ACQUISTA ONLINE
Approfondimento scientifico (consigliato per un pubblico giovane e adulto)
A cura di Massimo Dotti
Università degli Studi di Milano Bicocca
I GIOVEDÌ UNIVERSITARI
GUARDANDO A LUNGO NELL’ABISSO: A CACCIA DI BUCHI NERI
I buchi neri sono una delle conseguenze della Relatività Generale più affascinanti in assoluto. Previsti teoricamente, sono stati considerati una curiosità accademica fino agli anni ‘60 con le prime osservazioni in favore della loro esistenza. Ripercorreremo le tappe fondamentali che hanno reso i buchi neri protagonisti della fisica e dell’astrofisica di oggi, fino alla prima (recentissima) “foto” di un buco nero, concludendo con un tuffo nel futuro che ci aspetta dietro l’angolo.
Massimo Dotti. Dottorato all’Università dell’Insubria, assegnista di ricerca presso la University of Michigan e Max-Planck Institute di Monaco di Baviera, è attualmente professore associato presso l’Università di Milano-Bicocca. Si occupa da anni di evoluzione galattica, buchi neri supermassicci e sorgenti di onde gravitazionali. È membro del team scientifico di LISA, il futuro interferometro spaziale per la detezione di onde gravitazionali.
- Giovedì 20 Novembre 2025
- ore 21.00
- Massimo Dotti
- Biglietto intero € 5,00 – Biglietto ridotto € 3,00
ACQUISTA ONLINE
> Consulta qui le modalità di accesso al Planetario
- scarica il programma di Novembre