fbpx

BUCHI NERI, ONDE GRAVITAZIONALI
E FISICA QUANTISTICA

ACQUISTA ONLINE

Approfondimento scientifico (consigliato per un pubblico giovane e adulto)
A cura di Marco Giammarchi
INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

I GIOVEDÌ UNIVERSITARI

BUCHI NERI, ONDE GRAVITAZIONALI E FISICA QUANTISTICA

A dieci anni dalla scoperta delle onde gravitazionali, una nuova coalescenza di buchi neri mostra la presenza di una armonica superiore nel riassestamento del buco nero finale. Questa scoperta, oltre al fascino di costituire la dimostrazione che lo spazio-tempo vibra come uno strumento, apre una grande speranza: quella di rivelare una possibile struttura quantistica della gravità impressa nelle onde gravitazionali.

Marco G. Giammarchi è Primo Ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), abilitato Professore Ordinario e titolare del corso di Fisica delle Particelle all’Università degli Studi di Milano. É stato Guest Scientist al Fermilab di Chicago e all’Albert Einstein Center di Berna. Ha svolto esperimenti al Fermilab, al Gran Sasso, al CERN di Ginevra e in Argentina. Nel 2018 ha diretto il gruppo che per primo ha dimostrato l’interferenza quantistica dell’antimateria.

    Giovedì 18 Dicembre 2025
    ore 21.00
    Marco Giammarchi
    Biglietto intero € 5,00 – Biglietto ridotto € 3,00

    ACQUISTA ONLINE

    > Consulta qui le modalità di accesso al Planetario

A conferenza iniziata è vietato l’ingresso.

BUCHI NERI, ONDE GRAVITAZIONALI <br>E FISICA QUANTISTICA           BUCHI NERI, ONDE GRAVITAZIONALI <br>E FISICA QUANTISTICA          BUCHI NERI, ONDE GRAVITAZIONALI <br>E FISICA QUANTISTICA

Translate »