METEORA
Una collezione spaziale

 

Arrivano senza preavviso, quando meno te lo aspetti. Alcuni concedono una fugace apparizione e poi non lasciano tracce, altri invece non se ne vanno più. No, non sono i parenti, ma… i meteoriti! Oggetti straordinari, autentici messaggeri provenienti dallo spazio che raggiungono la Terra con un carico di informazioni preziose sulla storia del nostro sistema solare e dei corpi celesti che attualmente lo popolano.

Varcata la soglia dell’atmosfera terrestre, i meteoriti mostrano spesso tutta la loro invadenza, annunciando il loro arrivo con forti boati e scie luminose che solcano il cielo; poi però, senza pretese, si consegnano al luogo che li ospiterà, qualunque esso sia: un oceano, un ghiacciaio, un deserto o un campo coltivato. Se ne restano lì, a volte per moltissimo tempo, nella speranza che qualcuno si accorga di loro, li vada a cercare e racconti la loro storia.

Meteorite è il nome comune scelto per indicare questi oggetti misteriosi, un termine che può essere utilizzato sia al femminile sia al maschile per definire precisamente ciò che di un meteoroide raggiunge la superficie terrestre. Appena un meteoroide entra in contatto con la nostra atmosfera prende il nome di “meteora” – oppure, in modo più romantico, “stella cadente” – ma se una sua parte riesce a raggiungere il suolo terrestre, allora si “trasforma” in un o una meteorite.

Oggi gli studiosi e gli appassionati di meteoriti sono migliaia in tutto il mondo e le collezioni di questi messaggeri spaziali costituiscono un patrimonio scientifico dal valore inestimabile.

Approfondendo lo studio dell’importante collezione appartenente al Civico Planetario e al Museo di Storia Naturale di Milano che conta oltre 240 meteoriti rinvenuti in tutto il mondo, abbiamo scelto tredici pezzi che potessero rappresentare al meglio l’unicità e la peculiarità della raccolta esistente, mostrandoveli per la prima volta dopo molti anni in un’esposizione permanente nell’atrio del Civico Planetario di Milano. Una nuova zona espositiva in atrio, riallestita appositamente per accogliere a rotazione i meteoriti che abbiamo selezionato, sarà visitabile gratuitamente per tutti gli avventori del Planetario.

Siamo orgogliosi di dare il benvenuto al progetto METEORA!

Rilevati digitalmente uno ad uno con le più sofisticate tecniche di scansione 3D, alcuni tra i meteoriti più rappresentativi e interessanti della collezione prenderanno forma in un’esperienza unica nel suo genere, che vi permetterà di incontrarli da vicino attraverso la tecnologia della REALTÀ AUMENTATA. Accedendo con qualsiasi dispositivo a una piattaforma web dedicata, sarete catapultati in un’interfaccia grafica in cui selezionare, cliccando sulla zona d’impatto, la roccia spaziale che desiderate conoscere. Potrete così osservarla a 360°, interagire con lei scoprendo ogni suo minimo dettaglio e, attraverso un QR code, ambientarla dove preferite. All’interno dell’esperienza troverete storie affascinanti e curiosità su questi oggetti alieni, con i quali spesso noi terrestri abbiamo avuto a che fare nel passato senza sapere ancora chi fossero e da dove venissero.

Oggetti misteriosi provenienti da luoghi remoti e sconosciuti, ma di cui abbiamo tracciato un vero e proprio identikit di numeri e termini tecnici che ce li ha resi così familiari da assegnare ad ognuno di loro un soprannome che accompagna, nelle nostre schede, il vero nome con il quale sono ufficialmente noti.

Grazie a METEORA anche voi incontrerete questi viaggiatori degli spazi siderali e potrete scoprire le strabilianti storie con cui, attraversando l’incantevole cielo terrestre, sono arrivati fin qui.

Vi aspettiamo!

Civico Planetario di Milano
27 Giugno ore 21.00

Progetto Meteora

 

DAL 27 GIUGNO L’APPLICAZIONE WEB METEORA SARÀ DISPONIBILE GRATUITAMENTE DA TUTTI I DISPOSITIVI ELETTRONICI.


Progetto MeteoraProgetto MeteoraProgetto Meteora    Progetto Meteora

Realizzato grazie al contributo di:     Progetto Meteora

 

Powered by:  Progetto Meteora