fbpx

LOfficina del Planetario LOfficina del Planetario

  • Chi Siamo
    • Mission
    • Staff LOfficina
    • Attività No Profit
    • Comitato Scientifico
    • Partners
    • SOSTIENICI CON IL 2×1000
    • Contatti
  • Spettacoli
    • Tutti gli spettacoli
    • Acquista i biglietti online
    • Civico Planetario Ulrico Hoepli
    • Modalità di accesso al Planetario
    • Informazioni Prevendita
    • Gift Card Planetario
    • Club dei Giovani Astronomi
    • Club degi Esploratori Cosmici
    • Programma di Maggio
    • Programma di Giugno
  • Scuole
    • Prenota online
    • Covid – Scuole in Planetario
    • Scuola dell’infanzia al Planetario
    • Scuola primaria al Planetario
    • Secondaria 1° grado al Planetario
    • Secondaria 2° grado al Planetario
    • DaD – Didattica a Distanza
    • DaD – come prenotare
    • Planetario itinerante
    • DA PLANETARIO A MUSEO
  • News
    • News scientifiche
    • Podcast Audio
  • Iniziative
    • OLTRE Live Experience
    • Realtà Virtuale – VR
    • RifLettori – Libri allo specchio WEB
    • App Planetarium
    • Progetti esterni e collaborazioni
    • Spazi eventi
    • University Thursday
    • Light Adventure
  • Viaggi
    • NAMIBIA
    • LAPPONIA
    • LA PALMA e TENERIFE
  • Shop
Davide Cenadelli
    Home > Events > Davide Cenadelli
  • Details ASTRONOMIA CHE PASSIONE: BREVE GUIDA PER OSSERVARE IL CIELO Davide Cenadelli

    ASTRONOMIA CHE PASSIONE: BREVE GUIDA PER OSSERVARE IL CIELO

    5 Giugno 2022
    14:30
  • Details ASTRONOMIA CHE PASSIONE: BREVE GUIDA PER OSSERVARE IL CIELO Davide Cenadelli

    ASTRONOMIA CHE PASSIONE: BREVE GUIDA PER OSSERVARE IL CIELO

    5 Giugno 2022
    16:30
  • Details ASTRONOMIA CHE PASSIONE: BREVE GUIDA PER OSSERVARE IL CIELO Davide Cenadelli

    ASTRONOMIA CHE PASSIONE: BREVE GUIDA PER OSSERVARE IL CIELO

    5 Giugno 2022
    18:00
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8

Calendario

     Attività per ragazzi
     Osservazione guidata
     Evento speciale
     Conferenza a tema
     Eventi WEB

Tipi di conferenze

Attività per ragazzi Conferenze a tema Esperienza in VR Osservazioni guidate Spettacoli gratuiti Spettacoli speciali Spettacoli WEB

Dove siamo

Indirizzo
  Civico Planetario di Milano
Corso Venezia 57
20121 Milano


Contatti
  Tel. 02 8846 3340
  Fax 02 8846 3559
  E-mail: info@lofficina.eu


Privacy policy
Iscriviti alla newsletter

Tipi di conferenze

Attività per ragazzi Conferenze a tema Esperienza in VR Osservazioni guidate Spettacoli gratuiti Spettacoli speciali Spettacoli WEB

Il Planetario per la scuola

  • Modulo conferma prenotazione
  • Scuola dell’infanzia
  • Scuola primaria
  • Scuola secondaria 1° grado
  • Scuola secondaria 2° grado

Instagram

lofficina_del_planetario

Buon Compleanno Planetario - 20 Maggio 1930 - 2022 Buon Compleanno Planetario - 20 Maggio 1930 - 2022

Oggi sono 92 anni che il Civico Planetario Ulrico Hoepli ci regala il cielo più bello di Milano!
Era, infatti,  il 20 maggio del 1930 quando a Milano, ai giardini di Porta Venezia, veniva inaugurato un luogo speciale, in cui i milanesi potessero entrare e perdersi nel cielo stellato.
Oggi come ieri, chiunque entri al Planetario, può viaggiare nel tempo e nello spazio, perdersi in nebulose e galassie lontane, circondato dallo skyline di una Milano che sa di passato, stando comodamente seduto su delle meravigliose thonet degli anni ‘30.

Buon Compleanno Planetario da tutto lo staff di LOfficina del Planetario
#lofficina #compleannoplanetario #maggio2022 #lofficinadelplanetario #planetariomilano #civicoplanetarioulricohoepli #pieroportaluppi #20maggio1930 #musicasottolestelle #compleannoplanetariomilano
Quest'immagine ci mostra ALMA (Atacama Large Milli Quest'immagine ci mostra ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array) mentre osserva la Via Lattea in direzione di SagittariusA*, il buco nero supermassiccio al centro della nostra galassia. Nel piccolo riquardo in alto  c'è l'immagine di SagittariusA* realizzata grazie alla collaborazione internazionale EHT (Event Horizon Telescope).
ALMA è il più potente radiotelescopio esistente al mondo, che si trova nel deserto di Acatama in Cile.
Di questo importante progetto ne parlarà Angelo Antonelli nella serata di giovedì 26 Maggio: "I GRANDI OSSERVATORI E LE SFIDE DELL’ASTROFISICA DEL XXI SECOLO".
Un'occasione per conoscere le nuove tecnologie di avanguardia che hanno permesso e che permetteranno un grande balzo in avanti della nostra conoscenza dell'universo.
.
. 
#eso #SagittariusA #buconero #lofficina #osservatori #alma #eht #SgrA #eventi #m87 #radiotelescopi 

Credit: ESO/José Francisco Salgado
#compleannoplanetario IL LATO NASCOSTO DELLE STELL #compleannoplanetario
IL LATO NASCOSTO DELLE STELLE CADENTI DEL PLANETARIO
La fantasia popolare le chiama stelle cadenti, ma in realtà non sono altro che meteore: fenomeni luminosi transienti, generati dal calore prodotto per attrito quando un corpo celeste precipita nella nostra atmosfera.
Certamente qualcuno dei nostri appassionati visitatori si sarà chiesto, almeno una volta, come è possibile assistere a questo affascinante fenomeno sotto la volta stellata del Planetario di Milano?
Autore di questo speciale spettacolo del cielo è un proiettore motorizzato, "the projector of shooting stars", che può essere attivato soltanto da chi conduce l'osservazione guidata.
La tecnologia che viene sfruttata non è certamente moderna, infatti,alla base c'è una lampada a incandescenza (220V 500W), un sistema di lenti, fenditure, specchi, ingranaggi e diapositive, come quella visibile nell'immagine pubblicata, dove è evidente una particolare struttura aspirale trasparente.
La fonte di luce e il motore di comando sono collegati in parallelo, in modo da avere la possibilità di accenderli o di spegnerli insieme.
Il proiettore è rotabile in azimut e altitudine e consente quindi di regolare un qualsiasi radiante di stelle cadenti in un'area di circa 20 gradi.
.
. 
#ILLATONASCOSTODELPLANETARIO #illatonnascostodelplanetario #stellecadenti #planetariomilano #ZeissIV #Zeiss #planetario #meteore #atmosfera #macchinadellestelle #proiettorestellecadenti #effettispecialiplanetario #lofficinadelplanetario #20maggio
Siamo pronti a ripartire! Ecco il nuovo viaggio di Siamo pronti a ripartire! Ecco il nuovo viaggio di LOfficina del Planetario.
Vola in Namibia con LOfficina alla scoperta della natura incontaminata e dei meravigliosi cieli stellati, di una delle terre più antiche del mondo.
Informazioni e prenotazioni: https://lofficina.eu/namibia-vola-con-lofficina-nellemisfero-australe/
.
. 
#LOfficinainviaggio #ViaggiLOfficina #cielistellati #lofficianadelplanetario
E VOI QUESTA NOTTE DI CHE COLORE AVETE VISTO LA LU E VOI QUESTA NOTTE DI CHE COLORE AVETE VISTO LA LUNA? 
L'APOD, l’archivio astrofotografico più famoso del web, ieri ha pubblicato  un'immagine realizzata da una fotografa siciliana Marcella Giulia Pace - greenflash.photo , nota nel campo dell’astrofotografia internazionale. 
La foto mostra una raccolta di colori apparenti della luna piena, documentata dall’astrofotografa in 10 anni da diverse località italiane mostrate tutte insieme in una composizione a spirale.
Le differenti colorazioni del nostro satellite sono dovute alla nostra atmosfera e alla sua composizione. Il colore rosso o giallo ad esempio indica una Luna vista più o meno vicino all’orizzonte. Una luna di colore blu è piuttosto rara e si verifica quando l’atmosfera terrestre contiene particelle di polvere di maggiori dimensioni. Per quanto riguarda la colorazione viola, non è chiaro da cosa venga prodotta, potrebbe essere una combinazione di diversi effetti.
La prima immagine della spirale,partendo dal basso, è stata scatta durante  l’eclissi totale di luna del 2018 e mostra una luna che diventa rossa  all’ombra della Terra a causa della luce rifratta dall’atmosfera terrestre.

Crediti immagine: Marcella Giulia Pace
.
. 
#APOD #Luna #lunacolori #eclissi #lunarossa #16maggio #16maggio2022
ECLISSE PARZIALE DI LUNA Questa notte si verifiche ECLISSE PARZIALE DI LUNA
Questa notte si verificherà un’eclisse di Luna, purtroppo visibile solo in parte dall’Italia.
Alle 04:28 ora italiana di lunedì 16 Maggio inizierà la fase di parzialità: la Luna lentamente entrerà nel cono d’ombra della Terra. La totalità inizierà un’ora più tardi, alle 05:29, ma alle nostre latitudini tramonterà pochi minuti prima. Varrà comunque la pena tentare l'osservazione perchè anche le fasi iniziali dell'entrata in ombra possono regalare emozioni. Ovviamente, il fenomeno è visibile ad occhio nudo, ma un binocolo può rendere la visione più suggestiva. Certamente sono da preferire luoghi con orizzonte sgombro soprattutto ad occidente. Noi come sempre vi auguriamo cieli sereni!
.
. 
#lofficina #lunaeclisse #eclisse #eclisselunare #16maggio #eclisse16maggio #luna 

Crediti immagine: NASA
#illatonnascostodelplanetario Cosa ha in comune i #illatonnascostodelplanetario 
Cosa ha in comune il calcio con il Planetario?
Siamo in Italia e si sa, da noi il campo da calcio è un'unità di misura... tuttavia in questo caso il legame è più geometrico. La sfera calcistica, intesa come palla da calcio, è approssimata dalla somma di 32 figure piane, insomma, ha 32 facce: 20 esagoni e 12 pentagoni. Nella stessa maniera è stata suddivisa la volta celeste del Planetario di Milano. Le stelle fisse che compongono ognuna di queste 32 porzioni di cielo vengono proiettate con una speciale diapositiva, composta da una sottile lamina di rame spessa 15 decimi di millimetro, racchiusa da tra due lastre in vetro. Su questa lamina sono incise le singole stelle con dei micro fori del diametro di qualche decimo di millimetro. Un obiettivo ottico proietta questa piccola diapositiva su una delle più belle cupole d'Italia, il Planetario U. Hoepli.
.
. 
#ILLATONASCOSTODELPLANETARIO #illatonnascostodelplanetario  #planetariomilano #ZeissIV #Zeiss #planetario #atmosfera #macchinadellestelle #effettispecialiplanetario #lofficinadelplanetario
#stellefisse #ilcielopiùbellodimilano #compleanno #compleannoplanetariomilano #20maggio
#illatonascostodelplanetario Vi siete mai chiesti #illatonascostodelplanetario
Vi siete mai chiesti perché il nostro calendario è diviso in settimane?
Beh sì, in effetti si riesce a vivere anche senza porsi certe domande... tuttavia si tratta di uno dei tantissimi esempi in cui le "astro cose" entrano prepotentemente nella nostra vita quotidiana!
Settimana ovvero sette giorni. 
Per gli antichi sette erano i pianeti visibili ad occhio nudo.
Sono sette in effetti i corpi celesti che, non occupando una posizione fissa nel cielo, vagano più o meno velocemente sullo sfondo delle stelle fisse: Luna (lunedì), Marte (martedì), Mercurio (mercoledì), Giove (giovedì), Venere (venerdì), Saturno (sabato) e Sole (Domenica o Sunday per gli anglofoni).
Sì, per gli antichi anche il sole e la luna erano considerati pianeti.
Ma cosa c'entra tutto ciò con la strana immagine del lato nascosto di oggi?
In realtà l'oggetto in questione non è proprio nascosto in planetario, troneggiando sotto gli occhi di tutti nel centro della sala. 
Questa strana doppia struttura, suddivisa guarda caso in sette ripiani, fa parte della macchina planetario e costituisce il complesso congegno di proiezione dei pianeti. 
Un albero di trasmissione distribuisce il moto ad ogni ripiano, in cui risiede il proiettore del singolo pianeta, in modo da proiettare il corpo celeste nell'esatta posizione in cielo, riproducendo con estrema precisione anche il relativo moto, quindi la traiettoria e le velocità dei cinque pianeti visibili ad occhio nudo, del Sole e della Luna.
. 
. 
#compleannoplanetario #compleanno #20maggio2022 #pianeti #stelle #lofficinadelplanetario #zeissVI #zeiss #macchinadellestelle #planetariomilano #cielo #ulricohoepli
#pazziperlestelle #milano
ECCO LA TANTO ATTESA IMMAGINE: SagA* #buconero #EH ECCO LA TANTO ATTESA IMMAGINE: SagA*
#buconero #EHT #eso
Carica altro… Segui su Instagram
Associazione LOfficina © 2020   -   Privacy policy

Your ticket for the: ASTRONOMIA CHE PASSIONE: BREVE GUIDA PER OSSERVARE IL CIELO

Title

ASTRONOMIA CHE PASSIONE: BREVE GUIDA PER OSSERVARE IL CIELO

EUR

16:30

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Consulta la cookie policy se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Chiudi