fbpx

VIAGGIO TRA LE GALASSIE

ACQUISTA ONLINE

Manifestazioni speciali

STELLE E MUSICA

Con il format Stelle e Musica il cielo stellato del Planetario si fonde con la musica dal vivo. L’esperienza astronomica di volta in volta, sarà accompagnata da quella musicale, che potrà spaziare dalla musica Pop, alla classica, passando per il la lirica, il jazz e la musica elettronica più d’avanguardia. Le collaborazioni con i diversi artisti e importanti istituti si concretizzeranno in una serie di appuntamenti inseriti nella programmazione annuale del Civico Planetario.

A cura di Monica Aimone

VIAGGIO TRA LE GALASSIE

Galassie: vasti insiemi di stelle e di gigantesche nubi di gas e polvere. Sono i “mattoni” che compongono l’universo conosciuto e il loro numero è quasi inconcepibile. Il Planetario permetterà di intraprendere un viaggio nello spazio e nel tempo, dalla nostra Via Lattea alle galassie più lontane, alla scoperta di queste immense città stellari, vere e proprie isole nel cosmo. Lasciamoci dunque incantare dalla bellezza e dai misteri nascosti nel nostro cielo…

Attività astronomica di osservazione della volta celeste proiettata dal planetario, Zeiss IV, la macchina delle stelle progettata dalla storica azienda tedesca Zeiss. Planetario è infatti il nome della macchina e anche dell’edificio che la ospita, il Civico Planetario di Milano.

Musiche eseguite da
Catello Coppola flauto
e
Adriana Cioffi arpa

Catello Coppola. ​Inizia lo studio del Flauto all’età di 14 anni, diplomandosi con il massimo dei voti, presso il Conservatorio di musica “D. Cimarosa” di Avellino sotto la guida del M° S. Lombardi conseguendo successivamente la laurea di II livello in Flauto con 110 lode e menzione d’onore. Segue numerosi corsi di perfezionamento e masterclass in flauto e musica da camera con solisti di chiara fama nazionale ed internazionale, risultando vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali.
Si è esibito in numerose sale e teatri in Italia​ ed all’estero (Inghilterra, Francia, Spagna, Austria, Slovenia, Danimarca, Svizzera, Germania, Olanda, Cina, Emirati Arabi) collaborando con diverse orchestre nazionali ed internazionali. Ammesso alla Musikhochschule di Lugano, ha frequentato il MAS (Master of Advanced Studies) sotto la guida del M° M. Caroli e proseguendo poi gli studi con il M° G. Pretto, I flauto della RAI di Torino, approfondendo la metodologia didattica DILS. Vincitore del Concorso a cattedra per l’insegnamento di Flauto, ricopre attualmente il ruolo di docente di Flauto presso il Liceo Musicale di Torre Annunziata (NA). È ammesso alla Scuola di Musica di Fiesole nella classe del M° B. Canino e all’Accademia Chigiana di Siena, sotto la guida del M° B. Giuranna e si laurea ulteriormente in Musica da camera presso il Conservatorio di musica “G. Verdi” di Milano sotto la guida del M° I. Varricchio con votazione di 110 e lode.
Dedicatario di diverse opere per flauto, ha inciso per “Stradivarius” e “DaVinci” ed è’ altresì laureato in Controllo di Qualità presso la Facoltà di Farmacia dell’ateneo “Federico II” di Napoli con votazione di 110 lode e menzione d’onore, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutica presso la suddetta Facoltà con votazione di 110 lode e menzione d’onore, nonché abilitato all’esercizio della professione di farmacista con il massimo dei voti.

Adriana Cioffi. Inizia lo studio dell’arpa presso il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli sotto la guida di Maria Rosaria Vanacore, con cui si diploma con il massimo dei voti e lode. Si perfeziona poi con Jana Bouskova al Koninklijk Conservatorium di Bruxelles e successivamente con Olga Giusy Mazzia, prima arpa dell’Orchestra del Teatro alla Scala.
Ha inoltre studiato composizione sotto la guida di Enrico Renna, conseguendo il diploma di primo livello con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli e successivamente il biennio specialistico, con il massimo dei voti e la lode, al Conservatorio G. Verdi di Milano, nella classe di composizione di Sonia Bo, ed attualmente insegna Armonia ai corsi serali organizzati dal Conservatorio di Muisca “G. Verdi” di Milano.
Vincitrice di numerosi premi nazio ali ed internazionali, ha inciso per l’etichetta “Stradivarius” esibendosi in importanti sale da concerto in Italia e all’estero (Bulgaria, Belgio, Danimarca), e suonando in diverse formazioni strumentali, anche in qualità di solista, e collaborando con numerose orchestre come quella del Teatro Petruzzelli di Bari, l’Orchestra la Verdi di Milano, l’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala, la Filarmonica della Scala e i Cameristi della Scala.

    Venerdì 9 Febbraio 2024
    ore 21.00
    Monica Aimone con Catello Coppola e Adriana Cioffi
    Biglietto intero € 5,00 – Biglietto ridotto € 3,00

    ACQUISTA ONLINE

A conferenza iniziata è vietato l’ingresso.
Translate »