La pazza scienza – Risultati serissimi di ricerche stravaganti

18,50 IVA inclusa

Luca Perri con La pazza Scienza ci conduce per mano in un viaggio alla scoperta del premio IgNobel, assegnato ogni anno alle dieci ricerche più strane, divertenti o perfino assurde; studi, in apparenza futili o buffi, i cui risultati possono rivelarsi realmente utili o innovativi

5 disponibili

COD: 9788851802813 Categoria:

Descrizione

Libro La pazza scienza. Risultati serissimi di ricerche stravaganti

di Luca Perri

 

Sapevate che, quando spezzate spaghetti, vi ritrovate sempre con almeno tre pezzi? Che le aziende diventerebbero più efficienti se promuovessero persone a caso? O che gli scarabei sono in grado di orientarsi al buio seguendo la Via Lattea? Luca Perri ci spiega perché questo accade conducendoci per mano in un viaggio alla scoperta del premio IgNobel, assegnato ogni anno alle dieci ricerche più strane, divertenti o perfino assurde; studi, in apparenza futili o buffi, i cui risultati possono rivelarsi realmente utili o innovativi. Potreste addirittura scoprire che un illustre vincitore del premio Nobel per la fisica si è aggiudicato anche un IgNobel per aver fatto levitare una rana. Prefazione di Paolo Attivissimo.

Luca Perri
è dottorato in Fisica e Astrofisica all’Università dell’Insubria e all’Osservatorio di Milano Brera. È astrofisico dell’Istituto Nazionale di Astrofisica ed astronomo dell’Osservatorio di Merate.
Si occupa di divulgazione su radio, televisioni, carta stampata, festival, social networks e attraverso esperimenti di citizen science.
Tra le sue collaborazioni vi sono Kilimangiaro (Rai 3), Rai 2, Radio2, Radio Deejay, Radio24, Radio Capital, Repubblica, Corriere della Sera, Le Scienze, Focus, Focus Junior, Pikaia, CICAP, TeDx, Festival della Scienza di Genova, BergamoScienza e Lucca Comics & Games.
È campione italiano e finalista internazionale di FameLab 2015, talent show sulla divulgazione scientifica. È stato membro del Comitato Scientifico del CICAPFest ed è Coordinatore Scientifico di Bergamoscienza.
È autore e conduttore di diverse trasmissioni di Rai Cultura, fra cui “Nautilus” e “Superquark+” con Piero Angela, ed è autore e formatore per DeAgostini Scuola.
Assieme allo storico della scienza e divulgatore Adrian Fartade ha pubblicato per Audible i podcast “VS – Verso lo spazio” e “IgNobel – l’utilità dell’inutilità scientifica”.
È autore di libri divulgativi tradotti in diverse nazioni: “La pazza scienza” (Sironi Editore), “Errori Galattici” (DeAgostini), “Astrobufale” (Rizzoli, vincitore del Premio COSMOS degli Studenti 2019), “Partenze a Razzo” (DeAgostini, finalista al Premio Nazionale Divulgazione Scientifica per ragazzi 2020), “Pinguini all’equatore” (DeAgostini) e “La scienza di Guerre Stellari” (Rizzoli)

scopri gli altri libri di approfondimento disponibili sullo shop

Ti potrebbe interessare…