Il cielo di Aprile 2025
In aprile la primavera entra nel vivo: le costellazioni invernali tramontano presto per lasciare spazio a quelle tipicamente primaverili. di Davide Cenadelli In aprile la primavera entra nel vivo. Di prima sera le costellazioni invernali sono ancora visibili, ma vanno a tramontare sempre più presto, mentre col passare delle ore
Il lontano mondo di George
La notte del 13 marzo di duecentoquarantaquattro anni fa il pianeta di George si aggiunse ai cinque pianeti del sistema solare fino a quel momento noti. di Andrea Castelli Urano inquadrato dalla camera NIRCam del James Webb Space Telescope il 6 febbraio 2023. Credit: webbtelescope.org. Il 13 marzo 1781 Saturno
Il cielo di Marzo 2025
In marzo, nelle prime ore di buio, sono ancora ben visibili le costellazioni invernali che, nel corso della notte, lasceranno il posto a quelle tipicamente primaverili. di Davide Cenadelli In marzo, l’inverno astronomico termina con l’equinozio di primavera, che quest’anno cade il giorno 20. Comincerà allora la primavera astronomica, mentre
Lieto fine per la storia di 2024 YR4, l’asteroide più chiacchierato del momento
Divenuto celebre nelle ultime settimane, l’asteroide near-Earth 2024 YR4 non rappresenta più un concreto pericolo per il nostro pianeta. Vi raccontiamo l’epilogo di questa storia a lieto fine. di Andrea Castelli Rappresentazione artistica dell’asteroide near-Earth 2024 YR4. Credit: ESA. C’è chi stava già iniziando a segnarsi la data del 22
Il Cielo di Febbraio 2025
In febbraio sono ancora le costellazioni invernali ad essere protagoniste. di Davide Cenadelli Dato che, per ogni mese che passa, il cielo si presenta col medesimo aspetto due ore prima, le costellazioni invernali, che in gennaio raggiungevano la culminazione dopo cena e fino in tarda serata, in febbraio anticipano di
Lo schieramento planetario di Gennaio 2025
Argomento astronomico in gran voga nelle ultime settimane è il cosiddetto “allineamento planetario” di gennaio 2025. Ecco alcune informazioni per comprendere ciò che realmente si verificherà. Parola d’ordine: prospettiva. di Andrea Castelli Ogni terrestre sa, o dovrebbe sapere, che nel cielo che può osservare gratis ogni notte non ci sono
14/01/2025 – Mi si è allargato l’Universo. Le galassie, isole di stelle: <br> 100 anni di astronomia extragalattica
Cento anni fa, il famoso astronomo americano Edwin Hubble presentava alla comunità scientifica le proprie misure sulla distanza della “nebulosa” di Andromeda. Distanza che risultava di gran lunga maggiore delle dimensioni della Via Lattea. In altre parole, Andromeda non era una nebulosa, ma una galassia indipendente, esterna alla nostra. Nasceva
Il cielo di Gennaio 2025
Gennaio, nel cuore dell’inverno, ricco di stelle brillanti, è uno dei cieli più belli dell’anno. di Davide Cenadelli Gennaio è il primo mese interamente compreso nell’inverno astronomico e quello di mezzo tra i tre dell’inverno meteorologico, che comprende per convenzione dicembre, gennaio e febbraio. Insomma, siamo in pieno inverno e
Piccoli asteroidi crescono… nella fascia principale
Un gruppo di ricerca del MIT ha annunciato la scoperta di 138 nuovi asteroidi nella fascia principale, i più piccoli mai individuati. Ciò comporta importanti progressi nella conoscenza della popolazione asteroidale nonché un notevole passo avanti per le tecniche di difesa planetaria. di Andrea Castelli Rappresentazione artistica del JWST alla
20/12/2024 – Missione Clipper: alla scoperta di Europa
Nelle limpide notti di gennaio del 1610, Galileo Galilei puntò il suo telescopio su Giove e fece una scoperta che rivoluzionò il mondo e diede origine alle premesse del metodo scientifico. Quattro secoli più tardi, nel 1989, una sonda del JPL/NASA, chiamata Galileo in suo onore, fu lanciata per osservare