20/11/2018 - Gli ultimi misteri di Plutone Audio

20/11/2018 – Gli ultimi misteri di Plutone

La sonda New Horizon verso il primo oggetto al di là di Plutone Il 14 Luglio 2015 la sonda New Horizons sfiorò a 50.000 km/h per la prima volta Plutone ed il suo principale satellite Caronte da meno di 20.000 km. Nei successivi tre anni l’elaborazione dell’impressionante quantità di informazioni

Continue reading
13/11/2018 - L’esplorazione di Marte e la ricerca della vita Audio

13/11/2018 – L’esplorazione di Marte e la ricerca della vita

Il racconto del firmatario dello studio che ha portato alla scoperta del lago di acqua liquida su Marte Marte è il nostro vicino nel sistema solare, e fin dalle prime osservazioni telescopiche ha suscitato curiosità ed eccitato l’immaginazione. Le prime sonde spaziali hanno però mostrato un mondo arido, gelido e

Continue reading
25/10/2018 - Blackout! Il cielo invisibile della radioastronomia Audio

25/10/2018 – Blackout! Il cielo invisibile della radioastronomia

Il nostro occhio riesce a vedere circa un miliardesimo dello spettro elettromagnetico, che è la grande famiglia della luce e della radiazione. Cosa ci nasconde tutto il resto? Che cosa possiamo scoprire osservando con nuovi occhi l’Universo, lontani dalle stelle, lontani dalle galassie, nelle profondità del cosmo, nell’oscurità più totale?

Continue reading
23/10/2018 - Acqua liquida su Marte: tutta la verità. La clamorosa scoperta "italiana" di laghi liquidi nel sottosuolo della calotta polare Sud Audio

23/10/2018 – Acqua liquida su Marte: tutta la verità. La clamorosa scoperta “italiana” di laghi liquidi nel sottosuolo della calotta polare Sud

Sotto i ghiacci della calotta marziana meridionale esistono laghi di acqua liquida simili a quelli che disseminano il sottosuolo dell’Antartide, con la concreta possibilità della presenza di qualche semplice forma batterica locale. Una scoperta epocale, effettuata dal radar italiano MARSIS, collocato a bordo della sonda orbitale Mars Express, grazie ad

Continue reading
11/10/2018 - Alla scoperta dei nuclei galattici attivi Audio

11/10/2018 – Alla scoperta dei nuclei galattici attivi

Sarà ripercorsa la storia della scoperta dei Nuclei Galattici Attivi (AGN), dalla identificazione dei primi Quasar negli anni ‘60 fino all’osservazione della loro emissione nei raggi X e Gamma coi telescopi spaziali. Dalle galassie attive relativamente vicine, ai Quasar più lontani, questi giganteschi oggetti celesti sono da una parte un

Continue reading
05/06/2018 - Marte: ultime scoperte in attesa della grande opposizione Audio

05/06/2018 – Marte: ultime scoperte in attesa della grande opposizione

Alla fine di luglio 2018 Marte sarà a soli 57,6 milioni di km dalla Terra, in una delle massime opposizioni perieliche di sempre (Marte al perielio allinenato con Terra e Sole). Da Terra tutti potranno ammirare un grande spettacolo celeste nel Capricorno. Dalle parti di Marte, invece, le esplorazioni spaziali

Continue reading
17/05/2018 - I cicloni impossibili di Giove Audio

17/05/2018 – I cicloni impossibili di Giove

I CICLONI IMPOSSIBILI DI GIOVE Giove è sempre stato il pianeta dei grandi cicloni: questi vengono di continuo prodotti e distrutti dall’attrito tra fasce e bande, che ruotano in maniera differente poiché il pianeta totalmente gassoso. Le fasce e le bande, dovute alla forza centrifuga di rotazione, decadono completamente nelle

Continue reading
stelle estreme

15/05/2018 – Stelle estreme

Dalla stella più grande alla più piccola, da quella più brillante alla più debole, dalla più calda alla più fredda. Questa chiacchierata vi porterà in uno zoo cosmico dove incontreremo i più straordinari “parenti” del nostro Sole. Astri rarissimi o addirittura unici tra miliardi di simili, che particolari condizioni hanno

Continue reading
Feynman

10/05/2018 – Richard Feynman: suonatore di bongo, cantastorie, premio Nobel

Richard Feynman è stato uno dei più grandi e originali fisici del XX secolo. Premio Nobel nel 1965 per i suoi lavori sull’elettrodinamica quantistica, Feynman è stato una miscela esplosiva di genio, anticonformismo e carisma che ne ha fatto uno dei protagonisti assoluti della scienza del secondo dopoguerra. Il premio

Continue reading
20/02/2018 - Le comete e l'origine della vita Audio

20/02/2018 – Le comete e l’origine della vita

La Terra primordiale, raffreddatasi da una massa fusa 4,5 miliardi di anni fa, era un pianeta completamente STERILE, quindi privo di acqua e Carbonio, sostanze basilari per la vita. Eppure la vita nacque sulla Terra molto velocemente, dopo soli 500 milioni di anni. Da qui l’idea che le molecole carboniose

Continue reading