo è in programma in molti circoli astrofili del paese l’edizione 2024 della Maratona Messier. di Andrea Castelli Astrofili del Nebraska in azione durante una Maratona Messier. Credit: https://www.nescifest.com Vi siete mai chiesti perché molti degli oggetti celesti che magari osservate
Cercasi marziani… rigorosamente terrestri
La NASA è alla ricerca di candidati per partecipare alla sua prossima missione simulata sulla superficie di Marte in vista della prima vera esplorazione umana del Pianeta Rosso. di Andrea Castelli Un particolare della Mars Dune Alpha. Credit: www.bnnbreaking.com La NASA sta cercando un essere particolare: un “marziano”, che sia
Una galassia quasi oscura potrebbe schiarirci le idee… sulla materia oscura
Una galassia nana quasi invisibile potrebbe esserci d’aiuto per comprendere un po’ di più la natura della materia oscura… curioso no?! di Andrea Castelli La galassia Nube in un’immagine composta da uno “scatto” a colori e uno in bianco e nero che mette in evidenza lo sfondo. Credit: Media Inaf/Gtc/Mireia
11/01/2024 – Svelare l’Universo invisibile con la missione Euclid
La missione spaziale Euclid dell’ESA ha lo scopo di svelare l’universo oscuro. Per raggiungere questo obiettivo, Euclid osserverà la luce emessa da miliardi di galassie e gli effetti di “lente gravitazionale” che questa luce subisce durante il viaggio verso di noi. Con questo immenso insieme di dati, sarà possibile ricostruire
La prima volta dell’Italia nello spazio
Il 15 dicembre 1964, il nostro paese entrò di diritto nell’era spaziale lanciando dalla base americana di Wallops Island il satellite San Marco 1. di Andrea Castelli 15 dicembre 1964: il satellite San Marco 1 decolla dalla base americana di Wallops Island. Credit: www.media.inaf.it Molti anni prima che venisse fondata
Un’insegna al neon attira l’attenzione del James Webb
Il James Webb Space Telescope si è recentemente reso protagonista di una scoperta che potrebbe portarci a rivedere i processi di formazione planetaria. di Andrea Castelli Rappresentazione artistica del disco protoplanetario della stella SZ Cha. Credit: https://webbtelescope.org Il telescopio spaziale James Webb ci ha ormai abituati a scoperte e osservazioni
02/11/2023 – L’Universo, il Multiverso e i Megaversi. Alla ricerca della realtà fisica fondamentale
La conoscenza fisica e cosmologica ci porta inevitabilmente a una “visione del mondo”, di tutto ciò che esiste. Ma quali sono le differenze tra ciò che esiste e ciò che possiamo osservare? Quale senso può avere il confine tra l’essere e l’osservabile? Discuteremo di quali speculazioni fantasiose, ma rigorose, sono
26/10/2023 – Perchè c’è qualcosa invece del nulla?
Perché c’è qualcosa invece del nulla? Questa domanda non è solo filosofica, ma prettamente fisica, e non ha ancora ricevuto una risposta chiara. All’inizio del tempo, appena dopo il Big Bang, le energie dei fotoni della radiazione erano colossali. A quei tempi gli scontri tra fotoni erano molto frequenti, e
Storia e curiosità di uno dei premi più ambiti in assoluto: il Nobel per la fisica
Il 3 ottobre 2023 Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Anne L’Huillier sono stati insigniti del Premio Nobel per la fisica per essere riusciti a generare impulsi di luce ad attosecondi, i segnali più brevi mai prodotti. Proviamo insieme ad andare alla scoperta di storia e curiosità di questo ambito riconoscimento.
12/10/2023 – PRIMO PRELIEVO DI CAMPIONI DA ASTEROIDI PERICOLOSI. <br> Gli storici risultati delle missioni Hayabusa-2 e Osiris-REx
Imperdibile serata dedicata ai misteri degli asteroidi carboniosi! Alle 16.52 ora italiana dello scorso 24 Settembre è tornata felicemente a Terra la capsula SRC (Sample Return Capsule) contenente circa 250 gr di materiale che la sonda Osiris-REX aveva prelevato dalla superficie dell’asteroide Bennu il 20 Ottobre 2020. A bordo di