fbpx

LOfficina del Planetario LOfficina del Planetario

  • CHI SIAMO
    • Mission
    • Attività No Profit
    • Partners
    • Staff LOfficina
    • Comitato Scientifico
    • Contatti
  • PLANETARIO
    • Spettacoli in Planetario
    • Spettacoli per Bambini in Planetario
    • Multilingua
    • Civico Planetario Ulrico Hoepli
    • Accessibilità e servizi del Planetario
    • Acquisto Biglietti
      • Tipologie di spettacoli
      • Acquista i biglietti online
      • Acquista i biglietti in biglietteria
    • Gift Card Planetario
    • Programma di Agosto
    • Programma di Settembre
  • SCUOLE
    • Informazioni per le scuole
    • Come prenotare
    • Scuola dell’infanzia al Planetario
    • Scuola primaria al Planetario
    • Secondaria 1° grado al Planetario
    • Secondaria 2° grado al Planetario
    • Oltre il Planetario
  • NEWS
    • News scientifiche
    • Podcast Audio
  • INIZIATIVE
    • S T A R T quando le stelle incontrano l’arte
    • CORSO DI ASTRONOMIA ONLINE
    • CAMPUS in Planetario
    • ROSETTA A.I. simultaneous translation
    • METEORA
    • Galactic Park
    • App Planetarium
    • OLTRE Live Experience
    • Realtà Virtuale – VR
    • RifLettori – Libri allo specchio WEB
    • Progetti esterni e collaborazioni
  • VIAGGI
    • Informazioni viaggi
    • TUNISIA
    • LAPPONIA
    • WORKSHOP in LAPPONIA
    • NAMIBIA
    • CILE e ISOLA di PASQUA
    • OMAN
    • GIORDANIA
    • TEXAS
  • SHOP
    • Entra nello Shop
    • Guida acquisto telescopi
    • Vieni a trovarci
Conferenze a tema
    Home > Events > Conferenze a tema
  • Details Verdi

    IL CIELO DI VERDI
    L’astronomia sotto le stelle dell’ottocento

    9 Settembre 2025
    21:00
  • Details Miti orientali

    MITI ORIENTALI E CALENDARIO CINESE: L’ANNO DEL SERPENTE

    12 Settembre 2025
    21:00
  • Details ascoltare universo onde gravitazionali

    ASCOLTARE L’UNIVERSO
    CON LE ONDE GRAVITAZIONALI

    18 Settembre 2025
    21:00
  • Details astronomia stonehenge

    ASTRONOMIA E PAESAGGIO A STONEHENGE NEL TERZO MILLENNIO a.C.

    23 Settembre 2025
    21:00
  • Details Pianeti mancanti

    PIANETI MANCANTI:
    CI SONO ANCORA MONDI DA SCOPRIRE NEL SISTEMA SOLARE?

    25 Settembre 2025
    21:00

Calendario

 
         Spettacoli per bambini
     Osservazioni guidate
     Spettacoli speciali
     Conferenze a tema
     Spettacoli gratuiti

Tipi di conferenze

Conferenze a tema Esperienza in VR Osservazioni guidate Spettacoli gratuiti Spettacoli per bambini Spettacoli speciali Spettacoli WEB START

Dove siamo

Indirizzo
  Civico Planetario di Milano
Corso Venezia 57
20121 Milano

Contatti
  Tel. 02 8846 3340
  E-mail: info@lofficina.eu

Privacy policy
Iscriviti alla newsletter

Tipi di conferenze

Conferenze a tema Esperienza in VR Osservazioni guidate Spettacoli gratuiti Spettacoli per bambini Spettacoli speciali Spettacoli WEB START

Il Planetario per la scuola

  • Scuola dell’infanzia
  • Scuola primaria
  • Scuola secondaria 1° grado
  • Scuola secondaria 2° grado

Instagram

lofficina_del_planetario

LOfficina dal 1 luglio 2016 è la nuova associazione che gestisce, progetta e propone le attività pubbliche e scolastiche del Planetario di Milano.

LOfficina del Planetario
✨ Pausa tra le stelle ✨ Anche gli astronomi si ✨ Pausa tra le stelle ✨
Anche gli astronomi si prendono un momento per ammirare il cielo in silenzio…
🌙 Il Planetario resterà chiuso dall’11 al 15 agosto per una piccola pausa estiva.

Torneremo presto con nuovi viaggi tra costellazioni, pianeti e galassie.
Nel frattempo, alzate gli occhi al cielo: l’universo non va mai in vacanza. 🌌
.
.
#planetario #chiusuraestiva #sottolestelle #astronomia #vacanzetralestelle #lofficinadelplanetario
Addio a Jim Lovell, l’eroe dell’Apollo 13 Gio Addio a Jim Lovell, l’eroe dell’Apollo 13

Giovedì 7 agosto, all’età di 97 anni, ci ha lasciati l’astronauta Jim Lovell.
Un uomo che ha vissuto una delle imprese più incredibili mai compiute: nel 1970, quando la missione Apollo 13 rischiò di trasformarsi in tragedia, fu lui — con calma e lucidità — a guidare il suo equipaggio fino al sicuro rientro sulla Terra.

Lovell non è stato solo un astronauta: è stato un simbolo di forza, coraggio e speranza. La sua storia ha ispirato milioni di persone, anche grazie al film Apollo 13 (1995), in cui Tom Hanks lo interpretò magistralmente.

E proprio Hanks, su Instagram, lo ha salutato con queste parole:

“Ci sono persone che osano, che sognano e che guidano gli altri verso luoghi dove, da soli, non andrebbero mai.
Jim Lovell, che per lungo tempo è stato l’uomo ad aver viaggiato più lontano e più a lungo nello spazio rispetto a chiunque altro sulla Terra, era uno di questi.
I suoi tanti viaggi attorno alla Terra e fino a così vicino alla Luna non sono stati compiuti per ricchezza o celebrità, ma perché affrontare sfide come quelle è ciò che alimenta il senso stesso della vita.
E chi meglio di Jim Lovell poteva compiere quei viaggi?
In questa notte di luna piena, se n’è andato — verso il cielo, verso il cosmo, verso le stelle.
Che Dio ti accompagni in questo nuovo viaggio, Jim Lovell.”

Buon viaggio, comandante! 🚀⭐
.
.
#jimlovell #apollo13 #nasa #astronauta #missioneapollo13 #spazio #lunapiena #cosmo
#esplorazionespaziale #storia #coraggio #buonviaggio #LOfficina #lofficinadelplanetario #milano
Desideri da esprimere, stelle da inseguire… anch Desideri da esprimere, stelle da inseguire… anche a Milano! 🌠

Il cielo d’estate vi sembra troppo luminoso per godervi lo spettacolo delle stelle cadenti?
Al Planetario di Milano abbiamo la soluzione:
vi portiamo tra le stelle… anche se fuori splende la città. 🌆🌌

🗓️ Domenica 10 agosto
🕓 Tre appuntamenti speciali: 16.30 — 18.30 — 21.00
⭐ Un’ora sotto la cupola, tra costellazioni e desideri

Noi siamo pronti a spegnere le luci e accendere la magia.
E voi, ci sarete? 💫
.
-
#stellecadenti #milanoplanetario #estatesottolestelle #sanlorenzo2025 #desideri #nottimagiche
🎷 Musica dal vivo sotto le Stelle! 🎷
Venerdì 1° agosto alle ore 21, sotto la cupola del Planetario, ci attende un nuovo viaggio tra le meraviglie del cielo: dalle costellazioni più luminose fino ai misteriosi bagliori dell’aurora boreale, ci guideranno Riccardo Vittorietti e Stefania Ferroni, per svelare la bellezza che si nasconde sopra le nostre teste.

Ad accompagnare il racconto, la musica dal vivo di
@barbaracampo alla voce, @maxx.ferri alla chitarra e @sonnydex al sassofono: un trio che darà voce alle emozioni del cielo, tra note jazz, pop e improvvisazioni che brillano come stelle.
.
.
#LOfficina #musicadalvivo #milano
🪐✨ Sorpresa enigmistica! ✨🪐 Questa setti 🪐✨ Sorpresa enigmistica! ✨🪐
Questa settimana il Planetario di Milano è finito… sulla @lasettimanaenigmisticaofficial !

Ma ora tocca a voi: riuscite a risolvere il rebus?
Guardate bene l’immagine e scrivete nei commenti la vostra soluzione!
.
.
#PlanetarioMilano #Rebus #SettimanaEnigmistica #Indovinello #GiocoDiParole #ScienzaEStelle #Enigmistica
La signora della materia oscura: il compleanno di La signora della materia oscura: il compleanno di Vera Rubin 🌌
Il 23 luglio 1928, a Filadelfia, nasceva Vera Rubin, l'astronoma che ha rivoluzionato il nostro modo di guardare l’universo. Conosciuta come la signora della materia oscura, Rubin ha aperto nuove strade nella cosmologia e ha infranto barriere nel mondo scientifico.
Tra la fine degli anni ’60 e l’inizio dei ’70, insieme al collega Kent Ford, osservò che le galassie non ruotavano come previsto: c’era qualcosa di invisibile che influenzava il moto delle stelle. Quella "presenza fantasma" era la materia oscura, un’entità misteriosa che non emette e non riflette, ma che esercita una forza gravitazionale fondamentale per mantenere unite le galassie. Oggi sappiamo che la materia oscura costituisce circa il 27% dell’universo.
Per i suoi contributi, Rubin ha ricevuto numerosi riconoscimenti ed è stata la seconda donna nella storia, dopo Caroline Herschel nel 1828, a ricevere la medaglia d'oro della Royal Astronomical Society.
Il suo nome oggi vive anche tra le stelle: a lei è dedicato il Vera C. Rubin Observatory, un telescopio di nuova generazione situato a oltre 2.600 metri di altitudine sul Cerro Pachón, in Cile. Questo osservatorio sarà fondamentale per lo studio dell’universo profondo — proprio nel solco della sua eredità scientifica.
Nel giorno della sua nascita, celebriamo il coraggio e l'intuizione di una scienziata che ha cambiato per sempre la nostra comprensione del cosmo.
✨"Ognuno di noi può cambiare il mondo perché siamo fatti della stessa sostanza delle stelle e siamo collegati all'universo." – Vera Rubin ✨
.
.
#VeraRubin #MateriaOscura #Astronomia #23Luglio #DonneNellaScienza #Cosmo #Scienza
🌠✨ TORNA A SETTEMBRE! Corso di Astronomia Bas 🌠✨ TORNA A SETTEMBRE! Corso di Astronomia Base Web – Alla scoperta del cosmo! ✨🌠

Ti affascina l’Universo? Vuoi capire cosa accade là fuori, tra stelle che esplodono, galassie lontane e buchi neri misteriosi? 🔭

Dopo l'estate torna il Corso di Astronomia di Base, un viaggio in 8 tappe alla scoperta del cielo, guidati dall’astrofisico Davide Cenadelli. Imparerai a riconoscere costellazioni, scoprire come funziona il nostro Sistema Solare e molto altro, fino ad arrivare all’osservazione diretta del cielo con il telescopio! 🌌

🔹 Due date di partenza disponibili a settembre
📅 Scegli tu quando iniziare: martedì 2 settembre o mercoledì 3 settembre 2025
⏰ Orario: dalle 19.00 alle 20.30
📍 8 incontri, aperti a tutti dai 14 anni in su
💻 Recuperi disponibili con link alle registrazioni
💫 Nessuna esperienza richiesta, solo tanta curiosità!

👉 Posti limitati, non aspettare troppo!
Per iscrizioni e dettagli: [lofficina.eu – sezione "iniziative"]
.
.
#corsoastronomia #astronomia2025 #guardareilcielo #stelle #universo #osservazioneastronomica #curiositàcosmica #lofficinadelplanetario #milano #telescope #astronomia
🌕 16 LUGLIO 1969: 56 ANNI FA PARTIVA L’APOLLO 🌕 16 LUGLIO 1969: 56 ANNI FA PARTIVA L’APOLLO 11 🚀
Con un rombo assordante e un’immagine destinata a entrare nella storia, il gigantesco razzo Saturn V, alto oltre 110 metri e pesante più di 2.000 tonnellate, si sollevò verso il cielo sopra l’Oceano Atlantico.
A bordo c’erano tre uomini pronti a scrivere una delle pagine più straordinarie dell’umanità: Neil Armstrong, Edwin "Buzz" Aldrin e Michael Collins.

Quasi un milione di persone si erano radunate nei dintorni di Cape Kennedy per assistere al lancio, con il fiato sospeso e lo sguardo rivolto al cielo. Tre giorni dopo, l’equipaggio dell’Apollo 11 avrebbe cominciato a orbitare attorno alla Luna, preparando il primo storico sbarco.

Un viaggio epico non solo per i 380.000 km percorsi, ma per la sfida ingegneristica senza precedenti che ha spinto la tecnologia verso limiti allora inimmaginabili: elettronica, materiali, telecomunicazioni, informatica.
Molte delle innovazioni nate in quegli anni pionieristici sono diventate la base del nostro presente. Oggi, viviamo in un mondo modellato anche da quel coraggio.

Non a caso, nel 1969, David Bowie lanciava Space Oddity: la musica che raccontava il sogno di fluttuare nello spazio, figlia dello stesso spirito che portò l’uomo sulla Luna.

Quel 16 luglio non fu solo il lancio di una navetta. Fu il decollo dell’immaginazione umana.

crediti immagine: #NASA
#Apollo11 #16Luglio1969 #Spazio #Luna #NeilArmstrong #BuzzAldrin #MichaelCollins #SaturnV #SpaceOddity #LOfficina
🚀 Un capolavoro… spaziale! 🎶🌕 L’11 l 🚀 Un capolavoro… spaziale! 🎶🌕

L’11 luglio 1969 usciva un singolo destinato a entrare nella storia: Space Oddity di David Bowie.

Pochi giorni dopo, milioni di persone guardavano in diretta lo sbarco sulla Luna, con Neil Armstrong e Buzz Aldrin che mettevano piede sul suolo lunare.

A fare da colonna sonora alla diretta della BBC? Proprio la canzone di Bowie.

"Space Oddity" non solo raggiunse i vertici delle classifiche, ma divenne anche il 45 giri più venduto dell'artista nel Regno Unito.

Ancora oggi è una delle sue canzoni più amate e iconiche, entrata di diritto nella cultura pop.

🎧 Una canzone che ha saputo unire musica, sogni e spazio… e che continua a farci viaggiare con la mente.

#DavidBowie #SpaceOddity #Apollo11 #MusicaESpazio #Luna #Anni60 #CulturaPop #PlanetarioMilano
Carica altro… Segui su Instagram
Associazione LOfficina © 2020   -   Privacy policy

Your ticket for the: STELLE ESTREME

Title

STELLE ESTREME

EUR

21:00

Translate »
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Consulta la cookie policy se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Chiudi