fbpx

LOfficina del Planetario LOfficina del Planetario

  • Chi Siamo
    • Mission
    • Staff LOfficina
    • Attività No Profit
    • Comitato Scientifico
    • Contatti
  • Spettacoli
    • Spettacoli
    • Spettacoli WEB
    • Civico Planetario Ulrico Hoepli
    • Come accedere in Planetario
    • Realtà Virtuale – VR
    • Prevendita – Covid19
  • Scuole
    • DaD – Didattica a Distanza
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria
    • Scuola secondaria 1° grado
    • Scuola secondaria 2° grado
    • Proposte Extra
    • Da Planetario a Museo
    • Modulo conferma prenotazione
    • Laboratori itineranti
      • Planetario itinerante
      • Fulmini e saette
      • Frankenstein
      • Elettrico
      • Così lontano così vicino
      • Argilla in gioco
      • Carta senza scarti
      • Meccanicamente
      • Diamo i numeri
      • Bolle al cubo
      • In che senso
      • Se la vista non mi inganna
    • Prenota online
  • News
    • News scientifiche
    • Podcast Audio
  • Iniziative
    • RifLettori – Libri allo specchio
    • OLTRE Live Experience
    • App Planetarium
    • Gift Card Planetario
    • Club Giovani Astronomi
    • Progetti esterni e collaborazioni
    • Spazi eventi
    • University Thursday
    • Light Adventure
  • Viaggi
  • Shop
viaggio
    Home > Events > viaggio

Calendario

     Attività per ragazzi
     Osservazione guidata
     Evento speciale
     Conferenza a tema
     Eventi WEB

Tipi di conferenze

Attività per ragazzi Conferenze a tema Esperienza in VR Osservazioni guidate Spettacoli gratuiti Spettacoli speciali Spettacoli WEB

Dove siamo

Indirizzo
  Civico Planetario di Milano
Corso Venezia 57
20121 Milano


Contatti
  Tel. 02 8846 3340
  Fax 02 8846 3559
  E-mail: info@lofficina.eu


Privacy policy
Iscriviti alla newsletter

Tipi di conferenze

Attività per ragazzi Conferenze a tema Esperienza in VR Osservazioni guidate Spettacoli gratuiti Spettacoli speciali Spettacoli WEB

Il Planetario per la scuola

  • Modulo conferma prenotazione
  • Scuola dell’infanzia
  • Scuola primaria
  • Scuola secondaria 1° grado
  • Scuola secondaria 2° grado

Instagram

lofficina_del_planetario

La storia del nostro Sistema Solare è stata ricos La storia del nostro Sistema Solare è stata ricostruita in dettaglio da un gruppo di ricercatori dell'Università di Oxford. La ricerca è stata  pubblicata su Science lo scorso 22 gennaio.
Lo scenario proposto si basa sulla divisione netta in due epoche per la formazione dei pianeti interni ed esterni; ovvero, i pianeti si sono formati in due episodi distinti. 
Questo studio sarebbe in grado di spiegare le diversità dei pianeti di tipo terrestre da quelli di tipo gassoso, trovando riscontro anche nella composizione chimica di asteroidi e diverse famiglie di meteoriti.
Per ulteriori approfondimenti:
https://science.sciencemag.org/content/371/6527/365
.
. 
#nasa #sistemasolare #lofficinadelplanetario #pianeti #pianetiterrestri #pianetigassosi #universitàoxford #science #formazionesistemasolare
Messier 51, meglio conosciuta come Galassia Whirpo Messier 51, meglio conosciuta come Galassia Whirpool, per via del suo aspetto che la rende simile a un vortice, torna alla ribalta grazie all'osservazioni di SOFIA. 
SOFIA  è l'acronimo di Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy, il telescopio a infrarosso di 2,5 metri di diametro a bordo di un Boeing 747.
Con lo sguardo infrarosso di SOFIA è stato possibile per la prima volta delineare la natura caotica del campo magnetico nei bracci esterni della galassia.
Il campo magnetico di Messier 51 era stato già monitorato con i radiotelescopi, che avevano individuato strutture ordinatamente disposte soprattutto nelle regioni interne della galassia.
SOFIA ha quindi rivelato una situazione molto diversa  per quanto riguarda le aree periferiche della galassia. Molto probabilmente la causa di questa diversità nelle regioni più esterne è da imputare agli intensi processi di formazione stellare.
.
. 
#m51 #Messier51 #WhirpoolGalaxy #GalassiaVortice #SOFIA #campomagnetico #lofficinadelplanetario #planetario #planetariomilano 
Crediti: Nasa, il team scientifico di Sofia, A. Borlaff; Nasa, Esa, S. Beckwith (Stsci) and the Hubble Heritage Team (Stsci/Aura)
La talpa di Insight termina il suo lavoro su Marte La talpa di Insight termina il suo lavoro su Marte, ma la missione della NASA continua per gli altri strumenti a bordo del lander.
Dal 28 febbraio 2019, la sonda termica Hp3, soprannominata la talpa, ha tentato di scavare la superficie marziana allo scopo di misurare la temperatura interna del pianeta e fornire così dettagli sul motore termico interno che guida l’evoluzione e la geologia di Marte. Purtoppo però a causa della natura del terreno, la talpa non è riuscita a portare a termine il suo compito per la mancanza di attrito, necessario per ‘martellare’ il suolo.
Fortunatamente, gli scienziati hanno comunque imparato molto sulla natura del suolo marziano a vantaggio delle future missioni.
.
. 
#insights #NASA #talpa #talpamarziana #marte #sistemasolare #lofficinadelplanetario #planetario #planetariomilano
IL QUASAR PIÙ DISTANTE DELL'UNIVERSO Un gruppo di IL QUASAR PIÙ DISTANTE DELL'UNIVERSO
Un gruppo di astronomi dell’Università dell’Arizona ha scoperto un quasar lontano 13,03 miliardi di anni luce, ossia un oggetto che esisteva solo 670 milioni dopo il Big Bang. 

A renderlo visibile agli esploratori del cosmo, il suo buco nero centrale supermassiccio: oltre 1.6 miliardi di volte più massiccio del Sole e oltre mille volte più luminoso dell’intera Via Lattea.
I quasar, infatti, sono galassie con al loro interno un enorme buco nero.
. 
Crediti immagine : NoirLab/Nsf/Ausa/J. da Silva
.
. 
#quasar #Quasar  #lofficina #buchineri #buconero #galassie #universo
PROLUNGATA FINO AL 2025 LA MISSIONE DELLA NASA JUN PROLUNGATA FINO AL 2025 LA MISSIONE DELLA NASA JUNO.
Dal 2016 la sonda che si trova nell’orbita polare di Giove ha permesso di avere riprese uniche del gigante del sitema solare. 
A bordo ci sono due importanti strumenti italiani: Jiram, capace di raccogliere sia immagini che spettrogrammi, e KaT, che permette la misura della gravità del pianeta tramite l’effetto Doppler di un segnale a microonde.

Juno è la prima missione diretta su Giove a usare pannelli solari invece di generatori termoelettrici a radioisotopi.
La pianificazione iniziale di Juno prevedeva una fine missione a metà del 2021.
La sonda non solo continuerà a osservare il pianeta, ma amplierà le sue indagini sorvolando anche le lune Ganimede, Europa e Io.
.
. 
#JUNO #giove #jupiter #sistemasolare #jiram #lofficina #pianeti #nasa #lofficinadelplanetario #planetario #planetariomilano #milano
IL SOLE DEL 2020 366 immagini della nostra stella IL SOLE DEL 2020
366 immagini della nostra stella realizzate dal satellite Proba-2 dell'Esa. Una per ogni giorno dell'anno bisestile appena passato per riassumere l'attività del Sole. Alla fine del 2020 si notano segnali di risvegli che evidenziano l'inizio di un nuovo ciclo solare.
Proba 2 è riuscita anche ad immortalare l'eclisse parziale di Sole del 21 Giugno e del 14 Dicembre.
.
. 
#Sole #ciclosolare #soledel2020 #sole2020 #ciclosolare25 #stella #lofficina #Proba2 #lofficinadelplanetario #planetario #planetariomilano
SFIDA ALL'ULTIMO PIANETA - WEB🌎 Ma siete davve SFIDA ALL'ULTIMO PIANETA - WEB🌎

Ma siete davvero sicuri di conoscere il pianeta Terra e i nostri vicini di casa?

Sfida all’ultimo pianeta è un modo diverso di conoscere il nostro Sistema Solare: scoperta, gioco, condivisione i tre ingredienti chiave che rendono quest’esperienza imperdibile!
Biglietti: 6€ (a connessione)

Acquista: https://lofficina.eu/prodotto/sfida-allultimo-pianeta-web-ticket/

lofficina.eu sezione "Spettacoli" 
.
. 
#sistemasolare #astrogioco #pianeti #stelle #sfida #lofficinadelplanetario #newslofficina #planetariomilano #planetario
🌠 . . #stelle #giuseppeungaretti #lofficinadelp 🌠
.
.
#stelle #giuseppeungaretti #lofficinadelplanetario #planetario #planetariomilano
NATALE IN ORBITA INTORNO ALLA LUNA Il 24 Dicembre NATALE IN ORBITA INTORNO ALLA LUNA

Il 24 Dicembre di 52 anni fa gli astronauti Borman, Anders e Lovell raggiunsero la Luna. Diventarono i primi uomini a entrare in orbita intorno a un altro corpo celeste, a vedere il suo lato nascosto e un'alba davvero speciale, quella della Terra!
Il 25 dicembre 1968 ( negli USA era la sera della vigilia) i tre astronauti, alternandosi, lessero in diretta TV, con milioni di telespettatori collegati, il primo libro della Genesi e conclusero:
"E noi dell’Apollo 8 vorremmo augurarvi buonanotte... buona fortuna... e buon Natale. Dio vi benedica tutti, tutti voi che ci ascoltate, sulla buona Terra!" 
.
.
#apollo8 #apollo #luna #nataleapollo10 #lofficinadelplanetario #planetario #planetariomilano
Carica altro… Segui su Instagram
Associazione LOfficina © 2020   -   Privacy policy

Your ticket for the: CROCIERA NELLO SPAZIO:
IMPARIAMO AD ORIENTARCI
CON LE STELLE

Title

CROCIERA NELLO SPAZIO:
IMPARIAMO AD ORIENTARCI
CON LE STELLE

EUR

16:30

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Consulta la cookie policy se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Chiudi