SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO

10-13 ANNI - 55 min - Gio - Ve

10-13 ANNI


55 min


RUOTANDO INTORNO AL SOLE

Prospettiva e astronomia: secondo voi cosa li lega? Spesso ciò che osserviamo può non corrispondere alla realtà perché i nostri occhi sono ingannati… partiamo insieme per un viaggio alla scoperta degli inganni del cielo, impariamo a riconoscerli e a comprenderne cause ed effetti. Usciamo infine dall’atmosfera terrestre, cambiamo il nostro punto di vista e osserviamo il Sole e i pianeti insieme alle altre stelle.

CONTENUTI ASTRONOMICI

  • Che cos’è la prospettiva - che effetto ha sulla nostra vista
  • Le distanze: come influenzano la nostra vista?
  • Dove sorge e tramonta il Sole: Oriente e Occidente
  • Primo inganno: Il Sole si muove? Proiezione del sistema eliocentrico
  • Inquinamento luminoso
  • Eclittica
  • Cambio di prospettiva: allontaniamoci e osserviamo il Sistema Solare da lontano
  • Orbite dei pianeti
  • Luna e fasi lunari: scopriamo il nostro satellite
  • Moto orario: moto apparente delle stelle
  • Costellazioni: esistono davvero? Come ci ingannano le costellazioni
  • Moto di rivoluzione: il Sole sembra muoversi tra le costellazioni
  • La Via Lattea: che forma ha e come la vediamo
  • Stelle cadenti

 

OBIETTIVI DEL PERCORSO

  • Stimolare la naturale propensione alla conoscenza, ad osservare fenomeni, porsi domande e formulare ipotesi
  • Stimolare la capacità di astrazione

 


10-13 ANNI - 55 min - Gio - Ve

SPETTACOLO PUBBLICO DI OSSERVAZIONE DEL CIELO


60 min


SPETTACOLI POMERIDIANI APERTI ALLE SCUOLE

Scuola secondaria 1° gradoLUNEDÌ, MARTEDÌ e MERCOLEDÌ ore 17.30 - GIOVEDÌ ore 18.30

Da quest'anno è possibile prenotare anche gli spettacoli pomeridiani di osservazione guidata del cielo aperti al pubblico. Gli spettacoli si svolgono lunedì, martedì e mercoledì alle 17.30 e giovedì alle 18.30 e sono ideati per un pubblico eterogeneo e aperti a tutti.

Il mercoledì l’esperienza astronomica si arricchisce ed è accompagnata dall'esecuzione di brani suonati al pianoforte dal vivo ed eseguiti da studenti del Conservatorio G. Verdi di Milano.

CONTENUTI

  • Osservazione guidata del cielo (stelle e pianeti)
  • Costellazioni e miti

AL MOMENTO QUESTA PRENOTAZIONE è EFFETTUABILE SOLO TELEFONICAMENTE



LE ATTIVITÀ SCOLASTICHE SI POSSONO PRENOTARE:
  • Online collegandosi al sito LOfficina nella sezione prenota online
  • Telefonicamente al numero: 02-88463340 (LU - VE ; orario 9.00 - 16.00)

PER INFORMAZIONI:

GIORNI DEDICATI:
  • Gli spettacoli per la scuola secondaria di 1° grado si svolgono il GIOVEDÌ MATTINA e POMERIGGIO e il VENERDÌ MATTINA e POMERIGGIO
  • Da quest'anno è possibile prenotare anche gli spettacoli pomeridiani aperti al pubblico LUNEDÌ, MARTEDÌ e MERCOLEDÌ ore 17.30 e il GIOVEDÌ ore 18.30. Verificare la disponibilità nella sezione prenotazioni
  • Per diverse necessità telefonare al numero: 02-88463340
Per agevolare l’accesso alla sala, è necessario arrivare in Planetario almeno 15 minuti prima dell’inizio dell’attività.
BIGLIETTI:
  • Per studenti: € 3,00
  • Per bambini con disabilità: gratuito
  • Per insegnanti: gratuito (fino a 4 per classe)
  • Eventuali altri accompagnatori pagheranno il biglietto intero o ridotto in relazione all'età
Per preservare il buio nella sala NON è possibile entrare ad attività iniziata

Sei un insegnante?

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato.