ACQUISTA ONLINE
A cura di Gianluca Ranzini
LA LUNA, LA NOSTRA COMPAGNA CELESTE
Avete mai guardato con attenzione la Luna due o tre notti di seguito? Se lo avete fatto, avrete notato che il nostro satellite naturale in poche ore si sposta rispetto allo sfondo fisso delle stelle, oltre a cambiare la propria fase. Andremo allora alla scoperta delle caratteristiche della Luna, dei suoi movimenti e delle sue curiosità. Per esempio: perché rivolge alla Terra sempre la stessa faccia? E quando ci sono le eclissi? Senza dimenticare che, finora, la Luna è l’unico luogo del Sistema solare sul quale l’umanità abbia messo abbia messo piede. E dove tra qualche anno ritornerà.
Gianluca Ranzini, astrofisico, si dedica da anni alla divulgazione scientifica. È vicecaporedattore del mensile Focus e collabora con il Planetario di Milano, di cui è stato per diversi anni il responsabile scientifico.
Ha pubblicato diversi libri, tra cui “La vita nell’universo” (con Luigi Bignami e Daniele Venturoli, 2007), “Dalla Luna alla Terra” (con Marta Erba e Daniele Venturoli, 2010), “Tutto comincia dalle stelle” e “Stelle da paura” (entrambi con Margherita Hack, 2011 e 2012). Dal 2003 è giornalista professionista. È stato presidente dell’Associazione dei Planetari Italiani (PLANit) dal 2012 al 2021 ed è membro dell’I.P.S. (International Planetarium Society).
- Martedì 16 Settembre 2025
- ore 21.00
- Gianluca Ranzini
- Biglietto intero € 5,00 – Biglietto ridotto € 3,00
ACQUISTA ONLINE
> Consulta qui le modalità di accesso al Planetario
- scarica il programma di Settembre