fbpx

MITI ORIENTALI E CALENDARIO CINESE: L’ANNO DEL SERPENTE

ACQUISTA ONLINE

Conferenza a tema
A cura di Chiara Pasqualini

MITI ORIENTALI E CALENDARIO CINESE: L’ANNO DEL SERPENTE

Capodanno Cinese: una delle maggiori festività della Cina è legata al cielo! Nell’antica Cina l’osservazione e la comprensione dei fenomeni del cielo era di fondamentale importanza e questo era dovuto al fatto che i cinesi prima di tutto basavano la loro sussistenza sull’agricoltura ma anche sul fatto che consideravano l’imperatore qualcosa di divino, che era tale per volere del cielo e di conseguenza tutti i fenomeni che si verificavano sulla volta celeste avevano un evidente riscontro sulla terra, sulle attività umane e soprattutto sul comportamento e le decisioni dell’imperatore.
Il capodanno, come tutte le altre festività cinesi erano legate a momenti particolari legati alla misura del tempo illustrata nel calendario lunisolare cinese. Il calendario lunisolare approssima l’anno solare usando i mesi lunari.

Ma perché ogni anno la data del capodanno cinese è diversa? Perché viene chiamato anche festa della primavera? La misura il tempo in Cina si basa su cicli fondati su dottrine filosofiche ma soprattutto su osservazioni astronomiche.

Inoltre ogni anno è simboleggiato da un animale dello zodiaco cinese per un totale di dodici che si alternano ciclicamente. Ma come è nato il ciclo dei dodici animali dello zodiaco cinese ? Perché quest’anno è l’anno del serpente e che cosa rappresenta questo animale?

Osservando la volta del Planetario, cercheremo di rispondere a queste domande e di descrivere le tradizioni e i miti legati alle stelle secondo la cultura millenaria cinese.

Chiara Pasqualini. Laureata in Ingegneria, durante il periodo dell’Università studia la lingua Giapponese presso l’Is.I.A.O., l’Istituto italiano per l’Africa e l’Oriente per poi soggiornare per lavoro in Giappone per più di un anno. Al suo rientro in Italia viene selezionata per la manutenzione e l’uso del Planetario Zeiss modello IV. Nasce così una sua nuova e grande passione: l’astronomia.

    Venerdì 12 Settembre 2025
    ore 21.00
    Chiara Pasqualini
    Biglietto intero € 5,00 – Biglietto ridotto € 3,00

    ACQUISTA ONLINE

    > Consulta qui le modalità di accesso al Planetario

A conferenza iniziata è vietato l’ingresso.

MITI ORIENTALI E CALENDARIO CINESE: L'ANNO DEL SERPENTE           MITI ORIENTALI E CALENDARIO CINESE: L'ANNO DEL SERPENTE          MITI ORIENTALI E CALENDARIO CINESE: L'ANNO DEL SERPENTE

Translate »