ACQUISTA ONLINE
Approfondimento scientifico
A cura di Marco Bersanelli
Università degli Studi di Milano
I GIOVEDÌ UNIVERSITARI
LA MATEMATICA DELLA LUCE PRIMORDIALE
L’ordine naturale a ridosso del Big Bang
Come si comportava l’universo nella sua prima infanzia? Era un concentrato di energia caotico e indecifrabile, oppure già presentava una fisionomia ordinata, a noi in qualche modo comprensibile? Scopriremo come la matematica ci offra un linguaggio, tanto potente quanto misterioso, capace di descrivere leggi fisiche che accompagnano l’universo lungo tutta la sua storia, fin dai primi istanti.
Marco Bersanelli è professore ordinario di Astronomia e Astrofisica e direttore della Scuola di Dottorato in Fisica, Astrofisica e Fisica Applicata presso l’Università degli Studi di Milano. Si occupa di Cosmologia e in particolare di misure del Fondo Cosmico di Microonde (CMB), la prima luce dell’universo.
É fra gli iniziatori e fra i principali responsabili scientifici della missione spaziale Planck dell’ESA, lanciata il 14 Maggio 2009, la quale ha ottenuto risultati con precisione senza precedenti per la cosmologia e all’astrofisica millimetrica.
É Direttore Scientifico di Euresis, è stato membro del Consiglio Scientifico dell’INAF (2005-06), dal 2003 è vice-presidente del Consorzio Inter-Universitario di Fisica Spaziale e nel 2010 ha fatto parte del Search Committee per l’ANVUR. Dal 2011 fa parte della Delegazione Italiana nel Science Program Committee (SPC) dell’ESA. Dal 2012 è presidente della Fondazione Sacro Cuore per l’Educazione dei Giovani.
- Giovedì 30 Ottobre 2025
- ore 21.00
- Marco Bersanelli
- Biglietto intero € 5,00 – Biglietto ridotto € 3,00
ACQUISTA ONLINE
> Consulta qui le modalità di accesso al Planetario
- scarica il programma di Ottobre