ACQUISTA ONLINE
Serata di approfondimento scientifico
A cura di Fabrizio Villa
INAF Istituto Nazionale di Astrofisica
I GIOVEDÌ UNIVERSITARI
DALLO SPAZIO ALLE ANDE
La ricerca delle nostre origini cosmiche con ALMA, il più grande osservatorio millimetrico al mondo
Il satellite Planck dell’ESA, lanciato nello spazio nel 2009 a un milione e mezzo di km da noi, ormai spento più di dieci anni fa, ha osservato la radiazione cosmica di fondo per ben quattro anni senza interruzioni permettendo di ottenere mappe accurate dei primi istanti dell’Universo.
L’osservatorio millimetrico ALMA, costruito sull’altopiano cileno a più di 5000 metri di quota, è tutt’ora nel pieno dell’attività osservativa e sarà completato a breve con l’installazione dell’ultimo ‘occhio’ mancante: la banda 2, che permetterà di tracciare l’esistenza delle molecole prebiotiche nello Spazio.
Immaginare un sentiero insolito che collega lo spazio alle Ande, è un modo per collegare due progetti piuttosto diversi ma che hanno in comune l’osservazione del cielo invisibile, alla ricerca delle nostre origine cosmiche.
Fabrizio Villa ricercatore senior presso l‘Istituto Nazionale di Astrofisica – Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio, si occupa di progettazione, sviluppo, ottimizzazione e verifica di strumentazione per l’osservazione dell’Universo. Ha lavorato alla missione satellitare Planck-ESA per lo studio del Big Bang. È responsabile per l’Italia del progetto di sviluppo e produzione dei ricevitori in Banda 2 per l’Osservatorio ALMA. È Co-Principal Investigator del progetto SOLARIS per l’osservazione del Sole a lunghezze d’onda millimetrica dalle regioni polari. Collabora con il notiziario online di informazione “mediaINAF” occupandosi della rubrica mensile “il Cielo del Mese”. Spera che l’osservazione del cielo possa cambiare la visione della vita quotidiana. Dal 2014 collabora attivamente alle attività di educazione STEM studiando e progettando laboratori pratici di tinkering.
- Giovedì 27 Marzo 2025
- ore 21.00
- Fabrizio Villa Biglietto intero € 5,00 – Biglietto ridotto € 3,00
ACQUISTA ONLINE
- scarica il programma di Marzo