GALACTIC PARK, il primo festival di divulgazione scientifica tutto dedicato all’Astronomia e all’Esplorazione Spaziale organizzato a Milano
ACQUISTA ONLINE
Manifestazione speciale
A cura di Lorenzo Pizzuti
Università degli Studi di Milano Bicocca
MONDI ALIENI
Talk accompagnato da suggestioni musicali eseguite al pianoforte
Giordano Bruno fu uno dei primi a teorizzare l’esistenza di infiniti mondi. Alcuni secoli dopo abbiamo iniziato a trovare pianeti in ogni angolo della galassia e ad esplorare la possibilità che questi mondi siano abitati. Abbiamo addirittura tentato di comunicare con ipotetiche forme di vita con messaggi bizzarri e ricevuto segnali curiosi che hanno fatto urlare “Wow!” ai ricercatori che per primi li hanno osservati. Uno spettacolo pieno di curiosità, colpi di scena, aneddoti e bizzarrie, per capire che cosa la scienza sa dire di concreto sulla vita aliena.
Il talk sarà accompagnati da suggestioni musicali eseguite al pianoforte.
Lorenzo Pizzuti, classe 1992, è nato e cresciuto a Terni. Da sempre attratto dal fascino della cultura e della scienza, con particolare riguardo all’ambito astronomico, si è formato parallelamente nel settore della ricerca scientifica e in quello artistico. Ha conseguito i diplomi di laurea triennale e magistrale in Fisica all’Università degli Studi di Perugia con il massimo dei voti e la lode. In seguito, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Fisica all’Università degli Studi di Trieste.
Dopo una borsa di ricerca all’osservatorio astronomico della Regione Autonoma Valle D’Aosta, e un periodo come ricercatore postdoc all’Istituto di Fisica dell’Accademia delle Scienze di Praga, è attualmente ricercatore RTDA all’università di Milano Bicocca, dove si occupa di ammassi di galassie, cosmologia e studio dell’interazione gravitazionale.
Fa parte del consorzio del telescopio spaziale Euclid, dove coordina alcuni lavori di cosmologia. Parallelamente all’attività di ricerca in astrofisica e alla didattica universitaria, è coinvolto nell’ecosistema MUSA, sia come assistente al coordinamento generale, sia come referente per le attività di didattica e divulgazione centrate sul Telescopio Ottico Bicocca (TOBi) in Spoke 6.
Nel 2013 si è anche diplomato a pieni voti in Pianoforte all’Istituto Musicale Pareggiato G. Briccialdi di Terni.
Esperto divulgatore scientifico, nel 2016 ha vinto la finale nazionale del concorso “FameLab – la scienza in tre minuti”, e nel 2025 si è classificato terzo al premio Nazionale GiovedìScienza; collabora attivamente con diversi enti e università. È ideatore di numerose conferenze e spettacoli di outreach, tra cui il progetto “Science Concert”, del quale è anche performer principale. Dal 2020 fa parte del gruppo di divulgazione scientifica Melody on TIme assieme al collega Matteo Benedetto.
- Sabato 22 Novembre 2025
- ore 17.30
- Lorenzo Pizzuti
- Biglietto intero € 5,00 – Biglietto ridotto € 3,00
ACQUISTA ONLINE
> Consulta qui le modalità di accesso al Planetario
- scarica il programma di Novembre