Meteorite Condrite

5,0070,00 IVA inclusa

Arrivano senza preavviso, quando meno te lo aspetti. Alcuni concedono una fugace apparizione e poi non lasciano tracce, altri invece non se ne vanno più. No, non sono i parenti, ma… i meteoriti!

NOTA: L’immagine del Meteorite è puramente indicativa e non sarà inviato quello visto in foto

Svuota
COD: 7090819729226 Categoria:

Descrizione

Oggetti straordinari, autentici messaggeri provenienti dallo spazio che raggiungono la Terra con un carico di informazioni preziose sulla storia del nostro sistema solare e dei corpi celesti che attualmente lo popolano.

Meteorite è il nome comune scelto per indicare questi oggetti misteriosi, un termine che può essere utilizzato sia al femminile sia al maschile per definire precisamente ciò che di un meteoroide raggiunge la superficie terrestre. Appena un meteoroide entra in contatto con la nostra atmosfera prende il nome di “meteora” – oppure, in modo più romantico, “stella cadente” – ma se una sua parte riesce a raggiungere il suolo terrestre, allora si “trasforma” in un o una meteorite.

Se ti interessa l’argomento, puoi approfondirlo nella nostra sezione METEORA – Una collezione spaziale che ti permetterà inoltre di vedere da vicino, attraverso la tecnologia della REALTÀ AUMENTATA, alcuni tra i meteoriti più rappresentativi e interessanti della collezione del Museo di storia naturale di Milano e del Civico Planetario di Milano.

Definizione

Le condriti ordinarie sono meteoriti rocciose, le più comuni che cadono sul nostro pianeta: circa l’80% del totale e il 90% di quelle rocciose. Contengono numerose condrule – “sferette” di dimensioni millimetriche, costituite principalmente da silicati di magnesio, inglobate nella matrice rocciosa del meteorite – e alcune inclusioni refrattarie chiamate CAI, oltre a una quantità variabile di lega metallica ferro-nichel e troilite (solfuro ferroso FeS).

Informazioni aggiuntive

Meteoriti

2 – 6 g., 7 – 13 g., 14 – 19 g., 20 – 30 g., 31 – 50 g., 51 – 100 g., 101 – 150 g.