S T A R T è un progetto nato per celebrare la fusione tra l’astronomia e l’arte, le commistioni e le contaminazioni che legano da sempre questi due ambiti del sapere. La divulgazione scientifica, in particolare astronomica, invita a guardare il mondo con uno sguardo più ampio e grazie a questa peculiarità spesso si fonde con discipline eterogenee e trasversali e si collega a molteplici forme di arte.
Il nome dell’iniziativa, S T A R T, è un termine che rimanda all’inizio di un percorso, ma anche un neologismo che tiene insieme le parole chiave del progetto: S T A R e A R T. Il cielo, l’astronomia, la scienza insieme alle arti tutte: dall’arte figurativa al cinema, dalla musica al teatro.
Attraverso linguaggi nuovi, facendo vibrare con l’ausilio dell’arte le corde emozionali dello spirito di chi si interfaccia alla divulgazione scientifica, contenuti considerati ostici ed oscuri, vengono trasferiti con semplicità e profondità raggiungendo anche il pubblico più refrattario.
Simbolo della fusione tra sapere scientifico, abilità tecniche e sensibilità artistica fu Leonardo da Vinci che vide proprio la città di Milano come luogo privilegiato dove poter esprimere liberamente il suo multiforme ingegno.
Tra le iniziative di questo progetto è S T A R T exposition. Il Planetario si riveste di Universo.
Lungo il perimetro esterno del Planetario sono posizionati 13 scatti fotografici di pianeti, nebulose, galassie ognuno realizzata da un artista diverso come in una mostra collettiva. I tredici fotografi che hanno firmato questi magnifici scatti, hanno utilizzato ognuno una “tecnica” differente per immortalare un pezzetto di questo nostro Universo, regalandoci immagini incredibili che aprono il nostro sguardo verso l’infinito, dove lo stupore si fonde con l’astronomia, la bellezza e la meraviglia della scoperta.
Sono artisti d’eccezione perché si tratta dei più importanti satelliti, telescopi e sonde che abbiamo inviato nello spazio.
L’esposizione è gratuita. Per visitarla non sarà necessario un biglietto.
Per approfondire il contenuto delle immagini clicca sulle miniature qui sotto: