NGC 4038/4039 – ANTENNAE GALAXIES
ALMA (Atacama Large Millimeter Array)
SOGGETTO: la coppia di galassie interagenti NGC 4038 e NGC 4039, note con il nome di “galassie Antenne” per via delle due lunghe strutture filamentose composte da gas, polveri e stelle che da esse si diramano verso l’esterno. Le due galassie a spirale hanno iniziato a interagire alcune centinaia di milioni di anni fa, rendendo le galassie Antenne uno degli esempi più vicini e giovani di coppia di galassie in collisione tra loro. Poiché le parti centrali più dense di entrambe le galassie si scontrano lentamente nel corso di milioni di anni, le loro nubi di gas e polveri spesso si comprimono e si fondono l’una con l’altra, producendo gruppi di nuove stelle.
ARTISTA: ALMA (Atacama Large Millimeter Array). È un radiointerferometro costituito da un insieme (array) di 66 radiotelescopi con antenne paraboliche del diametro dai 7 ai 12 metri che osservano alle lunghezze d’onda millimetriche e sub-millimetriche. Grazie alla tecnica dell’interferometria, operano assieme come se fossero un unico strumento. Il complesso è situato a un’altitudine di 5000 metri sull’altopiano cileno di Chajnantor, nel deserto di Atacama. Grazie a una risoluzione e a una sensibilità senza precedenti, con ALMA è possibile studiare la formazione di stelle, galassie e pianeti, nonché osservare galassie incredibilmente lontane e la radiazione cosmica di fondo, il residuo del Big Bang.
INFORMAZIONI SULLA FOTO: questa immagine composita delle galassie Antenne è stata realizzata sommando i dati raccolti da vari tipi di telescopi che operano a diverse lunghezze d’onda. In colore blu è rappresentata la banda radio del VLA (Karl Guthe Jansky Very Large Array), il bianco e il rosa corrispondono alle osservazioni in ottico dell’Hubble Space Telescope e del CTIO (Cerro Tololo Inter-American Observatory) e in arancione e giallo, con dettagli senza precedenti, è mostrata una selezione delle regioni di formazione stellare viste da ALMA nell’ottico millimetrico e sub millimetrico.
CURIOSITÀ: le foto mozzafiato delle galassie Antenne sono le prime immagini astronomiche di prova di ALMA che gli scienziati hanno rilasciato al pubblico. Confermano quanto le capacità osservative di questo strumento abbiano superato di gran lunga quelle di tutti gli altri telescopi di questa tipologia.
Data di rilascio: 3 ottobre 2011
Con “data di rilascio” si intende il momento in cui un’immagine astronomica viene resa pubblica, ovvero quando diventa disponibile sui siti ufficiali per la visualizzazione e la distribuzione.
Image credit: (NRAO/AUI/NSF); ALMA (ESO/NAOJ/NRAO); HST (NASA, ESA, and B. Whitmore (STScI))