fbpx

LOfficina del Planetario LOfficina del Planetario

  • Chi Siamo
    • Mission
    • Attività No Profit
    • Partners
    • Staff LOfficina
    • Comitato Scientifico
    • SOSTIENICI CON IL 2×1000
    • Contatti
  • Spettacoli
    • Sotto la cupola del Planetario
    • Acquista i biglietti online
    • Acquista i biglietti in biglietteria
    • Tutti gli spettacoli
    • Club dei Giovani Astronomi
    • Club degli Esploratori Cosmici
    • Informazioni Prevendita
    • Modalità di accesso al Planetario
    • Gift Card Planetario
    • Civico Planetario Ulrico Hoepli
    • Programma di Gennaio
    • Programma di Febbraio
  • Scuole
    • Informazioni per le scuole
    • Come prenotare
    • Scuola dell’infanzia al Planetario
    • Scuola primaria al Planetario
    • Secondaria 1° grado al Planetario
    • Secondaria 2° grado al Planetario
    • Planetario itinerante
    • Oltre il Planetario
  • News
    • News scientifiche
    • Podcast Audio
  • Iniziative
    • Senza Frontiere né Confini
    • App Planetarium
    • OLTRE Live Experience
    • Realtà Virtuale – VR
    • Galactic Park
    • RifLettori – Libri allo specchio WEB
    • Progetti esterni e collaborazioni
    • Spazi eventi
    • University Thursday
  • Viaggi
    • Informazioni viaggi
    • LAPPONIA
    • NAMIBIA
    • LA PALMA e TENERIFE
  • SHOP
    • Entra nello Shop
    • Guida acquisto telescopi
    • Vieni a trovarci
nettuno
    Home > Events > nettuno

Calendario

     Attività per ragazzi
     Osservazione guidata
     Evento speciale
     Conferenza a tema
     Eventi WEB

Tipi di conferenze

Attività per ragazzi Conferenze a tema Esperienza in VR Osservazioni guidate Spettacoli gratuiti Spettacoli speciali Spettacoli WEB

Dove siamo

Indirizzo
  Civico Planetario di Milano
Corso Venezia 57
20121 Milano


Contatti
  Tel. 02 8846 3340
  Fax 02 8846 3559
  E-mail: info@lofficina.eu


Privacy policy
Iscriviti alla newsletter

Tipi di conferenze

Attività per ragazzi Conferenze a tema Esperienza in VR Osservazioni guidate Spettacoli gratuiti Spettacoli speciali Spettacoli WEB

Il Planetario per la scuola

  • Scuola dell’infanzia
  • Scuola primaria
  • Scuola secondaria 1° grado
  • Scuola secondaria 2° grado

Instagram

lofficina_del_planetario

#GOLF SULLA #LUNA Il 6 febbraio del 1971 il coman #GOLF SULLA #LUNA

Il 6 febbraio del 1971 il comandante dell'#Apollo14 #AlanShepard  poggia due palline sul suolo lunare e con una mazza di fortuna le colpisce.  Nonostante i guanti spessi e una tuta spaziale piuttosto rigida, l’impresa non programmata riuscì. La prima finì in un cratere, la seconda come disse lo stesso Shepard percorse "miles and miles and miles".
Alan Shepard divenne così la prima persona a giocare a golf sulla Luna. 
. 
. 
#golf #luna #apollo14 #6febbraio #rincorrilaricorrenza #lofficina #nasa
#venere Il 5 febbraio del 1974 per la prima volta #venere
Il 5 febbraio del 1974 per la prima volta ricevevamo un' immagine ravvicinata del pianeta Venere. L'autore di questa prima istantanea  fu la sonda Mariner 10, grazie al sorvolo del secondo pianeta del Sistema Solare, a una distanza di 5.768 km.
La missione aveva come obiettivo principale Mercurio, ma era previsto anche questo avvicinamento a Venere (per sfruttare l'effetto fionda gravitazionale), grazie al quale fu possibile raccogliere ben 78 immagini del pianeta considerato gemello della Terra.
.
. 
#venere #mariner10 #lofficina #rincorrilaricorrenza #mercurio
Siete riusciti ad osservare la cometa? Certamente Siete riusciti ad osservare la cometa? Certamente non sarà stato facile dalle città e senza ausilio di strumenti ottici ma vale la pena ancora tentare. Speravamo molto in un aumento cospicuo della sua luminosità ma, le comete si sa, sono imprevedibili e forse per questo suscitano un gran fascino! 

David H. Levy l'astronomo e divulgatore scientifico canadese, tra i co-scopritori della cometa Cometa Shoemaker-Levy 9 scrisse: “Le comete sono come i gatti: hanno la coda e fanno esattamente quello che vogliono”.
.
. 
#cometa #lofficina #aforisma #gatti #cielostellato #osservazionedelcielo  #cometaztf
#TITO #STAGNO Il suo nome rimarrà per sempre leg #TITO #STAGNO

Il suo nome rimarrà per sempre legato alla notte del 20 luglio 1969 quando in diretta TV, dallo studio di via Teulada, raccontò agli italiani passo passo l’allunaggio dell’ Apollo 11. 

“Ha toccato, ha toccato il suolo lunare”

La storia dell’uomo sulla Luna, tutta in quella celebre frase !

Un anno fa, all’età di 92 anni, ci lasciava Tito Stagno. E’ rimasto vicino al mondo dell’esplorazione spaziale per tutta la sua carriera. Nel 2010, oltre quarant'anni dopo Apollo 11, seguì, commentando in diretta televisiva, il lancio della Sojuz che portò Paolo Nespoli a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.

Ora  ti immaginiamo tra le stelle, ancora intento a raccontare al mondo intero quello che i tuoi occhi stanno vedendo !
.
. 
#TitoStagno #stagno #luna #Apollo11 #20luglio1969
Era la sera del 31 gennaio 1958, quando dalla base Era la sera del 31 gennaio 1958, quando dalla base di Cape Canaveral si sollevò verso l'alto il primo satellite artificiale degli Stati Uniti: chiamato Explorer-1, fu la risposta americana nella corsa allo spazio, inaugurata dai sovietici nel 1957 con lo Sputnik-1.
L'evento segnò per la Nasa un passo fondamentale: fu infatti il primo della lunghissima serie di satelliti e missioni esplorative nello Spazio di cui oggi più che mai siamo testimoni.
All'Explorer 1 dobbiamo la scoperta della Fascia di Van Allen interna, ovvero l'anello di particelle cariche che circondano la Terra, intrappolate dal suo campo magnetico.
.
. 
#spazio #explorer1 #astronautica #corsaallospazio #conquistaspazio #nasa #sputnik1 #rincorrilaricorrenza  #lofficina #31gennaio
#COMETA La cometa C/2022 E3 ZTF scoperta il 2 marz #COMETA
La cometa C/2022 E3 ZTF scoperta il 2 marzo 2022 allo Zwicky Transient Facility (da cui la sigla ZTF nel nome ufficiale della cometa) è passata al perielio ormai il 12 gennaio (transitando a 1,11 U.A. dalla nostra stella). Adesso si sta muovendo verso il punto di minima vicinanza alla Terra; sarà raggiunto il 1 febbraio quando transiterà a 42 milioni di km dal nostro pianeta.
Per seguire l’astro “chiomato” nei primi giorni di febbraio, sarà necessario frugare inizialmente nella costellazione della Giraffa per poi spostarsi verso l’Auriga e successivamente nel Toro. Con il plenilunio che si verificherà il giorno 5, occorrerà però osservarla a ridosso dell’alba, per evitare il disturbo lunare.
Fare previsioni sulla luminosità di una cometa è sempre rischioso, quindi non è detto che sarà osservabile ad occhio nudo, ma la sua visione è comunque assicurata attraverso un buon binocolo, sotto cieli scuri.
A noi come sempre non resta che augurarvi cieli sereni e…bui!
. 
Copyright immagine: Dan Bartlett NASA
.
. 
#c2022e3 #stellacometa #civicoplanetario #cielisereni #lofficina #ilcieloinunbinocolo
#28gennaio1986 UNA DELLE PIU' GRANDI TRAGEDIE SPA #28gennaio1986 
UNA DELLE PIU' GRANDI TRAGEDIE SPAZIALI
Sono trascorsi ormai 37 anni dal disastro dello Space Shuttle "Challenger", in cui persero la vita sette astronauti: il comandante Dick Scobee, Michael John Smith, Ellison Onizuka,Judith Resnik, Ronald McNair, Gregory Jarvis e Sharon Christa McAuliffe, la vincitrice di un concorso nazionale per insegnanti, che avrebbe dovuto tenere due lezioni di scienze in orbita.
Sotto gli occhi di 41 milioni di spettatori, il Challenger si disintegrò dopo 73 secondi di volo. A generare il disastro un guasto di una guarnizione nel razzo a propellente solido destro che a sua volta provocò una fuoriuscita di fiamme e il cedimento del serbatoio esterno dello Shuttle, pieno di ossigeno e idrogeno liquidi. 
L'incidente causò la sospensione del programma Shuttle per oltre due anni e costrinse la NASA a rivedere completamente le proprie procedure di sicurezza e verifica.
.
. 
#spaceshuttle #spaceshuttlechallenger #shuttlechallenger #challenger #NASA #shuttle #lofficina #rincorrilaricorrenza #lofficina
#giornatadellamemoria #27gennaio #primolevi #buchi #giornatadellamemoria #27gennaio #primolevi #buchineri
#OPPORTUNITY Il 25 gennaio 2004, dopo sei mesi dal #OPPORTUNITY
Il 25 gennaio 2004, dopo sei mesi dalla data di lancio, Opportunity atterra sul pianeta rosso, in una piccola depressione chiamata Eagle Crater. Dopo Spirit , arrivato solo tre settimane prima , è il secondo dei Mars Exploration Rover della Nasa a sbarcare su Marte.

Opportunity ha smesso di comunicare con il centro di controllo a Terra dal 10 giugno 2018, dopo essere stato travolto da una violenta tempesta di sabbia, fra le peggiori osservate su Marte negli ultimi anni.
Sono stati oltre un migliaio i tentativi di ristabilire una comunicazione da parte del Jet Propulsion Laboratory (Jlp) della Nasa, responsabile della missione, tutti purtroppo inutili.

Il rover detiene due primati: quello di longevità su terra marziana,  5335 sols, ovvero 5482 giorni terrestri , e quello dei Km percorsi su una superficie non terrestre: più di 45 chilometri.
.
.
#marte #rincorrilaricorrenza #spirit #lofficina #NASA #25gennaio
Carica altro… Segui su Instagram
Associazione LOfficina © 2020   -   Privacy policy

Your ticket for the: LA RISCOPERTA DI NETTUNO

Title

LA RISCOPERTA DI NETTUNO

EUR

21:00

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Consulta la cookie policy se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Chiudi