Il cielo di Ottobre 2025
Ottobre è il primo mese interamente autunnale, ma a inizio serata si può ancora godere di un bello scorcio di cielo estivo. di Davide Cenadelli In ottobre, mentre ci addentriamo nel pieno della meravigliosa stagione autunnale, di prima sera campeggia verso sud, allungandosi fino alle zone zenitali, il Triangolo Estivo.
Artemis II: il ritorno dell’uomo verso la Luna e oltre
Ieri, 23 settembre 2025, la NASA ha tenuto una conferenza stampa durante la quale ha dichiarato di essere praticamente pronta a riportare l’uomo verso la Luna già nei prossimi mesi. di Andrea Castelli L’equipaggio della missione Artemis 2 della NASA (da sinistra a destra): il comandante Reid Wiseman, il pilota
Il cielo di Settembre 2025
Con Settembre inizia l’autunno sia dal punto di vista meteorologico, il giorno 1, che da quello astronomico, il giorno 22 con l’equinozio. di Davide Cenadelli Con settembre comincia l’autunno, per chi scrive la stagione più bella dell’anno. Esso inizia astronomicamente il giorno 22, con l’equinozio d’autunno, mentre per convenzione inizia
Urano alla rincorsa di Saturno e Giove
Grazie al James Webb Space Telescope, gli scienziati del Southwest Research Institute (SwRI) hanno appena annunciato la scoperta di un’altra luna di Urano. di Andrea Castelli Questa immagine composita mostra la nuova luna S/2025 U1 e 13 delle altre 28 lune note di Urano. Credit: NASA, ESA, CSA, STScI, M.
Il cielo di Agosto 2025
Il mese di Agosto è particolarmente adatto all’osservazione del cielo, e non solo per lo sciame meteorico delle Perseidi. di Davide Cenadelli Agosto… mese di vacanze e di tepori serali, mese quindi molto adatto all’osservazione delle meraviglie celesti. Appena sceso il buio, si vedono ancora bene Boote con la brillantissima
Terza toccata e fuga interstellare
La mattina del 1° luglio 2025 un telescopio del progetto ATLAS in Cile ha individuato un oggetto interstellare che sta attraversando il sistema solare. di Andrea Castelli La cometa interstellare 3I/Atlas (nel cerchio rosso) immersa nel ricco campo stellare della costellazione del Sagittario la notte del 2 luglio 2025. Credit:
Il cielo di Luglio 2025
Luglio è il primo mese interamente estivo e la grande protagonista del cielo è la Via Lattea. D’estate, infatti, se ne vede la parte più luminosa. di Davide Cenadelli Grande protagonista del cielo di luglio è la Via Lattea. D’estate se ne vede la parte più luminosa, dato che la
L’Universo eterno di Sir Fred Hoyle
Nato il 24 giugno di 110 anni fa, Fred Hoyle fu uno dei più influenti e anticonformisti scienziati del XX secolo. di Andrea Castelli Sir Fred Hoyle nel suo laboratorio nel 1967. Credit: thoughtco.com/Getty Images. Se l’inizio di tutti i problemi è il problema dell’inizio di tutto, eliminiamo l’inizio! Questo
Il cielo di Giugno 2025
In giugno comincia l’estate astronomica, il giorno 21, col solstizio d’estate. Quel giorno avremo perciò il maggior numero di ore di luce di tutto l’anno. di Davide Cenadelli In giugno comincia l’estate astronomica, il giorno 21, col solstizio d’estate: quel giorno l’emisfero boreale della Terra riceverà la massima insolazione, con
L’eclissi di Talete
Una storica eclissi totale di Sole, avvenuta il 28 maggio 585 a.C., venne predetta con ogni probabilità da Talete di Mileto e pose fine a una battaglia tra Medi e Lidi in Anatolia. di Andrea Castelli […] nel corso di una battaglia, improvvisamente il giorno si fece notte. Questo fenomeno