ACQUISTA ONLINE
Conferenza a tema (consigliato per un pubblico giovane e adulto)
A cura di Monica Aimone
IL CIELO DI DANTE. Astronomia nella Divina Commedia
Quale era il mondo immaginato da Dante? Quali le sue conoscenze astronomiche? La visione geocentrica dantesca del cosmo, descritta nelle opere del poeta, risulta essere il prodotto più importante della sintesi fra la cosmologia aristotelico-tolemaica e la visione “teologica” del cielo medioevale.
Il “Cielo di Dante” è un’occasione per scoprire quanta astronomia si nasconda tra le terzine dantesche, sfatare luoghi comuni e immergersi a pieno nella Divina Commedia.
Monica Aimone, una letterata prestata all’astronomia. Dopo aver frequentato il Corso di Laurea in Astronomia si è infatti laureata in Lettere Moderne con una Tesi di argomento storico-astronomico.Dall’anno 1995 svolge attività didattica presso il Civico Planetario di Milano e da luglio 2016 collabora con Associazione LOfficina, svolgendo conferenze indirizzate alle scuole e al pubblico. Una passione, quella per l’astronomia, nata in tenera età e mai abbandonata.
- Martedì 25 Novembre 2025
- ore 21.00
- Monica Aimone
- Biglietto intero € 5,00 – Biglietto ridotto € 3,00
ACQUISTA ONLINE
> Consulta qui le modalità di accesso al Planetario
- scarica il programma di Novembre