I CIELI DELLA NAMIBIA
Vola con LOfficina nell’Emisfero Australe
Un viaggio alla scoperta della natura incontaminata e selvaggia di una delle terre più antiche del mondo. La varietà dei paesaggi, i colori accesi, e la vastità del territorio contribuiscono a rendere questo viaggio unico nel suo genere. Ci muoveremo tra deserti dalle magiche dune colorate di rosso, pianure sterminate, montagne dalle singolari forme e colori, parchi abitati dai grandi mammiferi africani e la notte avremo la possibilità di osservare – complici l’assenza di inquinamento luminoso, l’incredibile nitidezza e l’immensità degli spazi aperti – uno dei cieli stellati più belli del nostro pianeta. Le nostre sistemazioni saranno per lo più stupendi lodge e village immersi nei parchi o nel cuore del deserto.
FILOSOFIA DI VIAGGIO
I nostri viaggi si costruiscono all’insegna della scoperta. Di nuove culture, nuove usanze, nuovi ambienti con la propria fauna e la propria flora e nuovi cieli con i propri fenomeni astronomici. Imparare a osservare e conoscere i luoghi dove ci troviamo, cogliere le diversità rispetto a quelli in cui siamo abituati a vivere è un aspetto molto importante di tutti i nostri viaggi, in linea con la filosofia del nostro progetto. Per questo motivo saranno fondamentali lo spirito di adattamento e la flessibilità, che ci consentiranno di vivere al meglio e nel modo più profondo possibile la nostra esperienza. Il viaggio in Namibia sarà un viaggio on the road in cui macineremo un sacco di kilometri. Dormiremo in strutture di tipologie molto diverse tra loro e una notte anche in un camping all’interno di un parco naturale per assaporare il vero e proprio concetto di wild.
ATTIVITÀ D’INTERESSE ASTRONOMICO
• OSSERVAZIONE DEL CIELO
In alcune sere del nostro viaggio ci fermeremo per osservare la volta stellata sia ad occhio nudo che con il telescopio. Proveremo l’emozione di contemplare l’emisfero australe e le costellazioni che dall’Italia non abbiamo la possibilità di ammirare. Potremo inoltre ammirare la nostra Via Lattea ormai difficile da scorgere nelle città in cui viviamo.
La possibilità di effettuare l’osservazione del cielo non può essere garantita con assoluta certezza essendo la visibilità totalmente dipendente dal meteo. Abbiamo scelto location dove l’inquinamento luminoso è minimamente presente, ma dobbiamo ricordare che il cielo si può osservare sempre meteo permettendo.
• OSSERVATORIO DI H.E.S.S.
Visiteremo il grande Osservatorio H.E.S.S. (High Energy Stereoscopic System), un sistema composto da 5 telescopi, che attraverso la luce Cherenkov studia i raggi gamma e i raggi cosmici ad alta energia. Avremo la possibilità di visitare l’importante sito di ricerca accompagnati da una guida che ci mostrerà tutti i segreti del luogo e il funzionamento degli enormi telescopi Čerenkov da cui è costituito il sistema di H.E.S.S.
• METEORITI
Andremo a visitare Hoba il più grande meteorite ferroso caduto sul nostro pianeta. Il meteorite ha la forma di una lastra di metallo larga 2,7 x 2,7 m, dello spessore di 0,9 m e dal peso originale di 66 tonnellate.