ACQUISTA ONLINE
Serata di approfondimento scientifico
A cura di Nicola Rossi
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Laboratori Nazionali del Gran Sasso
LA GRAMMATICA DELL’UNIVERSO
Qual è il legame misterioso e profondo tra la matematica e la struttura fondamentale dell’universo? Un’analisi approfondita, dalle prime teorie fisiche fino alle più recenti, ci induce a interrogarci sull’uso della matematica come linguaggio primario per comprendere e descrivere i fenomeni. Dai concetti basilari come il fondamento geometrico della teoria della relatività generale e l’apparato complesso della meccanica quantistica emerge il ruolo cruciale che la matematica gioca nell’unificare le leggi della natura. Dalla stretta relazione tra matematica e realtà fisica derivano implicazioni filosofiche profonde, con riflessioni sull’essenza stessa dell’universo come un’opera matematica in continua evoluzione. Un tema estremamente complesso, ma intuibile con semplici esempi, che ci pone con rinnovato interesse di fronte all’interrogativo sulla natura ultima della realtà.
Nicola Rossi è un ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare in servizio presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso in Abruzzo. Dopo studi classici, si è laureato in Fisica presso l’Università degli Studi dell’Aquila, dove ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Fisica nel 2008. Nel passato si è occupato di fisica teorica nel contesto delle teorie di modificazioni della gravità e candidati particellari di materia oscura. Attualmente si occupa di fisica sperimentale, in particolare nella ricerca diretta di particelle di materia oscura e rivelazioni di neutrini e studio delle loro proprietà.
- Giovedì 20 Giugno 2024
- ore 21.00
- Nicola Rossi Biglietto intero € 5,00 – Biglietto ridotto € 3,00
ACQUISTA ONLINE
- scarica il programma di Giugno