fbpx

LOfficina del Planetario LOfficina del Planetario

  • Chi Siamo
    • Mission
    • Attività No Profit
    • Partners
    • Staff LOfficina
    • Comitato Scientifico
    • Contatti
  • Spettacoli
    • Tutti gli spettacoli
    • Sotto la cupola del Planetario
    • Acquista i biglietti online
    • Acquista i biglietti in biglietteria
    • Club dei Giovani Astronomi
    • Club degli Esploratori Cosmici
    • Informazioni Prevendita
    • Modalità di accesso al Planetario
    • Gift Card Planetario
    • Civico Planetario Ulrico Hoepli
    • Programma di Settembre
    • Programma di Ottobre
  • Scuole
    • Informazioni per le scuole
    • Come prenotare
    • Scuola dell’infanzia al Planetario
    • Scuola primaria al Planetario
    • Secondaria 1° grado al Planetario
    • Secondaria 2° grado al Planetario
    • Oltre il Planetario
  • News
    • News scientifiche
    • Podcast Audio
  • Iniziative
    • Galactic Park Edizione 2023
    • Senza Frontiere né Confini
    • App Planetarium
    • OLTRE Live Experience
    • Realtà Virtuale – VR
    • RifLettori – Libri allo specchio WEB
    • Con i campus in Planetario
    • Progetti esterni e collaborazioni
  • Viaggi
    • Informazioni viaggi
    • TEXAS
    • NAMIBIA
    • GIORDANIA
    • LAPPONIA
  • SHOP
    • Entra nello Shop
    • Guida acquisto telescopi
    • Vieni a trovarci
Monica Aimone
    Home > Events > Monica Aimone
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20

Calendario

     Attività per ragazzi
     Osservazione guidata
     Evento speciale
     Conferenza a tema
     Eventi WEB

Tipi di conferenze

Attività per ragazzi Conferenze a tema Esperienza in VR Osservazioni guidate Spettacoli gratuiti Spettacoli speciali Spettacoli WEB

Dove siamo

Indirizzo
  Civico Planetario di Milano
Corso Venezia 57
20121 Milano


Contatti
  Tel. 02 8846 3340
  Fax 02 8846 3559
  E-mail: info@lofficina.eu


Privacy policy
Iscriviti alla newsletter

Tipi di conferenze

Attività per ragazzi Conferenze a tema Esperienza in VR Osservazioni guidate Spettacoli gratuiti Spettacoli speciali Spettacoli WEB

Il Planetario per la scuola

  • Scuola dell’infanzia
  • Scuola primaria
  • Scuola secondaria 1° grado
  • Scuola secondaria 2° grado

Instagram

lofficina_del_planetario

LOfficina dal 1 luglio 2016 è la nuova associazione che gestisce, progetta e propone le attività pubbliche e scolastiche del Planetario di Milano.

LOfficina del Planetario
Avete già visto “Oppenheimer” di Christopher Avete già visto “Oppenheimer” di Christopher Nolan? Se sì, forse vi siete accorti che sotto sotto c’è un altro protagonista quasi invisibile dell’intera vicenda: Enrico Fermi. Il regista della pellicola, per diverse ragioni, concede al grande fisico italiano solo qualche fugace apparizione, ma la storia l’ha investito invece di un ruolo di primaria importanza nell’intricato corso degli eventi che ha portato alla realizzazione della bomba atomica.
Alla guida del suo gruppo di ricerca, i “ragazzi di via Panisperna”, Fermi iniziò a lavorare sulla radioattività artificiale nell’autunno del 1934 e il 22 ottobre di quell’anno fece una scoperta clamorosa: si accorse che se si rallentavano opportunamente i neutroni utilizzati per bombardare un nucleo atomico, la loro efficacia nell'indurre reazioni nucleari aumentava incredibilmente. Fu proprio Fermi a produrre la prima fissione nucleare di un atomo di uranio, anche se non se ne rese conto, ritenendo piuttosto di aver prodotto nuovi elementi transuranici. Per aver comunque raggiunto un epocale traguardo nella comprensione dei processi atomici, il carismatico genio italiano vinse il Premio Nobel per la fisica nel 1938.
Grazie alla scoperta dei “neutroni lenti” o “termalizzati” e agli studi di Leó Szilárd sulle reazioni nucleari a catena, il 2 dicembre 1942 Fermi riuscì a realizzare la cosiddetta “pila di Fermi” (Chicago Pile-1), il primo reattore artificiale a fissione nucleare. Quel giorno venne innescata la prima reazione artificiale a catena autoalimentata della storia. Due anni dopo, si trasferì a Los Alamos in qualità di “associate director” di Oppenheimer.
Proprio oggi, “l’ultimo uomo che sapeva tutto”, come lo definisce David N. Schwartz nella sua splendida biografia, avrebbe compiuto 122 anni.
.
. 
#oppenheimer  #fermi  #EnricoFermi  #bombaatomica  #fissionenucleare  #nucleare
ATTENZIONE! SOSPENSIONE DELLE ATTIVITÀ PER MANUT ATTENZIONE! 
SOSPENSIONE DELLE ATTIVITÀ PER MANUTENZIONE STRAORDINARIA.
Da oggi 25 settembre a venerdì 6 ottobre 2023, le attività didattiche e divulgative del Civico Planetario saranno sospese per consentire i lavori di manutenzione straordinaria.

Rimarrà attivo il servizio di prenotazioni scolastiche, il bookshop e il servizio di accoglienza presso il Civico Planetario.

#manutenzione  #zeissiv  #planetario  #planetariodimilano
BENVENUTO AUTUNNO! Oggi alle ore 08.50 l'#equinozi BENVENUTO AUTUNNO!
Oggi alle ore 08.50 l'#equinozio, ha sancito l'inizio dell'autunno astronomico. Il termine deriva da "aequa nox", cioè durata della notte uguale a quella del dì. È quel momento della rivoluzione terrestre intorno al Sole in cui quest'ultimo si trova allo zenit dell'equatore e i raggi solari arrivano perpendicolari al nostro asse di rotazione.
Nel giorno dell'equinozio il Sole sorge esattamente a est e tramonta esattamente ad ovest (chi viene in planetario sa che non è sempre così!). Da domani fino al solstizio d'inverno le ore di luce andranno progressivamente diminuendo a vantaggio di quelle notturne: inizia la stagione più amata dagli astronomi!
Mancano 91 giorni al solstizio d'inverno e 180 giorni all'inizio della primavera, che invece inizierà domani nell'emisfero australe.🌍☀️🍂
.
. 
#lofficinadelplanetario #autunno🍁 #inizialautunno #equinox #autumn #autunnoamilano #23settembre #autumnstarts #lofficina
L'AUTUNNO È ALLE PORTE!
Capita solo due volte l’anno e solo per pochi istanti che il sole si presenti all’intersezione tra eclittica ed equatore celeste. Si tratta dei cosiddetti equinozi, dal latino aequi-nox (notte uguale al di’). Sabato 23 settembre alle 08.50, ore italiane, l’equinozio d’autunno segna l’inizio della stagione autunnale. Da questo momento in poi le ore della notte supereranno quelle del giorno. I giorni vicino agli equinozi sono anche quelli in cui c'è la maggiore variazione quotidiana della durata del dì, cioè delle ore di luce: perderemo circa 3 minuti di luce al giorno, distribuiti tra la levata sempre più ritardata del Sole all'alba e il suo tramonto sempre più anticipato.
.
.
#autunno #autunno2023 #equinoziodautunno #equinozio #lofficina #settembre #23settembre2023 #lofficinadelplanetario #autunno  #equinox #autumn #autunnoamilano #autumnstarts
MIMAS O LA MORTE NERA? Il 17 settembre 1789 Willia MIMAS O LA MORTE NERA?
Il 17 settembre 1789 William Herschel scopre MIMAS, una luna di Saturno. E' piccole dimensioni- circa 396 chilometri- e risulta la più interna tra le principali lune del "signore degli anelli".
Centottantotto anni dopo la sua scoperta - nel 1977 - la piccola luna ha vissuto un altro momento di notorietà grazie all'uscita dell’episodio IV, il primo della saga, di Star Wars. Mimas, infatti, ricorda molto la Morte Nera, l’arma attraverso la quale l’Impero perpetuava il suo regime di terrore, in grado di disintegrare interi pianeti. La somiglianza con la stazione spaziale di guerre stellari è dovuta soprattutto al grande cratere d'impatto, soprannominato "Herschel", in onore dello scopritore della luna.
.
. 
#rincorrilaricorrenza #lofficina #luna #saturno #mortenera #mimas 

Crediti immagine: #APOD #NASA
In occasione di Galactic Park, a LOfficina del Pla In occasione di Galactic Park, a LOfficina del Planetario - Civico Planetario di Milano ci sarà un ospite speciale: l'astrofisico Amedeo Balbi! Sotto la suggestiva volta stellata del planetario di Milano ci farà viaggiare negli angoli più nascosti del nostro universo!
Amedeo Balbi è professore associato all’Università di Roma “Tor Vergata, autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche, la sua attività di ricerca ha toccato una vasta gamma di argomenti, tra cui la fisica dell’universo primordiale, il problema della materia e dell’energia oscura, e la ricerca di vita nel cosmo.  Accanto all'attività di ricerca e di insegnamento, da anni racconta la scienza al grande pubblico.
.
. 
#amedeobalbi  #galacticpark  #civicoplanetario  #lofficinadelplanetario  #lofficina  #pianeti  #universo  #spazio  #missionispaziali
In questi giorni ad essere protagonista del cielo In questi giorni ad essere protagonista del cielo è l'astro chiomato C/2023 P1, conosciuto anche come cometa Nishimura, dal cognome dell'astrofilo giapponese Hideo Nishimura che l'ha scoperta lo scorso 12 agosto.
Purtroppo, la presenza della Luna calante, la limitata altezza in cielo e la non eccezionale luminosità non rendono agevoli le osservazioni, ma è possibile distinguerla bene attraverso l'uso di un binocolo.
In queste notti a fare da sfondo alla cometa c'è la costellazione del Leone. È visibile immediatamente prima dell'alba, e poco dopo il tramonto.

Nei prossimi giorni e fino al giorno 17, quando raggiungerà il perielio, si avvicinerà ulteriormente al Sole e, salvo imprevisti,  aumenterà di luminosità.
Vale la pena tentare l'avvistamento perché il suo ritorno nel cielo terrestre non avverrà prima di 434 anni. Lo scatto che vedete è stato eseguito in Slovacchia all'alba. A destra della cometa si nota anche il bellissimo pianeta Venere. Credito e copyright: Petr Horálek / Istituto di Fisica a Opava -APOD (@APOD) #NASA
.
. 
#cometa #Nishimura #lofficina #ilcieloinunbinocolo #cielosettembre #cometanishimura #c2023p1
I nostri consigli per osservare il cielo del mese I nostri consigli per osservare il cielo del mese di Settembre! 
Trovate un nuovo articolo di Davide Cenadelli nella sezione News del nostro sito lofficina.eu e l'attività di questa sera alle 21.00 in Planetario SIPARIO SULL'UNIVERSO! 🌠

Siete pronti per questo nuovo autunno? 🍂🍃🍁
.
. 
#IlCieloDelMese  #lofficinadelplanetario  #universo #cieloautunno #oservazioneguidatadelcielo
Dopo il grande successo della prima edizione, anch Dopo il grande successo della prima edizione, anche quest'anno il Planetario ospiterà Galactic Park, il festival di divulgazione scientifica dedicato all'astronomia e alle scoperte nel campo dell'esplorazione spaziale. 

Sabato 23 Settembre l'intera giornata sarà dedicata a talk su l'Universo e le tecnologie che ci permettono di studiarlo ed esplorarlo.

👉 acquista i biglietti su booking.lofficina.eu 

Vi aspettiamo al Planetario di Milano! 🚀
.
. 
#galacticpark #galacticpark2023 #esplorazionespaziale #lofficinadelplanetario #planetario #universo #stars
Carica altro… Segui su Instagram
Associazione LOfficina © 2020   -   Privacy policy

Your ticket for the: LE ILLUSIONI DELLA VOLTA CELESTE: QUANDO IL CIELO CI SORPRENDE

Title

LE ILLUSIONI DELLA VOLTA CELESTE: QUANDO IL CIELO CI SORPRENDE

EUR

16:30

Translate »
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Consulta la cookie policy se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Chiudi