Astrobufale

13,00 IVA inclusa

La Luna ha un lato oscuro come nel disco dei Pink Floyd e in più l’uomo non ci è mai arrivato per davvero, la Grande Muraglia cinese si riesce a vedere dallo spazio e a occhio nudo: è vero o falso? Queste sono solo alcune delle notizie che si sono diffuse in tema di esplorazione spaziale, astronomia, cosmologia e che ormai diamo per assodate verità. Ma siamo sicuri?

2 disponibili

COD: 9788817149655 Categoria:

Descrizione

Astrobufale

Tutto ciò che sappiamo (ma non dovremmo sapere) sullo spazio

di Luca Perri

La Luna ha un lato oscuro come nel disco dei Pink Floyd e in più l’uomo non ci è mai arrivato per davvero, la Grande Muraglia cinese si riesce a vedere dallo spazio e a occhio nudo: è vero o falso? Queste sono solo alcune delle notizie che si sono diffuse in tema di esplorazione spaziale, astronomia, cosmologia e che ormai diamo per assodate verità. Ma siamo sicuri di saper distinguere una ricerca scientifica affidabile da una bufala completamente campata in aria? Luca Perri, divulgatore e astrofisico, ci invita in questo libro a un gioco serissimo: scoprire quali sono le notizie vere sullo spazio e fare chiarezza su ciò che conosciamo dell’universo che ci circonda, per disinnescare con le spiegazioni scientifiche e razionali tutti quei meccanismi mentali che ci spingono a credere alle fake news, e imparare così a interpretare in modo critico e autonomo il mare di notizie (scientifiche e non) da cui siamo bombardati ogni giorno.

Luca Perri
è dottorato in Fisica e Astrofisica all’Università dell’Insubria e all’Osservatorio di Milano Brera. È astrofisico dell’Istituto Nazionale di Astrofisica ed astronomo dell’Osservatorio di Merate.
Si occupa di divulgazione su radio, televisioni, carta stampata, festival, social networks e attraverso esperimenti di citizen science.
Tra le sue collaborazioni vi sono Kilimangiaro (Rai 3), Rai 2, Radio2, Radio Deejay, Radio24, Radio Capital, Repubblica, Corriere della Sera, Le Scienze, Focus, Focus Junior, Pikaia, CICAP, TeDx, Festival della Scienza di Genova, BergamoScienza e Lucca Comics & Games.
È campione italiano e finalista internazionale di FameLab 2015, talent show sulla divulgazione scientifica. È stato membro del Comitato Scientifico del CICAPFest ed è Coordinatore Scientifico di Bergamoscienza.
È autore e conduttore di diverse trasmissioni di Rai Cultura, fra cui “Nautilus” e “Superquark+” con Piero Angela, ed è autore e formatore per DeAgostini Scuola.
Assieme allo storico della scienza e divulgatore Adrian Fartade ha pubblicato per Audible i podcast “VS – Verso lo spazio” e “IgNobel – l’utilità dell’inutilità scientifica”.
È autore di libri divulgativi tradotti in diverse nazioni: “La pazza scienza” (Sironi Editore), “Errori Galattici” (DeAgostini), “Astrobufale” (Rizzoli, vincitore del Premio COSMOS degli Studenti 2019), “Partenze a Razzo” (DeAgostini, finalista al Premio Nazionale Divulgazione Scientifica per ragazzi 2020), “Pinguini all’equatore” (DeAgostini) e “La scienza di Guerre Stellari” (Rizzoli)

scopri gli altri libri di approfondimento disponibili sullo shop

Ti potrebbe interessare…