fbpx

LOfficina del Planetario LOfficina del Planetario

  • Chi Siamo
    • Mission
    • Staff LOfficina
    • Attività No Profit
    • Comitato Scientifico
    • Partners
    • SOSTIENICI CON IL 2×1000
    • Contatti
  • Spettacoli
    • Tutti gli spettacoli
    • Acquista i biglietti online
    • Modalità di accesso al Planetario
    • Informazioni Prevendita
    • Gift Card Planetario
    • Civico Planetario Ulrico Hoepli
    • Club dei Giovani Astronomi
    • Spettacoli WEB
    • Realtà Virtuale – VR
    • Programma di Aprile
    • Programma di Maggio
  • Scuole
    • Prenota online
    • Covid – Scuole in Planetario
    • Scuola dell’infanzia al Planetario
    • Scuola primaria al Planetario
    • Secondaria 1° grado al Planetario
    • Secondaria 2° grado al Planetario
    • DaD – Didattica a Distanza
    • DaD – come prenotare
    • Planetario itinerante
    • DA PLANETARIO A MUSEO
  • News
    • News scientifiche
    • Podcast Audio
  • Iniziative
    • OLTRE Live Experience
    • RifLettori – Libri allo specchio
    • App Planetarium
    • Progetti esterni e collaborazioni
    • Spazi eventi
    • University Thursday
    • Light Adventure
  • Viaggi
    • NAMIBIA
    • LAPPONIA
    • LA PALMA e TENERIFE
  • Shop
Stefano Nicoletti
    Home > Events > Stefano Nicoletti

Calendario

     Attività per ragazzi
     Osservazione guidata
     Evento speciale
     Conferenza a tema
     Eventi WEB

Tipi di conferenze

Attività per ragazzi Conferenze a tema Esperienza in VR Osservazioni guidate Spettacoli gratuiti Spettacoli speciali Spettacoli WEB

Dove siamo

Indirizzo
  Civico Planetario di Milano
Corso Venezia 57
20121 Milano


Contatti
  Tel. 02 8846 3340
  Fax 02 8846 3559
  E-mail: info@lofficina.eu


Privacy policy
Iscriviti alla newsletter

Tipi di conferenze

Attività per ragazzi Conferenze a tema Esperienza in VR Osservazioni guidate Spettacoli gratuiti Spettacoli speciali Spettacoli WEB

Il Planetario per la scuola

  • Modulo conferma prenotazione
  • Scuola dell’infanzia
  • Scuola primaria
  • Scuola secondaria 1° grado
  • Scuola secondaria 2° grado

Instagram

lofficina_del_planetario

ECLISSE PARZIALE DI LUNA Questa notte si verifiche ECLISSE PARZIALE DI LUNA
Questa notte si verificherà un’eclisse di Luna, purtroppo visibile solo in parte dall’Italia.
Alle 04:28 ora italiana di lunedì 16 Maggio inizierà la fase di parzialità: la Luna lentamente entrerà nel cono d’ombra della Terra. La totalità inizierà un’ora più tardi, alle 05:29, ma alle nostre latitudini tramonterà pochi minuti prima. Varrà comunque la pena tentare l'osservazione perchè anche le fasi iniziali dell'entrata in ombra possono regalare emozioni. Ovviamente, il fenomeno è visibile ad occhio nudo, ma un binocolo può rendere la visione più suggestiva. Certamente sono da preferire luoghi con orizzonte sgombro soprattutto ad occidente. Noi come sempre vi auguriamo cieli sereni!
.
. 
#lofficina #lunaeclisse #eclisse #eclisselunare #16maggio #eclisse16maggio #luna 

Crediti immagine: NASA
#illatonnascostodelplanetario Cosa ha in comune i #illatonnascostodelplanetario 
Cosa ha in comune il calcio con il Planetario?
Siamo in Italia e si sa, da noi il campo da calcio è un'unità di misura... tuttavia in questo caso il legame è più geometrico. La sfera calcistica, intesa come palla da calcio, è approssimata dalla somma di 32 figure piane, insomma, ha 32 facce: 20 esagoni e 12 pentagoni. Nella stessa maniera è stata suddivisa la volta celeste del Planetario di Milano. Le stelle fisse che compongono ognuna di queste 32 porzioni di cielo vengono proiettate con una speciale diapositiva, composta da una sottile lamina di rame spessa 15 decimi di millimetro, racchiusa da tra due lastre in vetro. Su questa lamina sono incise le singole stelle con dei micro fori del diametro di qualche decimo di millimetro. Un obiettivo ottico proietta questa piccola diapositiva su una delle più belle cupole d'Italia, il Planetario U. Hoepli.
.
. 
#ILLATONASCOSTODELPLANETARIO #illatonnascostodelplanetario  #planetariomilano #ZeissIV #Zeiss #planetario #atmosfera #macchinadellestelle #effettispecialiplanetario #lofficinadelplanetario
#stellefisse #ilcielopiùbellodimilano #compleanno #compleannoplanetariomilano #20maggio
#illatonascostodelplanetario Vi siete mai chiesti #illatonascostodelplanetario
Vi siete mai chiesti perché il nostro calendario è diviso in settimane?
Beh sì, in effetti si riesce a vivere anche senza porsi certe domande... tuttavia si tratta di uno dei tantissimi esempi in cui le "astro cose" entrano prepotentemente nella nostra vita quotidiana!
Settimana ovvero sette giorni. 
Per gli antichi sette erano i pianeti visibili ad occhio nudo.
Sono sette in effetti i corpi celesti che, non occupando una posizione fissa nel cielo, vagano più o meno velocemente sullo sfondo delle stelle fisse: Luna (lunedì), Marte (martedì), Mercurio (mercoledì), Giove (giovedì), Venere (venerdì), Saturno (sabato) e Sole (Domenica o Sunday per gli anglofoni).
Sì, per gli antichi anche il sole e la luna erano considerati pianeti.
Ma cosa c'entra tutto ciò con la strana immagine del lato nascosto di oggi?
In realtà l'oggetto in questione non è proprio nascosto in planetario, troneggiando sotto gli occhi di tutti nel centro della sala. 
Questa strana doppia struttura, suddivisa guarda caso in sette ripiani, fa parte della macchina planetario e costituisce il complesso congegno di proiezione dei pianeti. 
Un albero di trasmissione distribuisce il moto ad ogni ripiano, in cui risiede il proiettore del singolo pianeta, in modo da proiettare il corpo celeste nell'esatta posizione in cielo, riproducendo con estrema precisione anche il relativo moto, quindi la traiettoria e le velocità dei cinque pianeti visibili ad occhio nudo, del Sole e della Luna.
. 
. 
#compleannoplanetario #compleanno #20maggio2022 #pianeti #stelle #lofficinadelplanetario #zeissVI #zeiss #macchinadellestelle #planetariomilano #cielo #ulricohoepli
#pazziperlestelle #milano
ECCO LA TANTO ATTESA IMMAGINE: SagA* #buconero #EH ECCO LA TANTO ATTESA IMMAGINE: SagA*
#buconero #EHT #eso
GRANDE ATTESA PER I RISULTATI DI EHT! Ormai manca GRANDE ATTESA PER I RISULTATI DI EHT! 
Ormai manca poco, alle ore 15.00 l'ESO insieme a EHT ('Event Horizon Telescope) annuncerà in contemporanea mondiale una novità che si preannuncia davvero storica! 
Un’ attesissima conferenza stampa in cui verranno svelati i risultati delle osservazioni compiute sul buco nero centrale della nostra galassia, la Via Lattea. La comunità scientifica è in fermento e cerca di pronosticare ciò che sta per essere annunciato. Forse la tanto attesa immagine del buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea, Sgr A*, o meglio della sua ombra, del suo orizzonte degli eventi. Un’impresa titanica, se si pensa che l'orizzonte di Sagittarius A* ha un diametro di 24 milioni di km, circa 7 volte quello del Sole, e che si trova ad oltre 26.000 anni luce di distanza.
Ma ciò che rende più ardua l’osservazione è la posizione di SgrA*: la Terra, e più in generale  l’intero sistema solare, si trova in una posizione periferica della galassia, quindi tra noi e il nucleo galattico c’è moltissima materia interstellare.
Chissà se le previsioni saranno confermate? Non ci resta che attendere, pronti ad emozionarci difronte a un risultato che potrebbe finire nei futuri libri di storia.
.
. 
#EHT #buconero #SagrA #SagittariusA #sagittarius #eso #vialattea #risultatieht #12maggio2022 #12maggio #primaimmagine #primaimmaginebuconero #galassia #m87 #blackhole #lofficinadelplanetario #planetario #planetariomilano
#illatonascostodelplanetario Esistono alcuni luogh #illatonascostodelplanetario
Esistono alcuni luoghi all'interno del Planetario che sono inaccessibili al pubblico. La scala d'accesso al piano interrato e al solaio, per esempio, non è visibile né visitabile ma non per questo è meno caratteristica del resto dell'edificio. Per scoprirne di più abbiamo chiesto al nostro appassionato amico architetto Flavio De Rossi:
Come è ben noto agli appassionati del lavoro di Piero Portaluppi, l'estro, l'ironia e il talento per il disegno hanno sempre trovato nella sua produzione architettonica un'espressione originale di alta qualità, capace di imprimere in modo inequivocabile una visione sì borghese e classicista ma allo stesso tempo ricca di utopia e critica verso una certa idea di modernità; mi riferisco, per esempio, al progetto Hellytown o a quello per il Quartiere Monte Amarillo nella fantomatica città di Allabanuel. Un atteggiamento aperto e disinibito nella progettazione lo si ritrova anche nella cura dei piccoli dettagli, dove la citazione è sempre reinterpretata in modo personale, creando una sintassi efficace e di semplice applicabilità: il risultato si formalizza in quell'effetto "prezioso" che la committenza del tempo spesso imponeva come requisito imprescindibile. In questa rubrica abbiamo l'occasione di svelare un piccolo ma significativo esempio presente anche nell'edificio del Planetario: il parapetto della scala che porta al piano interrato presenta il tipico disegno a maglia quadrata delle griglie medievali in ferro battuto collocate a protezione dei balconi e delle finestre. È la citazione di un'immagine sedimentata nell'immaginario collettivo, attualizzata attraverso il recupero del solo disegno; Portaluppi trasforma, crea un nuovo elemento del suo lessico architettonico, lo semplifica costruttivamente e lo rende riproducibile, rispettandone unicamente il rapporto pieni/vuoti dei quadrati e l'assoluto parallelismo della maglia al terreno. Sarà allora così che proveremo un intimo piacere nel ricordare la nostra piccola scala del Planetario quando incontreremo per Milano la bellissima e scultorea scala a chiocciola di Casa Corbellini Wassermann o la corvina tromba delle scale di Casa Boschi Di Stefano.
#StarWarsDay Oggi, 4 maggio è lo Star Wars Day, #StarWarsDay 
Oggi, 4 maggio è lo Star Wars Day, giornata scelta per celebrare l’epica saga cinematografica sulla base di un gioco di parole tra la famosa citazione “May the Force be with you” (Che la Forza sia con te), che suona identica alle parole "May the 4th", ovvero la data del 4 maggio.
Che la forza sia con voi!
.
. 
#starwars #StarWarsDay #lascienzadiguerrestellari #lofficina #planetariomilano #
Il JAMES WEBB TELESCOPE SI PREPARA PER ENTRARE IN Il JAMES WEBB TELESCOPE SI PREPARA PER ENTRARE IN SERVIZIO.
Dopo quattro mesi dal lancio, finalmente le operazioni di allineamento sono completate e l'osservatorio spaziale è ora capace  di catturare immagini nitide e a fuoco con ciascuno dei suoi quattro strumenti scientifici. E' quindi pronto per la messa in servizio degli strumenti scientifici, una fase che durerà circa due mesi.
Nell seguente composizione si possono vedere le ultime immagini di test realizzate con ogni strumento scientifico a bordo del James Webb. Il telescopio ha puntato una parte della Grande Nube di Magellano, una piccola galassia satellite della Via Lattea, popolata da centinaia di migliaia di stelle.
.
. 
#NASA #JamesWebbSpaceTelescope #lofficina #telescopio #WEBB
#illatonascostodelplanetario & #ilcompleannodelpla #illatonascostodelplanetario & #ilcompleannodelplanetariodiMilano
Il prossimo 20 Maggio sarà il Compleanno del Planetario di Milano e per l’occasione abbiamo pensato di raccontarvi nuovamente il "Planetario" dietro le quinte. 
Vi sono oggetti, angoli e strumenti non visibili ma che sono parte di questo luogo e che non aspettano altro di essere raccontati.
"Il lato nascosto del Planetario" ha inizio oggi, ma continuerà ad accompagnarvi fino al 20 maggio, giorno in cui vi aspetteremo sotto il cielo stellato più bello di Milano per festeggiare i suoi 92 anni! 
.
. 
#compleanno #compleannopalnetario #ZEISS
#lofficinadelplanetario #stelle #PlanetariodiMilano
Carica altro… Segui su Instagram
Associazione LOfficina © 2020   -   Privacy policy

Your ticket for the: IL CIELO, L’UOMO E LA SCIENZA

Title

IL CIELO, L’UOMO E LA SCIENZA

EUR

21:00

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Consulta la cookie policy se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Chiudi