fbpx

LOfficina del Planetario LOfficina del Planetario

  • CHI SIAMO
    • Mission
    • Attività No Profit
    • Partners
    • Staff LOfficina
    • Comitato Scientifico
    • Contatti
  • PLANETARIO
    • Spettacoli in Planetario
    • Spettacoli in Planetario per Bambini
    • AI CONFINI DEL… PLANETARIO
    • IL CIELO DEL MESE
    • Multilingua
    • Civico Planetario Ulrico Hoepli
    • Modalità di accesso al Planetario
    • Acquisto Biglietti
      • Tipologie di spettacoli
      • Acquista i biglietti online
      • Acquista i biglietti in biglietteria
      • Informazioni Prevendita
    • Gift Card Planetario
    • Programma di Maggio
    • Programma di Giugno
  • SCUOLE
    • Informazioni per le scuole
    • Come prenotare
    • Scuola dell’infanzia al Planetario
    • Scuola primaria al Planetario
    • Secondaria 1° grado al Planetario
    • Secondaria 2° grado al Planetario
    • Oltre il Planetario
  • NEWS
    • News scientifiche
    • Podcast Audio
  • INIZIATIVE
    • CAMPUS in Planetario
    • CORSO DI ASTRONOMIA ONLINE
    • ROSETTA A.I. simultaneous translation
    • METEORA
    • GIOVEDÌ UNIVERSITARI
    • App Planetarium
    • OLTRE Live Experience
    • Realtà Virtuale – VR
    • RifLettori – Libri allo specchio WEB
    • Progetti esterni e collaborazioni
    • Galactic Park
  • VIAGGI
    • Informazioni viaggi
    • NAMIBIA
    • LAPPONIA
    • WORKSHOP in LAPPONIA
    • CILE e ISOLA di PASQUA
    • OMAN
    • GIORDANIA
    • TEXAS
  • SHOP
    • Entra nello Shop
    • Guida acquisto telescopi
    • Vieni a trovarci
Strumentazione
    Home > Prodotti > Strumentazione

Strumentazione

Visualizzazione di 14 risultati

  • visore solare solar viewer

    Visore Solare per Eclissi

    5,00€ IVA inclusa
    Aggiungi al carrello
  • Binocolo junior Rosa

    Binocolo junior Rosa

    12,90€ IVA inclusa
    Leggi tutto
  • Binocolo UpClose 10x25

    Binocolo UpClose 10×25

    29,90€ IVA inclusa
    Leggi tutto
  • Binocolo UpClose G2 10x50

    Binocolo UpClose G2 10×50

    64,00€ IVA inclusa
    Leggi tutto
  • Telescopio Travelscope 70

    Telescopio Travelscope 70

    119,00€ IVA inclusa
    Aggiungi al carrello
  • Telescopio Travelscope 70 DX

    Telescopio Travelscope 70 DX

    169,00€ IVA inclusa
    Leggi tutto
  • Telescopio NANO AR-70/700 AZ

    Telescopio NANO AR-70/700 AZ

    129,00€ IVA inclusa
    Aggiungi al carrello
  • Telescopio Nano NT 114/500 AZ

    Telescopio Nano NT 114/500 AZ

    219,00€ IVA inclusa
    Leggi tutto
  • Binocolo HUNTER 10x25

    Binocolo HUNTER 10×25

    24,90€ IVA inclusa
    Aggiungi al carrello
  • Telescopio StarSense explorer LT127AZ

    Telescopio StarSense explorer LT127AZ

    319,00€ IVA inclusa
    Aggiungi al carrello
  • Telescopio Astromaster 130EQ

    Telescopio Astromaster 130EQ

    339,00€ IVA inclusa
    Leggi tutto
  • Telescopio Automatik 80/400 GoTo

    Telescopio Automatik 80/400 GoTo

    379,00€ IVA inclusa
    Aggiungi al carrello
  • Telescopio Nexstar 130 SLT

    Telescopio Nexstar 130 SLT

    655,00€ IVA inclusa
    Leggi tutto
  • Bussola National Geographic

    Bussola National Geographic

    15,90€ IVA inclusa
    Leggi tutto

Calendario

 
         Spettacoli per bambini
     Osservazioni guidate
     Spettacoli speciali
     Conferenze a tema
     Spettacoli gratuiti

Tipi di conferenze

Conferenze a tema Esperienza in VR Osservazioni guidate Spettacoli gratuiti Spettacoli per bambini Spettacoli speciali Spettacoli WEB

Dove siamo

Indirizzo
  Civico Planetario di Milano
Corso Venezia 57
20121 Milano


Contatti
  Tel. 02 8846 3340
  Fax 02 8846 3559
  E-mail: info@lofficina.eu


Privacy policy
Iscriviti alla newsletter

Tipi di conferenze

Conferenze a tema Esperienza in VR Osservazioni guidate Spettacoli gratuiti Spettacoli per bambini Spettacoli speciali Spettacoli WEB

Il Planetario per la scuola

  • Scuola dell’infanzia
  • Scuola primaria
  • Scuola secondaria 1° grado
  • Scuola secondaria 2° grado

Instagram

lofficina_del_planetario

LOfficina dal 1 luglio 2016 è la nuova associazione che gestisce, progetta e propone le attività pubbliche e scolastiche del Planetario di Milano.

LOfficina del Planetario
Il 28 maggio 585 a.C avvenne una storica eclissi t Il 28 maggio 585 a.C avvenne una storica eclissi totale di Sole. A rendere speciale questo evento astronomico fu il fatto che venne predetta nel VI a.c. da Talete di Mileto. Quali furono realmente le conoscenze che Talete avrebbe potuto usare per arrivare a questa previsione? Nella sezione News di LOfficina del Planetario - Civico Planetario di Milano troverete il nostro approfondimento. Buona lettura!
.
.
#eclissi #Talete #sole #28maggio #eclissisole #eclissisolare
Ma quale astronomia troviamo nelle opere di Shakes Ma quale astronomia troviamo nelle opere di Shakespeare? Ed è possibile trovare un po’ di Shakespeare nell’astronomia?
Questa sera,  alle ore 21.00, LOfficina del Planetario - Civico Planetario di Milano  vi aspetta per rispondere a queste domande insieme alla Dott.ssa Anna Lombardi.
La serata vuole ricostruire il contesto scientifico e astronomico in cui Shakespeare produsse le sue opere immortali, commentare alcuni passi significativi che fanno riferimento a eventi o concetti astronomici, sorprenderci con alcune suggestive ipotesi avanzate dagli studiosi del Bardo. 

#Shakespeare #ilcielodishakespeare #lofficina #arteeastronomia #teatroeastronomia #teatro #Amleto #lombardi #eventi #eventimilano
E se potessi volare sopra la luna di Plutone, Caro E se potessi volare sopra la luna di Plutone, Caronte, cosa potresti vedere? La navicella spaziale New Horizons ha fatto proprio questo nel luglio 2015. Le immagini registrate hanno permesso una ricostruzione digitale di gran parte della superficie di Caronte, permettendo la creazione di voli fittizi, come quello riportato qui. Il tuo viaggio inizia su un vasto abisso che divide diversi tipi di paesaggi diella luna di Plutone. Presto proseguirai a nord e sorvolerai una depressione colorata soprannominata Mordor, probabilmente un residuo di un antico impatto. Il tuo viaggio continuerà su un paesaggio alieno ricco di crateri, montagne e fessure mai visti prima. 

La navicella spaziale robotica New Horizons è ormai lontana da Plutone e Caronte, ora è diretta fuori dal nostro sistema solare.

Credito video: NASA, JHUAPL, SwRI, P. Schenk & J. Blackwell (LPI); APOD 

Musica: Juicy di ALBIS 
#caronte #plutone #newhorizons
🎉 95 anni di meraviglie sotto le stelle! ✨ Co 🎉 95 anni di meraviglie sotto le stelle! ✨
Concludiamo i festeggiamenti venerdì 23 maggio alle ore 21 con una serata speciale di osservazione del cielo accompagna dalla splendida musica dal vivo.

Come spesso accade con gli spettacoli dal vivo, gli imprevisti fanno parte del gioco: la band "The Blind Rats" non potrà essere con noi ma il Planetario sarà acceso dall'energia travolgente degli @the_hot_wiggle_toes !

Preparatevi a un viaggio musicale tra swing, jazz e ritmo d’altri tempi!

Dress code: è gradito l’abbigliamento anni ’30 – via libera a bretelle, perle, piume e voglia di divertirsi!

Vi aspettiamo per una serata di musica, stelle e sorprese, per festeggiare insieme 95 anni di storia e passione sotto la cupola più affascinante della città.
.
.
#lofficinadelplanetario #planetarium #milano #anni30 #anniversary #stars
Un invito speciale – 95° compleanno del Planeta Un invito speciale – 95° compleanno del Planetario di Milano
QUANDO SI ACCESERO LE STELLE
20 maggio 2025 – ore 21.00

Unitevi a noi per una serata unica e suggestiva, sarà un viaggio affascinante attraverso la storia di questo luogo magico, tra architettura, scienza e poesia. 

Ad arricchire l’atmosfera, le affascinanti musiche d’epoca risuoneranno da un vero grammofono, per farci rivivere le suggestioni sonore del 1930, l’anno in cui tutto ebbe inizio.
E per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente, siete invitati a partecipare in abbigliamento anni ’30: un tocco vintage per tornare davvero indietro nel tempo!

Lasciati guidare tra le stelle e la storia, sotto la cupola che da quasi un secolo fa sognare generazioni di milanesi.

I biglietti sono disponibili online su booking.lofficina.eu o direttamente presso la biglietteria del Planetario fino ad esaurimento posti. Vi aspettiamo!
.
.
#lofficinadelplanetario
#milano #stellecadenti #anni30
È con immensa gioia che annunciamo due serate str È con immensa gioia che annunciamo due serate straordinarie in occasione del 95esimo anniversario del Planetario di Milano.

⭐ 20 maggio ore 21 "Quando si accesero le Stelle"
⭐ 23 maggio ore 21 "Dalle Stelle alle Aurore"

Speriamo di condividere con voi queste serate speciali dove la musica e le stelle saranno le protagoniste assolute di questo anniversario così speciale.

I biglietti sono disponibili sul sito LOfficina.eu
.
.
#lofficinadelplanetario #planetario #anniversary #stars
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA LUCE Senza la luce d GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA LUCE
Senza la luce delle stelle, delle galassie non avremmo mai decifrato il significato del Cosmo e di noi stessi.
Una giornata per riflettere  sul ruolo fondamentale che la luce ha nella nostra maniera di conoscere ed esplorare il mondo, dalla visione umana alle tante tecnologie basate sulla luce. Per gli appassionati del cielo stellato, questa giornata invita anche a riflettere a come spesso la luce venga utilizzata male, originando quello che viene chiamato inquinamento luminoso.

La data, scelta dall'UNESCO, ricorda proprio il 16 maggio 1960, quando il fisico e ingegnere statunitense Theodore Maiman  attivò con successo, esattamente 63 anni fa, quello che oggi è considerato il primo esempio di laser.

Crediti Immagine: Micheal Goh, APOD- NASA

#starlight #lucemessaggerodeluniverso
#16maggio #giornatainternazionaleluce #luce #stelle
RICHARD FEYNMAN “Ci sono due tipi di geni: i ge RICHARD FEYNMAN 
“Ci sono due tipi di geni: i geni ordinari e i maghi. Un genio ordinario è un tipo come potrebbe essere uno di noi se solo fosse mille volte più bravo. […] Con i maghi è diverso: il funzionamento della loro mente è del tutto incomprensibile. […] Richard Feynman era un mago di altissimo livello”.
Attraverso le parole di Mark Kac, matematico presso la Cornell University, questo è il ritratto di colui che diventò uno dei protagonisti assoluti della scienza mondiale del secondo dopoguerra. Una figura iconica, totalmente fuori dal coro per via dei suoi modi irriverenti e scanzonati, e idolo di intere generazioni di fisici. Ah! Anche premio Nobel per la fisica nel 1965.
In occasione dell'anniversario di nascita di Richard Feyman vi suggeriamo il nostro approfondimento scientifico presente nella sezion news di Lofficina: 
https://lofficina.eu/richard-feynman-lo-strabiliante-mago-della-fisica/

#feynman #RichardFeynman #compleanno #lofficina
Come fanno i buchi neri a produrre i raggi X? La r Come fanno i buchi neri a produrre i raggi X?
La risposta a questa storica domanda è stata notevolmente migliorata di recente, grazie ai dati raccolti dal satellite IXPE (Imaging X-ray Polarimetry Explorer) della NASA.
Il telescopio spaziale Ixpe, osservando il blazar BL Lacertae, ha permesso di scoprire qual è il meccanismo in grado di spiegare la presenza di raggi X nei getti relativistici: è un processo noto come scattering Compton, che si verifica quando un fotone perde o guadagna energia dopo aver interagito con una particella carica, tipicamente un elettrone.
L'immagine riportata è un'illustrazione grafica della NASA/Pablo Garcia e raffigura un potente getto emanato da un disco di accrescimento di colore arancione che circonda il buco nero. 
.
.
#buchineri #gettirelativistici #raggix #IXPE #lofficina
Carica altro… Segui su Instagram
Associazione LOfficina © 2020   -   Privacy policy

Your ticket for the: Bussola National Geographic

Title

Bussola National Geographic

EUR

Translate »
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Consulta la cookie policy se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Chiudi