ACQUISTA ONLINE
Conferenza a tema
A cura di Simone Iovenitti
INAF Osservatorio Astronomico di Brera
I GIOVEDÌ UNIVERSITARI
MATEMATICA ESTREMA: BUCHI NERI E FENOMENI GRAVITAZIONALI
La comprensione dei fenomeni fisici è strettamente legata alla loro formulazione matematica, ma capita spesso che le equazioni “vere” non vengano mostrate alle conferenze, come se la loro intrinseca complessità fosse una colpa per cui debbano essere tenute nascoste.
Lo scopo di questa sera sarà tirarle fuori dai libri, guardarle, discuterle e, definitivamente, apprezzarle. Nessuna formula sarà ricavata o dimostrata, non ci saranno calcoli, ma già soltanto guardando queste equazioni capiremo più a fondo alcuni concetti legati ai fenomeni fisici che esse descrivono. Inizieremo dalla Relatività Generale (1915) fino all’esperimento LISA (2032), passando per affascinanti fenomeni quali la deflessione luminosa, le onde gravitazionali, i dischi di accrescimento, la dilatazione dei tempi e la deformazione mareale durante la caduta in un buco nero.
Simone Iovenitti. Astrofisico, milanese, appassionato di musica e alpinismo. Dopo la laurea ha lavorato sul lensing gravitazionale e sulla polarizzazione del fondo cosmico a microonde per poi continuare con un dottorato all’INAF di Merate sullo studio da terra dei raggi gamma. È presidente dell’associazione PhysicalPub.
- Giovedì 23 Ottobre 2025
- ore 21.00 Simone Iovenitti
- Biglietto intero € 5,00 – Biglietto ridotto € 3,00
ACQUISTA ONLINE
> Consulta qui le modalità di accesso al Planetario
- scarica il programma di Ottobre