JUPITER POLAR

JUPITER POLAR CLOSE UP

JUPITER POLAR CLOSE UP
JunoCam

SOGGETTO: Giove. È il quinto pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande e massiccio del sistema solare: la sua massa è più del doppio di quella degli altri pianeti messi insieme. È un mondo gassoso costituito principalmente da idrogeno ed elio con piccole quantità di ammoniaca, metano e acqua. Per composizione è simile a una stella, ma il “big del sistema solare” non è mai diventato abbastanza massiccio da poter innescare le reazioni termonucleari che “accendono” un astro e lo fanno brillare. Giove è ricoperto da vorticose strisce di nubi e presenta estese tempeste come la Grande Macchia Rossa, che imperversa sulla turbolenta atmosfera del pianeta da centinaia di anni. Pur non avendo una superficie solida, non è ancora chiaro se più in profondità abbia un nucleo centrale di materiale solido. Come tutti i giganti gassosi, Giove possiede degli anelli, troppo deboli però per poter essere osservati a occhio nudo o con strumenti amatoriali.

ARTISTA: JunoCam, la fotocamera in luce visibile a bordo della sonda Juno della NASA, e Raihan Mohammad che ha elaborato digitalmente l’immagine, oltre ad averla resa disponibile al pubblico. Juno è la seconda missione del programma New Frontiers della NASA, selezionata nel 2005 con l’obiettivo primario di studiare il pianeta Giove. Il veicolo spaziale è stato lanciato il 5 agosto 2011 dalla base di Cape Canaveral e ha raggiunto il pianeta gigante il 4 luglio 2016. La sonda si muove in orbita polare attorno a Giove, traiettoria scelta appositamente per soddisfare i requisiti scientifici della missione e, allo stesso tempo, per limitare l’esposizione degli strumenti alle intense radiazioni emesse dal pianeta. La missione ha l’obiettivo di approfondire la conoscenza di Giove come archetipo dei pianeti giganti gassosi: comprendere la natura di questo corpo celeste è cruciale infatti per ricostruire le fasi iniziali della formazione del sistema solare, così come per interpretare le caratteristiche dei numerosi sistemi planetari recentemente scoperti attorno ad altre stelle, spesso costituiti da pianeti del tipo hot jupiters (gioviani caldi).

INFORMAZIONI SULLA FOTO: immagine grezza di un polo di Giove presa dalla JunoCam ed elaborata da Raihan Mohammad. La sonda spaziale Juno ha catturato immagini mozzafiato ad alta risoluzione delle regioni polari del pianeta, rivelando dettagli intricati dei cicloni e di altri fenomeni che perturbano continuamente l’atmosfera gioviana.

CURIOSITÀ: JunoCam ha realizzato immagini senza precedenti dei poli, della sommità delle nubi e delle lune di Giove, catturando l’attenzione e l’immaginazione del pubblico. Fin dall’inizio della missione, il team di Juno ha invitato i non addetti ai lavori a partecipare a un progetto di citizen science, contribuendo alla scelta di alcuni obiettivi di ricerca, elaborando, analizzando e manipolando digitalmente le immagini grezze per produrre straordinarie opere scientifiche e artistiche.

Data di rilascio: 21 maggio 2025
Con “data di rilascio” si intende il momento in cui un’immagine astronomica viene resa pubblica, ovvero quando diventa disponibile sui siti ufficiali per la visualizzazione e la distribuzione.

Image credit: NASA/SwRI/MSSS, Submitted by Raihan Mohammad