fbpx

LOfficina del Planetario LOfficina del Planetario

  • CHI SIAMO
    • Mission
    • Attività No Profit
    • Partners
    • Staff LOfficina
    • Comitato Scientifico
    • Contatti
  • PLANETARIO
    • Spettacoli in Planetario
    • Spettacoli per Bambini in Planetario
    • Multilingua
    • Civico Planetario Ulrico Hoepli
    • Accessibilità e servizi del Planetario
    • Acquisto Biglietti
      • Tipologie di spettacoli
      • Acquista i biglietti online
      • Acquista i biglietti in biglietteria
    • Gift Card Planetario
    • Programma di Luglio
    • Programma di Agosto
  • SCUOLE
    • Informazioni per le scuole
    • Come prenotare
    • Scuola dell’infanzia al Planetario
    • Scuola primaria al Planetario
    • Secondaria 1° grado al Planetario
    • Secondaria 2° grado al Planetario
    • Oltre il Planetario
  • NEWS
    • News scientifiche
    • Podcast Audio
  • INIZIATIVE
    • S T A R T quando le stelle incontrano l’arte
    • CORSO DI ASTRONOMIA ONLINE
    • CAMPUS in Planetario
    • ROSETTA A.I. simultaneous translation
    • METEORA
    • Galactic Park
    • App Planetarium
    • OLTRE Live Experience
    • Realtà Virtuale – VR
    • RifLettori – Libri allo specchio WEB
    • Progetti esterni e collaborazioni
  • VIAGGI
    • Informazioni viaggi
    • TUNISIA
    • LAPPONIA
    • WORKSHOP in LAPPONIA
    • NAMIBIA
    • CILE e ISOLA di PASQUA
    • OMAN
    • GIORDANIA
    • TEXAS
  • SHOP
    • Entra nello Shop
    • Guida acquisto telescopi
    • Vieni a trovarci
osservazioni del cielo
    Home > Events > osservazioni del cielo
  • Details grand tour via lattea

    GRAND TOUR DELLA VIA LATTEA.
    STELLE, AMMASSI, NEBULOSE
    E BUCHI NERI

    2 Agosto 2025
    14:30
  • Details grand tour via lattea

    GRAND TOUR DELLA VIA LATTEA.
    STELLE, AMMASSI, NEBULOSE
    E BUCHI NERI

    2 Agosto 2025
    16:30
  • Details grand tour via lattea

    GRAND TOUR DELLA VIA LATTEA.
    STELLE, AMMASSI, NEBULOSE
    E BUCHI NERI

    2 Agosto 2025
    18:00
  • Details cielo mese

    IL CIELO DEL MESE

    5 Agosto 2025
    17:30
  • Details storie del cielo

    LE STORIE DEL CIELO:
    MITI E COSTELLAZIONI

    5 Agosto 2025
    21:00
  • Details Notte sotto le stelle

    UNA NOTTE SOTTO LE STELLE

    6 Agosto 2025
    17:30
  • Details NOTTE DI LUNA CALANTE osservazioni del cielo

    IN VIAGGIO TRA LE STELLE

    7 Agosto 2025
    18:30
  • Details astronomia passione

    ASTRONOMIA CHE PASSIONE:
    breve guida per osservare il cielo

    8 Agosto 2025
    21:00
  • Details desideri

    STELLE E DESIDERI:
    SAN LORENZO’S NIGHT

    10 Agosto 2025
    16:30
  • Details desideri

    STELLE E DESIDERI:
    SAN LORENZO’S NIGHT

    10 Agosto 2025
    18:30
  • 1
  • 2

Calendario

 
         Spettacoli per bambini
     Osservazioni guidate
     Spettacoli speciali
     Conferenze a tema
     Spettacoli gratuiti

Tipi di conferenze

Conferenze a tema Esperienza in VR Osservazioni guidate Spettacoli gratuiti Spettacoli per bambini Spettacoli speciali Spettacoli WEB START

Dove siamo

Indirizzo
  Civico Planetario di Milano
Corso Venezia 57
20121 Milano

Contatti
  Tel. 02 8846 3340
  E-mail: info@lofficina.eu

Privacy policy
Iscriviti alla newsletter

Tipi di conferenze

Conferenze a tema Esperienza in VR Osservazioni guidate Spettacoli gratuiti Spettacoli per bambini Spettacoli speciali Spettacoli WEB START

Il Planetario per la scuola

  • Scuola dell’infanzia
  • Scuola primaria
  • Scuola secondaria 1° grado
  • Scuola secondaria 2° grado

Instagram

lofficina_del_planetario

LOfficina dal 1 luglio 2016 è la nuova associazione che gestisce, progetta e propone le attività pubbliche e scolastiche del Planetario di Milano.

LOfficina del Planetario
La signora della materia oscura: il compleanno di La signora della materia oscura: il compleanno di Vera Rubin 🌌
Il 23 luglio 1928, a Filadelfia, nasceva Vera Rubin, l'astronoma che ha rivoluzionato il nostro modo di guardare l’universo. Conosciuta come la signora della materia oscura, Rubin ha aperto nuove strade nella cosmologia e ha infranto barriere nel mondo scientifico.
Tra la fine degli anni ’60 e l’inizio dei ’70, insieme al collega Kent Ford, osservò che le galassie non ruotavano come previsto: c’era qualcosa di invisibile che influenzava il moto delle stelle. Quella "presenza fantasma" era la materia oscura, un’entità misteriosa che non emette e non riflette, ma che esercita una forza gravitazionale fondamentale per mantenere unite le galassie. Oggi sappiamo che la materia oscura costituisce circa il 27% dell’universo.
Per i suoi contributi, Rubin ha ricevuto numerosi riconoscimenti ed è stata la seconda donna nella storia, dopo Caroline Herschel nel 1828, a ricevere la medaglia d'oro della Royal Astronomical Society.
Il suo nome oggi vive anche tra le stelle: a lei è dedicato il Vera C. Rubin Observatory, un telescopio di nuova generazione situato a oltre 2.600 metri di altitudine sul Cerro Pachón, in Cile. Questo osservatorio sarà fondamentale per lo studio dell’universo profondo — proprio nel solco della sua eredità scientifica.
Nel giorno della sua nascita, celebriamo il coraggio e l'intuizione di una scienziata che ha cambiato per sempre la nostra comprensione del cosmo.
✨"Ognuno di noi può cambiare il mondo perché siamo fatti della stessa sostanza delle stelle e siamo collegati all'universo." – Vera Rubin ✨
.
.
#VeraRubin #MateriaOscura #Astronomia #23Luglio #DonneNellaScienza #Cosmo #Scienza
🌠✨ TORNA A SETTEMBRE! Corso di Astronomia Bas 🌠✨ TORNA A SETTEMBRE! Corso di Astronomia Base Web – Alla scoperta del cosmo! ✨🌠

Ti affascina l’Universo? Vuoi capire cosa accade là fuori, tra stelle che esplodono, galassie lontane e buchi neri misteriosi? 🔭

Dopo l'estate torna il Corso di Astronomia di Base, un viaggio in 8 tappe alla scoperta del cielo, guidati dall’astrofisico Davide Cenadelli. Imparerai a riconoscere costellazioni, scoprire come funziona il nostro Sistema Solare e molto altro, fino ad arrivare all’osservazione diretta del cielo con il telescopio! 🌌

🔹 Due date di partenza disponibili a settembre
📅 Scegli tu quando iniziare: martedì 2 settembre o mercoledì 3 settembre 2025
⏰ Orario: dalle 19.00 alle 20.30
📍 8 incontri, aperti a tutti dai 14 anni in su
💻 Recuperi disponibili con link alle registrazioni
💫 Nessuna esperienza richiesta, solo tanta curiosità!

👉 Posti limitati, non aspettare troppo!
Per iscrizioni e dettagli: [lofficina.eu – sezione "iniziative"]
.
.
#corsoastronomia #astronomia2025 #guardareilcielo #stelle #universo #osservazioneastronomica #curiositàcosmica #lofficinadelplanetario #milano #telescope #astronomia
🌕 16 LUGLIO 1969: 56 ANNI FA PARTIVA L’APOLLO 🌕 16 LUGLIO 1969: 56 ANNI FA PARTIVA L’APOLLO 11 🚀
Con un rombo assordante e un’immagine destinata a entrare nella storia, il gigantesco razzo Saturn V, alto oltre 110 metri e pesante più di 2.000 tonnellate, si sollevò verso il cielo sopra l’Oceano Atlantico.
A bordo c’erano tre uomini pronti a scrivere una delle pagine più straordinarie dell’umanità: Neil Armstrong, Edwin "Buzz" Aldrin e Michael Collins.

Quasi un milione di persone si erano radunate nei dintorni di Cape Kennedy per assistere al lancio, con il fiato sospeso e lo sguardo rivolto al cielo. Tre giorni dopo, l’equipaggio dell’Apollo 11 avrebbe cominciato a orbitare attorno alla Luna, preparando il primo storico sbarco.

Un viaggio epico non solo per i 380.000 km percorsi, ma per la sfida ingegneristica senza precedenti che ha spinto la tecnologia verso limiti allora inimmaginabili: elettronica, materiali, telecomunicazioni, informatica.
Molte delle innovazioni nate in quegli anni pionieristici sono diventate la base del nostro presente. Oggi, viviamo in un mondo modellato anche da quel coraggio.

Non a caso, nel 1969, David Bowie lanciava Space Oddity: la musica che raccontava il sogno di fluttuare nello spazio, figlia dello stesso spirito che portò l’uomo sulla Luna.

Quel 16 luglio non fu solo il lancio di una navetta. Fu il decollo dell’immaginazione umana.

crediti immagine: #NASA
#Apollo11 #16Luglio1969 #Spazio #Luna #NeilArmstrong #BuzzAldrin #MichaelCollins #SaturnV #SpaceOddity #LOfficina
🚀 Un capolavoro… spaziale! 🎶🌕 L’11 l 🚀 Un capolavoro… spaziale! 🎶🌕

L’11 luglio 1969 usciva un singolo destinato a entrare nella storia: Space Oddity di David Bowie.

Pochi giorni dopo, milioni di persone guardavano in diretta lo sbarco sulla Luna, con Neil Armstrong e Buzz Aldrin che mettevano piede sul suolo lunare.

A fare da colonna sonora alla diretta della BBC? Proprio la canzone di Bowie.

"Space Oddity" non solo raggiunse i vertici delle classifiche, ma divenne anche il 45 giri più venduto dell'artista nel Regno Unito.

Ancora oggi è una delle sue canzoni più amate e iconiche, entrata di diritto nella cultura pop.

🎧 Una canzone che ha saputo unire musica, sogni e spazio… e che continua a farci viaggiare con la mente.

#DavidBowie #SpaceOddity #Apollo11 #MusicaESpazio #Luna #Anni60 #CulturaPop #PlanetarioMilano
✨ È iniziato luglio… e con lui si avvicina un ✨ È iniziato luglio… e con lui si avvicina una festa speciale: Tanabata, la festa delle stelle innamorate 🌌💫
Secondo l’antica leggenda giapponese, è l’unico momento dell’anno in cui Orihime e Hikoboshi possono incontrarsi, attraversando la Via Lattea per abbracciarsi ancora una volta.

Una notte speciale, sospesa tra cielo e desideri scritti su fogli di carta colorata.

Ti aspettiamo lunedì 7 luglio alle ore 21 per scoprire insieme miti e costellazioni del Sol Levante ⭐

Biglietti disponibili su booking.lofficina.eu
.
.
#Tanabata #PlanetarioMilano #EstateSottoLeStelle #MitiECostellazioni #LOfficina #lofficinadelplanetario #milano
🌠 ASTEROID POINT 🌍✨ Sabato 28 Giugno, dall 🌠 ASTEROID POINT 🌍✨
Sabato 28 Giugno, dalle ore 11.00 alle ore 17.00, in occasione della Giornata Internazionale dedicata agli asteroidi, LOfficina del Planetario - Civico Planetario di Milano  vi invita a un'attività gratuita tra scienza e avventura!

🔍 Venite a scoprire se nei Giardini Pubblici Indro Montanelli si nascondono micrometeoriti!
Grazie a degli strumenti scientifici forniti dal nostro staff, potrete partecipare a una vera e propria caccia ai meteoriti nel parco.

📍 Presso l’Asteroid Point, allestito all’esterno del Planetario:
🔸 Riceverete gli strumenti per la ricerca
🔸 Potrete analizzare i vostri  ritrovamenti con microscopi elettronici
🔸 E scoprire se ciò che avete trovato viene davvero dallo spazio!

👨‍👩‍👧‍👦 Attività adatta a tutte le età – non servono competenze scientifiche, solo tanta curiosità!

L'evento è gratuito e non è necessaria la prenotazione.

#asteroidday #asteroidi #meteoriti #planetario #asteroidday2025 #asteroidpoint
Torna l’Asteroid Day! Quattro giorni di eventi, Torna l’Asteroid Day! Quattro giorni di eventi, spettacoli e laboratori per scoprire le meraviglie del nostro sistema solare 🚀💫 Un’occasione per lasciarsi ispirare dall’universo e guardare il cielo con occhi nuovi!
.
.
#AsteroidDay #LOfficina #PlanetarioMilano #Spazio #Astronomia #EventiMilano #Universo #milano
Benvenuta Estate! . . #solstiziodestate #planetari Benvenuta Estate!
.
.
#solstiziodestate #planetario #planetarium #lofficinadelplanetario #lofficina #estate #summer
PRONTI A GODERVI LA GIORNATA PIU' LUNGA DELL’ANN PRONTI A GODERVI LA GIORNATA PIU' LUNGA DELL’ANNO?
Domani, 21 giugno, alle 04.42 ora italiana, inizierà ufficialmente l’estate astronomica per il nostro emisfero nord; in quello australe, invece, comincerà l'inverno.
Il Sole raggiungerà il punto di massima declinazione, dando così origine alla giornata più lunga dell'anno o se si preferisce la notte più corta.
Ogni anno questo momento slitta di circa 6 ore, per questo motivo la data del solstizio non è fissa: può capitare il 21 o il 20 giugno.  Ogni 4 anni “torna” al punto di partenza con l'arrivo dell'anno bisestile, un artificio inventato per evitare il progressivo scostamento tra il calendario e le stagioni.
In questo giorno, che sancisce l’inizio dell’estate si ha il maggior numero di ore di luce, perché il Sole è più alto sull’orizzonte. Da domani, invece, il picco del Sole comincerà nuovamente a spostarsi verso sud e le giornate, che fino a oggi si erano progressivamente allungate, riprenderanno ad accorciarsi fino al solstizio d'inverno.
A noi non resta che augurare una buona estate a tutti!

#solstizio #20giugno #summersosltice #estate #estatemilano #sole
Carica altro… Segui su Instagram
Associazione LOfficina © 2020   -   Privacy policy

Your ticket for the: NOTTE DI LUNA CALANTE

Title

NOTTE DI LUNA CALANTE

EUR

15:00

Translate »
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Consulta la cookie policy se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Chiudi