Galactic Park

GALACTIC PARK

Galactic Park, il primo festival di divulgazione scientifica tutto dedicato all’Astronomia e all’Esplorazione Spaziale organizzato a Milano.

Civico Planetario di Milano

Anche quest’anno, per il terzo anno consecutivo, torna la tappa milanese di GALACTIC PARK, l’attesissimo festival dedicato a tutti gli appassionati di astrofisica, astronomia ed esplorazione spaziale.

Ideato da Chi ha paura del buio?Link2Universe, Galactic Park è organizzato da alcune delle maggiori realtà divulgative italiane attive nel settore spaziale: Chi ha paura del buio?, Link2Universe, LOfficina del Planetario, e altre organizzazioni attive da diversi anni in Italia e all’estero.

In questi anni è in corso infatti una vera e propria nuova corsa allo spazio, che coinvolge molti e diversi protagonisti con un solo obiettivo: conoscere ed esplorare l’universo. Galactic Park ha l’obiettivo di raccontare, informare e coinvolgere la collettività in questi cambiamenti epocali.

Galactic Park 2024 è stato inaugurato con un evento spin-off che si è svolto sabato 18 maggio presso la Ludoteca scientifica di Pisa (LuS) in occasione della Giornata Internazionale dei Musei 2024. In seguito, con la collaborazione del Comune di Milano, il festival si è svolto a Milano sabato 21 settembre 2024 presso il Civico Planetario Ulrico Hoepli di Milano e nei Giardini Indro Montanelli appena fuori dalle porte del Planetario, per tutta la durata del pomeriggio e della sera e sarà dedicato all’Universo e alle tecnologie che ci permettono di studiarlo ed esplorarlo.

Nel corso della giornata il Planetario si sono susseguiti 5 talk tenuti da relatori del panorama nazionale dei comunicatori scientifici (biglietti in prevendita su booking.lofficina.eu).

GALACTIC POINT: Fuori dal Planetario, durante la giornata è possibile partecipare a osservazioni diurne del Sole con telescopi (non è richiesta la prenotazione – le osservazioni si svolgeranno meteo permettendo). Il pubblico potrà interagire con divulgatori e divulgatrici e confrontarsi con loro avvicinandosi alle attività ricreative proposte. Si parlerà di spazio, astronomia, curiosità, novità e nuove frontiere della ricerca e dello studio dell’Universo, dando vita ad una divulgazione diffusiva ed inclusiva.

Le attività esterne al Planetario dalle 14.00 alle 21.00 sono ideate per essere fruibili sia dal pubblico che parteciperà ai talk, sia dai frequentatori del parco. Le associazioni locali di astrofili mettono a disposizione un ampio numero di telescopi per guidare il pubblico, in totale sicurezza, nell’osservazione del Sole e della Luna.

Le attività proposte negli spazi esterni al Civico Planetario saranno gratuite e organizzate attraverso fruizione libera a ciclo continuo e senza prenotazione con il contributo di Physical Pub e Circolo Astrofili di Milano.

ORGANIZZATORI EVENTI MILANO

logo Planetario Hoepli       Logo Comune Milano       Galactic Park       Galactic Park    Galactic Park

PARTNER

Galactic ParkGalactic ParkGalactic ParkGalactic Park

CON IL CONTRIBUTO DI:

PHYSICAL PUB     Galactic Park


I TALK di GALACTIC PARK 2024:

14.00 – 15.00
TELESCOPI GIGANTI. Tipologie (e dimensioni)
Relatori: Simone Jovenitti (PhysicalPub)

15.45 – 16.45
TO THE MOON AND BACK
Relatori: Giulia Pieraccini e Martina Carnio (Link2Universe)

17.30 – 18.30
IGNOBEL – L’UTILITÀ DELL’INUTILITÀ SCIENTIFICA
Relatori: Luca Perri (INAF – Osservatorio Astronomico di Brera)

19.15 – 20.15
UN GRANDE PASSO PER L’UMANITà
Relatori: Matteo Miluzio e Lorenzo Colombo (Chi ha paura del buio?)

21.00 – 22.00
UN SENSO DI MERAVIGLIA.

Il lungo viaggio nella scienza di Piero Angela

Relatori: Massimo Polidoro