A Cura di Luca Perri
Dallo spazio al divano di casa, dallo Sputnik alle onde gravitazionali – Come tecnologia e scienza giustificano la pigrizia degli astrofisici
4 ottobre 1957 – Una palla di alluminio di 84 chili e 58 centimetri di diametro diviene il primo satellite artificiale in orbita intorno alla Terra: è lo Sputnik 1.
11 febbraio 2016 – Viene annunciata quella che è stata definita “la Scoperta del Secolo”: la rilevazione delle Onde Gravitazionali da parte dello strumento LIGO.
In occasione dei 60 anni dall’inizio della corsa allo spazio ed il giorno seguente l’assegnazione del Nobel per la Fisica 2017 alle… ogni tipo di scongiuro verrà tollerato… analizzeremo quello che appare uno dei più grandi paradossi dell’astrofisica: siamo partiti cercando di raggiungere lo spazio con razzi, satelliti e sonde, ma 3 dei maggiori progetti astrofisici su cui si investe al momento a livello mondiale riguardano strumenti terrestri. Perché questa apparente involuzione? È una questione di soldi? NI. Ci sono ragioni scientifiche? SO. Gli astrofisici si stanno finalmente abbandonando alla loro pigrizia? Ne riparliamo a quattrocchi, dai, che scrivere è faticoso.
Luca Perri è dottorando in astrofisica all’Università dell’Insubria e all’Osservatorio di Brera. È membro dell’Istituto Nazionale di Astrofisica e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Sviluppa tecnologie per telescopi e da oltre 10 anni si occupa di divulgazione: da Repubblica a Focus Junior, dal Festival della Scienza di Genova a BergamoScienza, dal Planetario di Lecco a Facebook. È campione italiano e finalista internazionale di FameLab 2015, il talent show sulla divulgazione scientifica.
Se sei interessato ad avere ulteriori informazioni in merito a questo evento contattaci al 02/88463340.
- Mercoledì 4 Ottobre 2017
- ore 21.00
- Davide Cenadelli
- Biglietto intero € 5,00 – Biglietto ridotto € 3,00
- scarica il programma di Ottobre
La cassa apre 30 minuti prima.