05/06/2018 – Marte: ultime scoperte in attesa della grande opposizione
Alla fine di luglio 2018 Marte sarà a soli 57,6 milioni di km dalla Terra, in una delle massime opposizioni perieliche di sempre (Marte al perielio allinenato con Terra e Sole). Da Terra tutti potranno ammirare un grande spettacolo celeste nel Capricorno. Dalle parti di Marte, invece, le esplorazioni spaziali
17/05/2018 – I cicloni impossibili di Giove
I CICLONI IMPOSSIBILI DI GIOVE Giove è sempre stato il pianeta dei grandi cicloni: questi vengono di continuo prodotti e distrutti dall’attrito tra fasce e bande, che ruotano in maniera differente poiché il pianeta totalmente gassoso. Le fasce e le bande, dovute alla forza centrifuga di rotazione, decadono completamente nelle
15/05/2018 – Stelle estreme
Dalla stella più grande alla più piccola, da quella più brillante alla più debole, dalla più calda alla più fredda. Questa chiacchierata vi porterà in uno zoo cosmico dove incontreremo i più straordinari “parenti” del nostro Sole. Astri rarissimi o addirittura unici tra miliardi di simili, che particolari condizioni hanno
10/05/2018 – Richard Feynman: suonatore di bongo, cantastorie, premio Nobel
Richard Feynman è stato uno dei più grandi e originali fisici del XX secolo. Premio Nobel nel 1965 per i suoi lavori sull’elettrodinamica quantistica, Feynman è stato una miscela esplosiva di genio, anticonformismo e carisma che ne ha fatto uno dei protagonisti assoluti della scienza del secondo dopoguerra. Il premio
20/02/2018 – Le comete e l’origine della vita
La Terra primordiale, raffreddatasi da una massa fusa 4,5 miliardi di anni fa, era un pianeta completamente STERILE, quindi privo di acqua e Carbonio, sostanze basilari per la vita. Eppure la vita nacque sulla Terra molto velocemente, dopo soli 500 milioni di anni. Da qui l’idea che le molecole carboniose
16/02/2018 – Piramidi e guerrieri di terracotta
La Cina: cinquemila anni di civiltà nei quali si sono succedute numerose grandi dinastie di imperatori. Ognuno di essi considerava il proprio potere frutto di un mandato divino, e la religione funeraria prevedeva per loro un posto riservato nel “palazzo del cielo”, la regione delle stelle circumpolari. Di conseguenza, le
23/11/2017 – Albert Einstein: l’uomo, il genio, il mito
Non c’è dubbio che Albert Einstein sia riconosciuto da molti come il più grande e celebre scienziato di tutti i tempi. La conferenza, assolutamente non tecnica, si propone di far conoscere al grande pubblico l’uomo e il mito di Einstein attraverso il racconto degli eventi personali e scientifici, accompagnati da
18/05/2017 – Vita possibile sui sette pianeti di Trappist-1? La risposta in una recente scoperta nei fondi oceanici della Terra
La scoperta di sette pianeti di taglia terrestre attorno alla nana rossa Trappist-1 ha di recente fatto il giro del mondo. Quattro di questi pianeti sono nella fascia di abitabilità della stella, quindi c’è la possibilità che lassù ci sia qualche forma di vita. Al punto che verso Trappist-1 sono
09/05/2017 – Gravità come interazione fondamentale
Per il ciclo gravitazione e onde gravitazionali: gravità come interazione fondamentale La teoria moderna della gravitazione, la Relatività Generale, è una teoria geometrica che si basa su principi radicalmente diversi rispetto ad ogni altra teoria delle forze fondamentali. Nella Relatività Generale, contrariamente a quanto avviene per le altre forze fondamentali,